ExPa: una "fiera" della Pace di tre giorni (16\17\18 aprile) nel cuore della città di Brescia, simbolo della produzione armiera leggera italiana (80% di tutta la produzione nazionale e terza produttrice mondiale) oltre che di alcuni siti di produzione bellica pesante.
Tutti i cittadini/e e le associazioni che desiderano sinceramente la pace sanno che non si tratta di un obbiettivo da raggiungere ma di un impegno a costruire, giorno per giorno, scelte sociali, economiche e di relazione tra gli uomini e le donne basate sull'equità , la giustizia, la solidarietà . Ad ExPa mostreremo, dimostreremo, esporremo le nostre istanze di pace, indicheremo quale mondo vogliamo. Un mondo fatto di scelte già in costruzione, possibili già oggi, per ognuno/a di noi.
Ad ExPa esporremo a tutta la cittadinanza le scelte nel campo della produzione, del consumo, della finanza etica, nell'uso delle risorse energetiche, nel rapporto con l'ambiente. In particolare mostreremo l'impegno degli autentici operatori di Pace: persone disarmate che lavorano per la costruzione del dialogo e allo scambio fecondo tra popoli e culture differenti. Persone che hanno diretta esperienza degli effetti devastanti che le armi producono sulla società e sulle persone.
Ad ExPa vogliamo rilanciare con forza una prospettiva e una scelta obbligatoria per incamminarsi con credibilità versa la costruzione di un mondo di Pace: la scelta del Disarmo.
ExPa si svolgerà negli stessi giorni di 'Exa', l'esposizione internazionale di armi leggere, terza per importanza nel mondo. Questa mostra non può essere il fiore all'occhiello della nostra città , che si proclama "di pace". Una mostra che espone non solo armi sportive, ma anche armi per corpi speciali, che vengono usate - anche se non sono dichiarate 'belliche' - nelle guerre in corso in gran parte del mondo, armi da difesa personale, armi e strumenti antisommossa, usate per la repressione del dissenso. Una mostra che non può essere la suggestione per un'economia di giustizia e di produzione nazionale, non può essere un esempio di civiltà .
Exa è la vetrina di armi leggere, quelle che Kofi Annan, il Segretario Generale dell'ONU, ha definito armi di distruzione di massa. In quella mostra è palpabile il tentativo di proporre alla società una cultura precisa: quella delle armi. Il modo più distruttivo per difendersi, il modo migliore per ledere la vita e la dignità che spetta a tutti/e noi.
Con Exa non vi può essere spazio per una scelta di disarmo. La 'cultura' che da quell'ambito si diffonde è quella che ha come strumento l'uso della violenza e della repressione del dissenso.
Exa è di fatto un salotto buono per far passare l'idea che è giusto drenare risorse economiche dall'intervento sociale (sanitario, previdenziale, solidale) per spostarle sul riarmo civile e militare, in nome della sicurezza e della difesa dal terrorismo.
Per questo proponiamo a tutte le persone 'in cammino' verso la Pace, a tutte le realtà "in movimento" verso un mondo migliore, una tre giorni alternativa al modello della globalizzazione economica neoliberista. Un modello che dove non arriva con le lusinghe - sempre più distruttive e disastrose - dell'arricchimento facile e alla portata di tutti/e, ha scelto la guerra come 'strumento' privilegiato per imporre le proprie prepotenti scelte.
"Da se stesse le armi tentano gli uomini" (Omero, Odissea, XIX, 13)
Con volontà di pace e di giustizia un caro saluto
e-mail ( pace@bresciasocialforum.org) oppure telefonicamente: (335 693 59 90)
VIA LE TRUPPE DI OCCUPAZIONE DALL'IRAQ
DISARMIAMO EXA 2004
SABATO 17 APRILE - ore 15 p.zza della Loggia- BRESCIA
MANIFESTAZIONE per il ritiro immediato delle truppe
di occupazione dall'Iraq e per "disarmare" EXA.
per info e adesioni bs.socialforum@libero.it
Programma EXpA - Disarmiamo Exa 2004
CAMPAGNA DISARMIAMO EXA 2004
Esposizione Pace
Mercoledì 14 aprile ore 20,30 Chiostro S.Giovanni - Contrada S. Giovanni - Brescia
Tavola Rotonda su "Guerre e occupazioni militari: quali resistenze possibili?"
con: Rosita Viola (ICS- Ambasc.Democr.Locale Zavidovici)
Salvatore Cannavò (vicedirettore di Liberazione)
Fabio Alberti (Un Ponte per)
Un medico di Emergency
Moderatore: Thomas Bendinelli (Radio Onda d´Urto)
Giovedì 15 aprile ore 20,30 Teatro del Chiostro S. Giovanni - Contrada S. Giovanni - Brescia
Serata di poesie contro la guerra
a cura del Gruppo "Contro Vento"
..... nei giorni di EXA
Venerdì 16 aprile dal pomeriggio allestimento ExPa (tendone, banchetti,...)
