|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
Forum :: Appelli :: A sostegno di Sansa :: Un progetto nuovo per il lavoro autonomo |
Autore |
Un progetto nuovo per il lavoro autonomo |
Redazione1 |
9.07.2006 11:13
Un progetto per il "lavoro autonomo" di persone svantaggiate
Convegno "Solaris"
Iniziativa Equal finanziata dall'Unione Europea
Cofinanziato da Ministero del lavoro e della previdenza sociale, Regione FVG
Palmanova 6 luglio
Nuove opportunità lavorative per le persone svantaggiate affinché il
lavoro autonomo diventi elemento sistematico, superando così la visione
dell'opportunità saltuaria ed occasionale riservata a pochi. E' questo
l'ambizioso ma concreto obiettivo del progetto europeo “Solaris”,
iniziativa Equal finanziata dall'Unione Europea, che sarà presentato
nel corso di un convegno previsto a Palmanova (Ud) giovedì 6 luglio con
inizio alle ore 10.
Il progetto coinvolge in partenariato ben nove tra enti ed
organizzazioni che in provincia di Udine operano per il reinserimento
sociale e lavorativo delle persone svantaggiate.
“S.O.La.Ri.S.”, acronimo per Servizi-Orientamento-Lavoro
autonomo-Riabilitazione-Svantaggio, è un progetto di iniziativa
comunitaria Equal cofinanziato dallo Stato-Ministero del lavoro e della
previdenza sociale e della Regione Friuli Venezia Giulia al fine di
promuovere l'inclusione sociale e lavorativa delle persone più
difficilmente occupabili, rendendole dirette protagoniste della propria
vita personale e professionale.
Nello specifico il progetto si propone di valorizzare le risorse e le
potenzialità delle persone che si trovano in condizioni di difficoltà e
svantaggio, offrendo loro la possibilità di inserirsi nel mercato del
lavoro attraverso una scelta di lavoro autonomo. “Solaris” si rivolge
principalmente a persone portatrici di disabilità fisiche, ex
tossicodipendenti, ex alcolisti, ex detenuti, nomadi, persone che escono
da percorsi di prostituzione, donne che hanno subito maltrattamenti e
violenze, persone soggette a nuove povertà.
Il progetto è promosso da un team affiatato di organizzazioni che
operano in sinergia. Sin dalla progettazione Solaris ha coinvolto
attorno al proprio obiettivo le principali categorie di soggetti che
operano per il reinserimento sociale e lavorativo delle persone
svantaggiate nel territorio della provincia di Udine. I partner del
progetto sono: IRES FVG - Istituto di Ricerche Economiche e Sociali del
Friuli Venezia Giulia (ente capofila); A.S.S. n. 4 - Azienda per i
Servizi Sanitari N. 4 ‘Medio Friuli’; Comunità Piergiorgio ONLUS;
Associazione IDEA onlus; Cooperativa CRAMARS scarl; UNIUD-DEST -
Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Economia, Società e
Territorio; Centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine Onlus; C.O.S.M. -
Consorzio Operativo Salute Mentale Udine; FINRECO - Cons. Reg. Garanz.
Fidi S.C. a r.l. - Finanziaria Regionale della Cooperazione.
Sarà l'Auditorium San Marco di Palmanova, sito in via Scamozzi,
ad accogliere il “Convegno Solaris” previsto per giovedì 6 luglio alle
ore 10. Il sindaco di Cervignano del Friuli, Pietro Paviotti, aprirà i
lavori alle 10.30, mentre alle 11.15 Gianpietro Antonini, presidente del
Consorzio Cosm di Udine, presenterà nei particolari il progetto.
Per informazioni: segreteria centrale IRES – FVG via Manzini 35-41
Udine, tel. 0432-415464/505479, dinardo.m@iresfvg.org e
www.dabrucoafarfalla.org
Per il COSM - Consorzio Operativo Salute Mentale di Udine
Fabio Della Pietra
Ufficio stampa
Cooperativa sociale Itaca - Pordenone
|
|
 |
|