|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
 |
 |
Roma, serata per Anna Politkovskaja |
 |
1.04.2008
Anna Politkovskaja era una coraggiosa giornalista russa che è stata uccisa nell’ascensore della sua casa di Mosca il 7 ottobre 2006. Era conosciuta in Russia come nel resto del mondo per il suo modo di affrontare le vicende che seguiva, con rigore professionale ma anche con grande passione.
Per onorare la sua memoria abbiamo raccolto firme e organizzato convegni. E in questi mesi stiamo insistentemente chiedendo che il Comune di Milano le dedichi un albero per Giardino dei Giusti della città .
Roma, in questo senso è più avanti, avendole dedicato una strada lo scorso anno.
Intorno alla sua figura è nata anche un’associazione, Annaviva che si occupa della situazione socio-politico-culturale dell’est-Europa e che appoggia le iniziative per la diffusione, lo sviluppo e la tutela della democrazia e dei diritti umani in Russia e nello spazio ex-sovietico.
Di Annaviva, della figura della grande giornalista russa e della situazione politica nel Paese di Putin parleremo a Roma in una serata nella quale interverrà Andrea Riscassi, inviato della Rai di Milano, autore del volume “Bandiera arancione la trionferà ” (Melampo).
CI TROVIAMO L’8 APRILE
DALLE 20.30 ALLE 22. 30
AL CIRCOLO GIANNI BOSIO
VIA SANT’AMBROGIO 4, ROMA
“Com’è noto, Putin non partecipa ai dibattiti. La gente sa già quel che deve sapere, dice. È chiaro però che la ragione è un’altra. I dialoghi non gli piacciono, tanto più quando l’argomento gli risulta indigesto (lo provano viaggi all’estero, dove i suoi uomini non sono in grado di tappare tutte le bocche, i giornalisti gli fanno domande scomode e lui, spesso, straparla). Putin è uomo di monologhi in risposta a domande preconfezionate. È questa la strategia di una campagna elettorale che non si può definire tale”.
Anna Politkovskaja, Diario russo, Adelphi, Milano, 2007.
Annaviva è presente sul web all’indirizzo www.annaviva.com
|
|
|
 |
|