Ore 20,30 Chiostro San Giovanni - C.da S.Giovanni - Brescia
Dibattito su: "Produzione, commercio di armi e guerre: quali scelte verso la riconversione?"
Con: Vittorio Agnoletto ( Forum Mondiale )
Achille Lodovisi (ricercatore)
ElioPagani(ex operaio Aermacchi, Rete Regionale Disarmo)
Damiano Galletti (Segreteria provinciale Fiom)
Moderatore: Piero Maestri (redaz. Guerre & Pace, Tavolo Bastaguerra)
Sabato 17 aprile Piazza Rovetta
mattino iniziative di animazione e sensibilizzazione da definire oltre alla
continuazione dell´allestimento di ExPa
pomeriggio ore 14 biciclettate creative per la città (Appuntamento Stazione FF.SS)
ore 19 aperitivo "Social Club" con "Ciurmanemica Band" e " Say 88 "
ore 21 spettacolo teatrale in Piazza Loggia (in caso di pioggia sotto la Loggia)
"Kamille va alla guerra" di Mario Spallino
Domenica 18 aprile Piazza Rovetta
mattino: rassegna sportiva VIVICITTA´ organizza UISP Brescia
ore 10,30 spettacolo teatrale con il "Teatro del nulla"
pomeriggio: Spettacolo burattini (associazione di R.E.)
Mercato 47: Piccoli produttori di prodotti biologici
Giovedì 22 aprile ore 21 Cinema Colonna di Brescia
proiezione del film "Il Carniere" di Maurizio Zaccaro (1997)
a cura della Associazione Detour (costo 5 €)
Giovedì 29 aprile ore 20,30 Chiostro S.Giovanni - Contrada S. Giovanni - Brescia
Dibattito: "Rifugiati-Rifiutati: Richiesta d´asilo - Traffico di esseri umani."
Con: Avv. Lorenzo Trucco "Normativa sui rifugiati richiedenti asilo"
RosaMaria Vitale - Medicospecialista in Psicologia - Welcome "Una voce dall´interno"
esperienza di lavoro Psicologico in Centro Prima Accoglienza (MI)
Giorgio Cardone ICS - Italia "Liberi di andare..." Un approccio integrato al reinserimento
sociale delle vittime della tratta in Moldova"
Emanuela Orio, Gr.teatr. Viadanze "Tracce di Vita" lettura di stralci di storie singolari
Moderano e introducono: Ivana Trevisani -Gr.Dedalo ADL Brescia
Agostino Zanotti ADL Brescia
Venerdì 7 maggio ore 20.30 San Cristo-Missionari Saveriani - via Piamarta 9 - Brescia
"La verità non ha colore" letture dall´Apartheid, canti senegalesi e sudafricani. Promuove Missione Oggi
Sabato 8 maggio ore 9 - 18 Auditorium S.Giulia - via Piamarta - Brescia
Convegno di Missione Oggi
ore 9: "Commissione Verità e riconciliazione bilancio e prospettive"con padre M. Lapsley (Presid.Ist.to per la guarigione della memoria di Capetown - Sudafrica )
ore 13 dibattito
ore 14.30 - 18 "Giustizia e riconciliazione" con Prof. V.Onida (Vice presidente Corte Costituzionale)
"Giustizia riconciliativa e il Vangelo di Gesù di Nazaret"con Massimo Toschi collaboratore di Missione Oggi
Sabato 8 maggio ore 15 - 18 Salone Miss. Comboniani - V.le Venezia 116 - Brescia
Incontro: "Quali cambiamenti provoca una notizia vera? Informazione e consumi, informazione e finanza" promosso dai Missionari Comboniani
con Piero Marrazzo, giornalista RAI (curatore della trasmissione "Mi manda RAI TRE")
Massimo Mucchetti, giornalista, vicedirett, Corriere della Sera
Coordina A.Piergentili (Consulta Pace Comune di Brescia)
--------------------------------------------------------------------------------
Questa diffusione è curata dall'Associazione
ITACA,
un'altra strada è possibile
www.itacaonline.org