|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
 |
 |
Il Decalogo del PD: ecco come combattere le mafie |
 |
28.03.2008
Più forze in campo e attacco a patrimoni, lotta a clientelismo
Dieci punti per contrastare le mafie. Li ha enunciati a Enna il
leader del Pd, Walter Veltroni, durante il suo primo comizio nel
collegio della Camera Sicilia 2.
Per Veltroni è necessario
potenziare gli strumenti legislativi e di controllo per un effettivo
attacco ai patrimoni criminali. Per far questo è necessaria
l'approvazione di un testo unico antimafia che consenta un riordino
della materia delle misure di prevenzione personali e patrimoniali
ma anche l'istituzione dell'anagrafe dei conti e dei depositi
bancari e dell'Albo degli intermediari finanziari, oltre alla
creazione di un'Agenzia unica dei beni confiscati.
Il secondo punto del decalogo è liberare l'economia del Sud dalla
morsa mafiosa attraverso il monitoraggio degli appalti, la riduzione
delle stazioni appaltanti, il controllo della gestione del movimento
terra, la promozione e il sostegno delle attività delle associazioni
antiracket, la promozione di un tutor per le imprese ed il rilancio
del consumo critico, quelle cioè che sostengono i commercianti che
denunciano il pizzo.
Per Veltroni è inoltre necesario un potenziamento del sistema di
contrasto alla mafia rafforzando l'impegno per la cattura dei
latitanti, integrando le polizie nazionali e locali, realizzando un
sistema di sicurezza integrata, aumentando le dotazioni strumentali
delle Forze di polizia e l'integrazione operativa fra polizia e
carabinieri. Veltroni sollecita anche la riapertura di concorsi
pubblici nelle forze armate.
Il quarto punto del decalogo prevede un adeguamento normativo
efficace e un sostegno alle attività di indagine con il
potenziamento delle Direzioni distrettuali antimafia, della Dna e
della Dia. Veltroni inoltre chiede una piena efficienza del 41 bis,
la certezza della pena e l'aumento degli organici dei magistrati.
Il quinto punto è un impegno nel contrasto a livello europeo e
internazionale con la costituzione di uno spazio giuridico antimafia
europeo e globale, il contrasto alle nuove schiavitù e la promozione
di una grande iniziativa europea sul contrasto alle mafie.
Essenziale per Veltroni è spezzare definitivamente il legame tra
mafia e politica, effettuando un monitoraggio dei Comuni già sciolti
per mafia e quelli che sono attualmente in fase di commissariamento,
modificando anche la legge. E' necessario anche allontanare tutti i
rappresentanti pubblici con condanne per associazione a delinquere o
favoreggiamento.
Settimo punto è la lotta contro il clientelismo, la promozione nel
merito dello studio e nell'accesso al mondo del lavoro. Veltroni
chiede il ripristino della legalità nei concorsi, valorizzazione dei
talenti, il rilancio dell'offerta formativa locale, l'attivazione
dei centri per l'impiego, una campagna di educazione alla legalità e
alla lotta alle mafie nella scuola e nelle istituzioni, la
realizzazione di corsi universitari in storia della mafia e
dell'antimafia e lo sviluppo di un piano globale di promozione della
legalità e di sviluppo nel territorio.
Ottavo punto è il contrasto al lavoro nero con la previsione di
premi alle imprese virtuose, un coordinamento fra Stato e Regioni,
la semplificazione delle procedure amministrative e la definizione
di piani territoriali di emersione.
Nono punto è la lotta all'abusivismo edilizio e alle ecomafie. Per
Veltroni è necessaria una maggiore repressione dell'abusivismo
edilizio nelle aree soggette a vincoli di tutela ma anche un
controllo del sistema di gestione dei rifiuti.
Decimo e ultimo punto, per Veltroni, è quello di mantenere
un'attenzione continua sul fenomeno attraverso la promozione di
iniziative, di inchieste e convegni nei territori a rischio
sostenere le vittime di mafia con la promozione della legge e la
promozione della giornata nazionale della memoria per le vittime di
mafia che, secondo il leader del Pd, "sarebbe significativo
istituzionalizzare il 21 marzo che da più di 10 anni è la giornata
che l'Associazione Libera ha dedicato a questo scopo".
|
|
|
 |
|