Welfare Italia :: Dalle Regioni :: Treviso: per una iniziativa del centrosinistra il 25 aprile Invia ad un amico Statistiche FAQ
18 Gennaio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Treviso: per una iniziativa del centrosinistra il 25 aprile
12.04.2004

Treviso 25 aprile 2004: per una iniziativa del centrosinistra contro la divisione del Paese, per la libertà dell'informazione, contro l'alterazione dell'equilibrio tra i poteri dello Stato per la Costituzione europea.

La Liberazione del Paese dal nazifascismo e la Resistenza vengono festeggiati quest’anno in un momento in cui nella vita politica nazionale ed europea particolarmente forti sono i richiami ai valori costituzionali nati nella lotta contro la dittatura fascista e l’occupazione tedesca .

Quattro sono le questioni che ci sembrano particolarmente gravi, delle vere e proprie ‘emeregenze’ costituzionali:

1) l’approvazione (sia pure ancora in prima lettura) della cosiddetta ‘devolution’ che opera una sorta di ‘secessione di fatto’ in materie (servizio sanitario, programmi scolastici, corpi di polizia) in cui la Costituzione repubblicana vigente garantisce livelli essenziali di servizio (sanità, scuola, sicurezza) uguali per tutti i cittadini, in ogni parte d’Italia;

2) la nuova approvazione della Legge Gasparri sull’informazione radiotelevisiva che, nonostante il rifiuto del Presidente della Repubblica di sottoscriverla nella sua prima stesura, viene nuovamente approvata con al suo interno provvedimenti che, a detta dello stessa Mediaset, garantiranno all’azienda televisiva del premier maggiore raccolta pubblicitaria (a scapito di quotidiani e periodici);

3) l’alterazione dell’equilibrio costituzionale tra i poteri dello Stato sancito nell’ambito della riforma approvata in prima lettura, con la consegna di poteri crescenti nelle mani del premier (a cominciare da quello di scioglimento delle camere) a scapito del Parlamento e del Presidente della Repubblica, con quest’ultimo che viene privato della possibilità di svolgere il compito di garante costituzionale dei rapporti tra Parlamento e governo;

4) l’importanza dell’approvazione della Costituzione europea, impegno per il quale il governo italiano non si è speso durante il semestre di Presidenza dell’Unione e che ora addirittura osteggia: per Berlusconi una Costituzione europea che limiti i suoi poteri in Italia è tanto pericolosa quanto la Costituzione italiana, quindi si batte tanto contro l’una che contro l’altra.

Sono questi i fatti che in queste settimane ci spingono a considerare la festa del 25 aprile quanto mai legata alle vicende del Paese e a ritenere che vada accompagnata, quest’anno, con un particolare impegno ed un particolare coinvolgimento.

Per questo motivo abbiamo proposto alle forze politiche, alle associazioni ed ai movimenti cittadini del centrosinistra un incontro per individuare delle modalità di presenza (approvazione di un documento, volantinaggio, manifesto, tavolo…) che ci permettano di comunicare alla città i motivi per cui il 25 aprile del 2004, più che mai, suonano attuali i valori della Resistenza e della lotta di liberazione posti a fondamento di una Costituzione che, anche nell’ipotesi di una sua riforma, va difesa dalle distorsioni ed idealmente estesa all’intera Europa.

A tutti i cittadini desiderosi manifestare in difesa dei valori costituzionali, estendiamo l’invito a partecipare alle iniziative che verranno organizzate.

Treviso 6 aprile 2004

Il Coordinamento di di Oggiperdomani

Luigi Calesso, Bruno Martellone, Romano Peressoni, Stefano Ros, Sara Visentin


Terza pagina
13.08.2010
Crepe a Bologna di Paolo Serra
27.02.2010
Pompei.Terzo appuntamneto per rischio Vesuvio
15.02.2010
Perché sostengo la Bonino (di Paola Gaiotti De Biase)
13.01.2010
100 ottime ragioni per non amare Roma e almeno due per adorarla
28.11.2009
In giallo contro il razzismo
13.10.2009
Roma, incontro sulla decrescita
3.10.2009
Assemblea dei Soci dell’Istituto De Gasperi dell'EmiliaRomagna
2.10.2009
Torino: premio Nobel Rita Levi Montalcini incontra gli studenti
30.09.2009
Genova: Suoni di c/arte
28.09.2009
La casa dell*albero - Tappa vicentina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti