14.07.2008
Giovani studenti balcanici in Campidoglio . MARTEDI’ 15 LUGLIO AVRA’ INIZIO LA TERZA EDIZIONE DEL PROGETTO "EUROPEAN RAILS OF PEACE", INIZIATIVA DEL GLOCAL FORUM E DELL’AC VIAGGI E LIBERTA’ PER PROMUOVERE IL DIALOGO TRA GIOVANI PROVENIENTI DALLA REGIONE BALCANICA E LA COLLABORAZIONE CON I COETANEI EUROPEI. Partiranno il 14 luglio da Pristina, Belgrado e Sarajevo i ragazzi che partecipano alla terza edizione del progetto "EUROPEAN RAILS OF PEACE", iniziativa del Glocal Forum e dell’AC Viaggi e Libertà in favore di giovani studenti serbi, kosovari e bosniaci, sostenuto quest’anno dall’Agenzia Nazionale per i Giovani e dalla Commissione Europea – DG Istruzione e Cultura, Programma "Gioventù in Azione".
I giovani studenti balcanici saranno affiancati da coetanei belgi nonchè italiani, provenienti da istituti romani quali LUISS Guido Carli, Università degli studi La Sapienza e Roma Tre. E’ previsto anche il coinvolgimento di studenti americani della Scuola Lorenzo de Medici.
In quarantasei, i giovani partecipanti balcanici ed europei saranno accolti in Campidoglio martedì 15 luglio ore 16:00 (Sala del Carroccio) da Laura Marsilio, Assessore alle Politiche Educative Scolastiche della Famiglia e della Gioventù del Comune di Roma. Il 15 ed il 16 luglio i giovani avranno poi modo di partecipare ad attività formative specifiche, confrontandosi su temi quali dialogo interculturale, riconciliazione, youth leadership e collaborazione giovanile su scala regionale ed internazionale.
All’esperienza romana faranno seguito le attività che si terranno a Siena dal 17 al 19 luglio, patrocinate dal Comune di Siena che sostiene il progetto per il secondo anno consecutivo. La carovana si sposterà quindi a Leuven, tappa ulteriore di questi incontri itineranti in città europee. Le attività si chiuderanno a Bruxelles, con una visita alla Commissione Europea per sottolineare i temi legati all’identità europea e all’allargamento dell’Unione, e l’accoglienza nel prestigioso palazzo del Municipio di Bruxelles. Al termine delle attività formative i giovani, forniti di biglietti InterRail donati da Gruppo Eurail e Trenitalia, viaggeranno l’Europa in treno (InterRail), consolidando così i legami personali e rapporti di amicizia nati nel corso delle attività .
Gli effetti dei conflitti dello scorso decennio e le tensioni legate alla dichiarazione unilaterale d’indipendenza del Kosovo dello scorso febbraio continuano ad influenzare la vita dei giovani serbi, bosniaci e kosovari. Ottenere visti per viaggiare in Europa è ancora difficile, e persistono forti limitazioni alla mobilità dei cittadini tra i vari Paesi dell’area balcanica. Con questa iniziativa si vuole offrire un’opportunità a giovani studenti balcanici provenienti da comunità in conflitto fino allo scorso decennio di incontrarsi, confrontarsi e sviluppare relazioni di amicizia e collaborazione tra loro e con i coetanei europei, unica garanzia per un futuro di pace in Europa.
La Terza Edizione del progetto, realizzato per la prima volta nell’estate 2006, è sostenuta da una vasta rete di partner pubblici e private, tra cui: Agenzia Nazionale per i Giovani e Commissione Europea – DG Istruzione e Cultura, Programma "Gioventù in Azione"; Comuni di Roma, Siena e Bruxelles; Gruppo Eurail; Trenitalia; Intesa Sanpaolo; Associazione Italiana degli Ostelli della Gioventù (AIG); Scuola Lorenzo de’Medici; Fondazione Adriano Olivetti; Federazioni francese e tedesca degli Ostelli della Gioventù (FUAJ e DJH), UNMIK (Missione ONU in Kosovo); AEGEE-Leuven; Thomas Cook; Accor Services; Critical Mass; World Youth Student&Educational Travel Confederation; Centro di Ricerca e Documentazione di Sarajevo; Kontra.
Note per gli editori:
Il progetto ‘European Rails of Peace’ è un progetto annuale organizzato dal Glocal Forum e dall’Associazione Culturale Viaggi e Libertà . Per maggiori informazioni: www.europeanrailsofpeace.eu e www.glocalforum.org
Il Glocal Forum è un’organizzazione non-profit impegnata nella realizzazione di progetti per la pace e lo sviluppo promuovendo le relazioni tra città , le alleanze tra settore pubblico e privato a sostegno di queste iniziative ed il ruolo dei governi locali nelle relazioni internazionali.
L’Associazione Culturale Viaggi e Libertà è impegnata a promuovere la conoscenza del pass InterRail e lavora con aziende e istituzioni internazionali per realizzare iniziative ed eventi per promuovere il treno come mezzo "sociale", ecologico e sostenibile e progetti che favoriscano gli scambi giovanili, il dialogo interculturale e l'apertura alle diversità .
Partner della Terza Edizione del progetto European Rails of Peace:
Agenzia Nazionale per i Giovani e dalla Commissione Europea – DG Istruzione e Cultura, Programma "Gioventù in Azione";
Comuni di Roma, Siena e Bruxelles;
Gruppo Eurail;
Trenitalia;
Intesa Sanpaolo;
Associazione Italiana degli Ostelli della Gioventù (AIG);
Scuola Lorenzo de’Medici;
Fondazione Adriano Olivetti;
Federazioni francese e tedesca degli Ostelli della Gioventù (FUAJ e DJH);
UNMIK (Missione ONU in Kosovo);
AEGEE-Leuven;
Thomas Cook;
Accor Services;
Critical Mass;
World Youth Student&Educational Travel Confederation;
Centro di Ricerca e Documentazione di Sarajevo;
Kontra.
Le passate edizioni del progetto sono state sostenute dal Comune di Vienna e dal patto di Stabilità per l’Europa sud-orientale.
Per maggiori informazioni: Silvia Marcoccio, Tel 06 68884220, silviam@glocalforum.org
Welfare Italia
Hits: 1857
Cronaca >> |