23.09.2008
UNA GUIDA GIOVANE PER CONAPI: NUOVI PROGETTI PER UN NUOVO FUTURO Il Consorzio apicoltori e agricoltori biologici italiani si prepara a rinnovare i vertici e riparte con una sfida: dare valore al prodotto e al mestiere dell’apicoltore privilegiando il cibo sano, pulito e giusto.
Mielizia mira a diventa marchio depositario della cultura del miele.
Malattie, avvelenamenti, condizioni meteorologiche avverse hanno dimezzato gli alveari italiani, mettendo in ginocchio l’apicoltura. L’uso di pesticidi di ultima generazione e il sistema, in uso in diverse regioni, di fare trattamenti a fiore aperto, si sono rivelati particolarmente dannosi per le api e hanno fortemente compromesso la produzione di miele di quest'anno. A ciò si aggiunge la politica del mercato, che punta sui ribassi di prezzo e sull'omologazione del gusto, una minaccia alla peculiarità e alla preziosità dei singoli prodotti.
La reazione di Conapi, coraggiosa, di fronte a una simile situazione punta sul rinnovamento dei vertici. Lo ha annunciato nei giorni scorsi nel corso di un meeting con i soci il presidente Lucio Cavazzoni, intenzionato a passare la mano a novembre. "Il miele ha bisogno di uno scatto in avanti, in termini di immagine presso i consumatori, di utilizzo, ma anche rispetto alla sua capacità di esprimere il territorio, intesa come origine e rappresentatività . Oggi Conapi ha una grande opportunità : può contare su giovani manager, che intendono il miele in modo diverso e in modo diverso lo propongono, e su un gruppo di giovani amministratori che può effettivamente cambiare i poli di attenzione, anche politica, verso un settore in difficoltà , fortemente attaccato dalle multinazionali della chimica". Da un anno infatti nel consiglio di Amministrazione di Conapi siede un gruppo di soci giovani anagraficamente e con molto entusiasmo e anche il management conta su nuove risorse molto qualificate, sia nella direzione operativa che per lo sviluppo di nuovi prodotti e per il marketing del nostro marchio Mielizia. Nei prossimi mesi tale processo andrà a compimento con l'elezione di un nuovo presidente della cooperativa.
La mission di Conapi rimane invece quella di dare valore al mestiere dell'apicoltore e produrre miele di qualità . Esattamente come trent'anni fa, quando fu avviata questa impresa partecipata che oggi è la più importante realtà di produttori di miele biologico (22 mila complessivamente i quintali di miele biologico e convenzionale conferiti dai soci nel 2007).
All'incontro dei soci di Conapi hanno partecipato anche Tiberio Rabboni, assessore all’agricoltura della Regione Emilia Romagna, che ha ricordato le sollecitazioni della Regione al Ministero della Sanità perché sospenda in via cautelativa l'utilizzo nei campi dei neonicotinoidi, mentre invece l'assessore all'agricoltura della provincia di Bologna, Gabriella Montera, si è detta invece orgogliosa di aver nel bolognese una realtà apistica così radicata nel territorio e allo stesso tempo di rilevanza nazionale. Ivano Barberini, presidente dell'Alleanza Cooperativa Internazionale, ha sottolineato l'opportunità che esperienze come quella di Conapi rappresentano per i giovani, mente per Luciano Sita, presidente Granarolo e di Coopagricole Legacoop, questa esperienza è un esempio di come determinazione, passione, coraggio siano alla base della modernità e delle eccellenze nella cooperazione agricola.
-------------------------------------------------------------
UFFICIO STAMPA
Koiné Comunicazione tel. 0422 460836 / 0445 1888703
Mariagrazia Bonollo mob. 348 2202662
koine@koinecomunicazione.it - grazia@koinecomunicazione.it
CONAPI
Conapi - Consorzio Apicoltori e Agricoltori biologici Italiani - raggruppa più centinaia di aziende apistiche e numerose cooperative e associazioni di produttori, per una base sociale complessiva di 1300 soci. Leader nella produzione di miele italiano, che commercializza prevalentemente con il marchio Mielizia, il Consorzio produce numerose varietà di mieli tipici regionali e biologici e fonda la sua attività sulla cultura cooperativistica e su principi di solidarietà . Il consorzio pone al primo posto la sicurezza alimentare e il rispetto per la natura, come risposta all'omologazione di gusti e di proposte in un mercato in rapida evoluzione. Un impegno che è andato di pari passo alla valorizzazione della tipicità agricola e alimentare italiana e non solo, in particolare con un impegno alla tracciabilità che coinvolge in prima persona i soci. E' inoltre un’azienda controllata e certificata da enti terzi: ISO 9001 per la gestione della qualità , ISO 14001 ed Emas per la certificazione ambientale. Ha ottenuto inoltre, sui mieli dei soci italiani, la certificazione UNI 10939 per la rintracciabilità di filiera. Conapi ha infine scelto la certificazione biologica per oltre il 40 per cento della produzione.
Per informazioni: Conapi, via Idice 299 – 40050 Monterenzio (BO), tel. 051 6540211 - info@conapi.it - www.conapi.it
Welfare Italia
Hits: 1849
Giovani >> |