|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
Forum :: Controcritiche Cinematografiche :: Libera il pensiero :: Occhio del cinema di Luigi Boschi |
Autore |
Occhio del cinema di Luigi Boschi |
Redazione1 |
15.08.2004 08:17
´OCCHIO DEL CINEMA
"L'Occhio del Cinema" è il nome del programma televisivo con Giuseppe Calzolari, che conversa sul cinema, con un intervento semplice e di coinvolgimento popolare. Autore Luigi Boschi.
Ogni puntata si compone di 2 parti.
a)La prima tematica: cinema all´aperto, neorealismo, il cinema francese, Hollywood; ma anche il cinema e la scuola, il cinema e la giustizia, il cinema e la politica, il cinema e la guerra, ecc.
b)La seconda: critica su un film, contestualizzazione, trama, breve commento condito con aneddoti o curiosità .
In entrambe le parti a supporto delle tesi, vi sono contributi video da film d´autore. Possibili incontri o videochiamate durante la conversazione con colleghi o operatori del settore.
E' girato e prodotto in digitale -commenta Luigi Boschi- con tecnologie di ampia diffusione. Non siamo certo andati alla ricerca delle migliori soluzioni tecnologiche, ma di quelle qualificate di ampia diffusione che il mercato offre. E' sui contenuti e sulla progettualità dell'idea che vogliamo lavorare. E' negli strumenti "poveri" che può esserci l'evoluzione. La tecnologia broadcast oltre ad avere costi per noi proibitivi ci impedisce la sperimentazione ed è lì invece che si genera il nuovo. Certo col broadcast ci sono più soluzioni e qualità , ma non sempre è possibile avvalersi di quelle tecnologie.
La puntata n°0, in programmazione per mercoledì 11 agosto alle 13,10 e replica in giorni successivi in seconda serata, come speciale su TV Parma, è un test di prova produttivo e di format. L'argomento tematico di questo numero è il cinema all'aperto a Parma, mentre la critica del film è riservata a "Aurora" di Murnau (1927), film muto di cui è stata restaurata la pellicola e che andrà in visione a Parma verso la fine agosto all'Astra.
Per Giuseppe Calzolari, Peppino, Hanphry Bogart lo soprannominò Pietrino Bianchi, il cinema è la sua vita. Davide Barilli lo ha descritto benissimo nel suo libro sui personaggi di Parma. Cominciò ad occuparsi di critica cinematografica nel 1950 quando firmava come redattore la rivista di Parma "Sequenze" edita da Maccari e diretta da Luigi Malerba. Poi è tra i direttori della collana edita da Guanda "Piccola biblioteca del cinema" (1951-1958) in compagnia di Bertolucci e Malerba. Ha curato una collana di monografie di attori del cinema (1955-1957) firmata insieme a Tullio Chezich per le edizioni SEDIT di Milano intitolata "Tascabile" del cinema. Per anni ha seguito come critico i festival internazionali da Cannes a Venezia per l´agenzia Aga di Roma e per numerosi quotidiani.
Nel 1978 ha pubblicato un´accurata ricerca sulle origini della critica cinematografica a Parma nei volumi "Parma vicende e protagonisti". Ha curato, nel 1985, la mostra e il volume "Il Portoghese Discreto" per ricordare Pietro Bianchi. Con Antonio Marchi ha collaborato ai molti documentari su Parma prodotti dal 1958 al 1961 dalla Cittadella film che aveva sede nella nostra città .
Ha scritto per i volumi "Parma e il Cinema", poi Bernardo Bertolucci l´ha chiamato a fare l´attore in "Prima della Rivoluzione", "La Tragedia di un Uomo Ridicolo" e "La Luna". Si è occupato di film per una serie di TV private e ha pubblicato i volumi su "I cinematografi di Parma" e anche sullo storico "Cineclub di Parma".
L'occhio del cinema
autore: Luigi Boschi
regia: Luigi Boschi, Marta Mambriani
riprese: Ezio Venturi, Marta Mambriani
montaggio e postproduzione: Angelo Boni Sforza
mixaudio: Studioveronica
produzione: Florance
FLORANCE
p r o d u c t i o n s
tel 338 7152065 e-mail: floranceproductions@libero.it
|
|
 |
|