21 – 29 GIUGNO 2007
Benvenuti alla prima edizione di Midsummer Festival!
Roma - Ippodromo di Tor di Valle, Via del Mare km. 9.300
www.midsummerfestival.it
Il Solstizio d’Estate cade il 21 giugno: è conosciuto come il giorno più lungo dell’anno, quando il sole culmina allo zenith, trovandosi nel punto più alto della volta celeste. La sacralità delle giornate solstiziali ha tradizioni antichissime e ancora oggi il Solstizio d'Estate viene celebrato attraverso una festività cattolica che cade qualche giorno dopo il solstizio canonico, il 24 giugno, quando nel calendario liturgico si ricorda la natività di San Giovanni Battista.La Finlandia celebra tuttora il giorno di "Midsummer", la Festa del Sole di Mezzanotte, che in finlandese si chiama Juhannus: il venerdì ed il sabato che cadono tra il 20 ed il 26 giugno tutti i finlandesi si riuniscono per mangiare e bere nei loro cottage in riva al lago, condividono l’esperienza della sauna, contemplano il sole che rimarrà sopra l’orizzonte anche dopo la mezzanotte, si riuniscono intorno al kokko fino a notte fonda.
Il "Midsummer Festival", che ha come testimonial d'eccezione l'attrice italo-finlandese Anna Kristiina Palomaki, meglio conosciuta come Anna Falchi, nasce con la finalità di promuovere l’arte e la cultura finlandese attraverso l’organizzazione di una kermesse della durata di nove giorni, con mostre di pittura e fotografia, video-proiezioni sulla natura finlandese, musica, sport, letteraratura e molto altro ancora.
Inoltre, il Midsummer Festival è Official Santa Claus Embassy Europe Point: grazie alla collaborazione tra Gemini Eventi e Norama Tour Operator sarà possibile spedire la lettera a Babbo Natale direttamente a Rovaniemi in Lapponia, oppure richiedere a soli 6.95 euro la lettera personalizzata di Babbo Natale con il nome del destinatario, che ovviamente verrà recapitata nel periodo delle feste natalizie.
In particolare, la manifestazione mira a mettere in risalto il profondo connubio tra cultura e natura tipico della Finlandia, Paese particolarmente impegnato nel rispetto dell’ambiente naturale e nella diffusione del concetto di sviluppo sostenibile, senza tuttavia trascurare le prospettive più peculiari delle tradizioni popolari finlandesi.
La partecipazione agli eventi di "Midsummer Festival" è gratuita, ad eccezione di lunedì 25 giugno, giornata dedicata interamente alla musica, alla quale gli utenti potranno partecipare pagando un biglietto d'ingresso ad un prezzo più che popolare rispetto alla media degli odierni festival musicali in Italia.
Dettaglio degli eventi in calendario
Mostra di pittura sulla natura finlandese a cura di Fabrizio Carbone – dal 21 al 29 giugno, dalle 18.00 alle 24.00
Fabrizio Carbone è nato a Viterbo nel 1942 ed è giornalista professionista da più di 35 anni. Dal 1968 al 1972 lavora come redattore presso Il Resto del Carlino e La Nazione, dal 1973 al 1979 passa alla redazione de La Stampa di Torino. Nel 1979 diventa redattore del mensile Panorama nei settori cultura e ambiente. La sua attività lo vede impegnato anche nella collaborazione con altre testate come Airone, Ulisse, Macchina del Tempo, Campagna Arcaia e con la Rai TV (dal 1982) nel campo del documentarismo naturalistico, realizzando numerosi film per le trasmissioni Geo, Geo&Geo e il Viaggiatore.
Dal 1994 scrive le prefazioni per i libri dello scrittore finlandese Arto Paasilinna e nel 1998 diventa responsabile della società Imago Naturae© per la quale ha ideato e prodotto documentari naturalistici per conto di enti italiane e internazionali.
Grazie alla sua intensa attività di giornalista ambientalista, nel 1990 vince il premio Airone d'argento, mentre nel 1998 gli viene assegnato il premio Enea.
Da oltre 40 anni è anche pittore, partecipando a diverse mostre personali e collettive a Roma, Napoli, Perugia, Bressanone, Spello, Genova, Paneveggio, ma anche Helsinki, Kuusamo, Edimburgo, Cracovia, Varsavia e Oslo.
È inoltre socio onorario dell'Aipan, Associazione Italiana per l'Arte Naturalistica e consigliere del WWF dal 2001, di cui è stato uno dei soci fondatori.
Mostra fotografica sulla natura finlandese a cura di Hannu Hautala – dal 21 al 29 giugno, dalle 18.00 alle 24.00
Sessantasei compiuti, nato a Helsinki ma rifugiatosi ormai da 35 anni nelle foreste della taiga finlandese, al confine con il Circolo Polare Artico, Hannu Hautala, considerato a ragione uno dei massimi fotografi naturalisti del mondo, presenta la sua mostra dedicata all'ambiente naturale che lui ama di più, quell'ecosistema formato da betulle, pini silvestri e abeti, dove trascorre tutti i giorni dell'anno fotografando, dai suoi appostamenti, lo svolgersi della vita selvaggia, la wilderness come viene chiamata dai naturalisti anglosassoni.
Hautala fotografa tutti i giorni dell'anno, tiene il suo diario quotidiano, annota tutto quello che lo colpisce: temperatura, tempo, incontri, nidificazioni, fioriture, migrazioni. Il suo archivio ormai sfiora il milione di diapositive a colori e i suoi soggetti preferiti sono i cigni selvatici, le ghiandaie siberiane, le aquile di mare, i galli cedroni, le alci ma anche gli scoiattoli che saltano di albero in albero davanti alla finestra delle sua casa di Kuusamo dove vive con la moglie Irma e il cane Heta. Ed è qui che, dall'inizio dell'autunno alla primavera inoltrata, si possono incontrare decine e decine di specie di uccelli, intenti a rifocillarsi di cibo sulle mangiatoie. E' una perenne atmosfera di festa che si respira intorno alla casa degli Hautala, in ogni periodo dell'anno. In pieno inverno, con -40°, Hannu esce con la motoslitta e va a cercare spiragli di luce tra il fitto della foresta; i voli delle ghiandaie siberiane e dei corvi imperiali. Poi il freddo rallenta la sua morsa e la luce diventa più forte: ogni giorno diversa, ogni giorno una sorpresa. L'orso, il ghiottone, l'alce. E i merli acquaioli al fiume. E l'arrivo delle gru e dei cigni. Poi la primavera, il disgelo, le orchidee, la luce che non va più via. Tutto questo Hautala lo ha raccontato in quasi 30 libri fotografici. E lo racconta anche a noi con queste incredibili, fantastiche e inimmaginabili fotografie.
Biografia a cura di Fabrizio Carbone
Midsummer in Rock – 25 giugno, dalle 16.30 alle 24.00
Il 25 giugno, all’interno del "Midsummer in Rock", si esibiranno cinque band finlandesi e due special guest italiane. Questa è la line-up dell’evento musicale: Korpiklaani (folk-metal dalla Finlandia), Turisas (folk-metal dalla Finlandia), Elvenking (epic-metal da Pordenone), Bloodpit (dark-rock dalla Finlandia), Day Eleven (dark-rock dalla Finlandia), The Cyan Velvet Project (gothic-rock dalla Finlandia), Kingcrow (progressive-rock da Roma). Grande attesa soprattutto per le due band co-headliner, Korpiklaani e Turisas: i primi, una delle realtà più sorprendenti in ambito folk-metal, sono attualmente impegnati in un tour europeo per promuovere la loro ultima fatica in studio "Tervaskanto" e quella di Roma sarà l’unica data italiana del 2007; mentre per i Turisas, band originaria di Hämeenlinna ed in vita dal 1997, si tratta della prima esibizione in Italia nella loro storia.
Circuito prevendite abilitato: Biglietto.it - Costo del biglietto: 25 euro.
Letteratura: Casa Editrice Iperborea – dal 21 al 29 giugno dalle 18.00 alle 24.00
Iperborea è nata nel 1987 con il preciso obiettivo di far conoscere la letteratura dell'area nord-europea in Italia.
Il Midsummer Festival è lieto di averla come partner e presentare un vasto assortimento di autori finlandesi e provenienti da tutta la Scandinavia a disposizione per il pubblico di Tor di Valle: da Arto Paasilinna a Tove Jansson, dal danese Riel allo svedese Bjorn Larsson, per una catalogo che annovera oltre sessanta titoli.
Nordic Walking: sport e salute – 21, 28 e 29 giugno dalle 18.00 alle 24.00
Nato in Finlandia negli anni '50 come allenamento estivo dei fondisti, il Nordic Walking diviene una vera e propria discipilina per il fitness nella seconda metà degli anni '90.
Il Midsummer Festival offre l'opportunità di conoscere e provare questo sport, un'attività fisica dolce e divertente da fare in mezzo alla natura.
In collaborazione con Nordic Walking Roma
Santa Claus: in Finlandia è Natale tutto l’anno – dal 21 al 29 giugno dalle 18.00 alle 24.00
Il Midsummer Festival è Official Santa Claus Embassy Europe Point: grazie alla collaborazione tra Gemini Eventi e Norama Tour Operator & Marketing Service sarà possibile spedire la lettera a Babbo Natale direttamente a Rovaniemi in Lapponia, oppure richiedere a soli 6.95 euro la Lettera personalizzata di Babbo Natale con il nome del destinatario, che ovviamente verrà recapitata nel periodo delle feste natalizie.
In collaborazione con Norama Tour Operator & Marketing Service
Ed inoltre: videoproiezioni (tutti i giorni), conferenze sulla sostenibilità ambientale (26 e 27 giugno)
La giornata inaugurale, giovedì 21 giugno, è su invito a partire dalle ore 18.00, aperta a tutto il pubblico a partire dalle ore 20.00
Per informazioni ulteriori informazioni scrivere a:
info@midsummerfestival.it
ufficiostampa@midsummerfestival.it
o telefonare al numero: +39.339.6756973