|
Dipartimento Educazione di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea |
|
26.04.2009
Istituito contestualmente all’apertura del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea nel
1984, il Dipartimento Educazione da oltre vent’anni affianca l’attività istituzionale del Museo
favorendo la relazione con il pubblico e promuovendo una serie di servizi estremamente
variegati. Percorsi guidati, laboratori, progetti pluriennali, convenzioni con scuole e
amministrazioni, corsi di formazione per docenti, workshop per studenti universitari, cicli di
conferenze, mostre per bambini, week-end d’arte per famiglie, corsi per l’Università della
Terza Età , sono solo alcune tra le tante offerte educative del Dipartimento Educazione.
Fondamentale, inoltre, è il lavoro in sinergia con la vita culturale del territorio, sviluppato
attraverso numerose partnership a livello nazionale ed internazionale.
L’impianto metodologico, fondato sulla centralità dell’esperienza dell’arte, costituisce un
primato europeo nella sperimentazione di possibilità educative rivolte al pubblico di ogni età :
un primato che ha trovato conferma nel conferimento di 2 premi internazionali al
Dipartimento Educazione e nell’invito esclusivo, da parte del Centre Pompidou di Parigi, ad
inaugurare nel 2007, con l’avvio di Fi’Art Festival International d’Art pour jeune public, una rete globale di musei di eccellenza nell’ambito della funzione educativa.
All’insegna del principio Educare all’arte con l’arte, il Dipartimento favorisce la conoscenza
dell’arte del presente dentro e fuori dal Museo, proponendosi di integrarla nella vita della
collettività e confidando nel suo potere di accendere l’immaginazione, stimolare il pensiero,
procurare piacere. Al centro di ogni attività proposta vi sono la persona nella sua totalità e la
capacità del corpo - mente, sensi, conoscenze, identità e differenza - di vivere esperienze
plurisensoriali e sinestetiche. Esperienze che possono essere condivise da migliaia di persone nei tanti eventi collettivi organizzati dal Dipartimento Educazione, che mostrano come l’arte favorisca lo sviluppo delle capacità relazionali e cognitive, generando energia positiva e favorendo il dialogo, anche in chiave interculturale. www.castellodirivoli.it
Anna Pironti, responsabile del Dipartimento Educazione e Paola Zanini, referente delle attività di laboratorio hanno studiato e ideato l’intervento. Coadiuvate da alcuni giovani artisti-collaboratori (Valentina Ferrero, Alessandro Demma, Manuela Corvino, Maricica Georgescu), proporranno un “Wall drawing” , ovvero nell’allevamento dell’Azienda Civardi, di Monticelli, un’azione di pittura collettiva con più di cento allievi delle scuole medie di Monticelli e Caorso: alunni e insegnanti scopriranno l’arte con l’arte, protagonisti attivi dell’intero avvenimento.
L’arte contemporanea colora la grigia edilizia agraria contemporanea !!.
L’azienda agricola di Giovanni Civardi ha circa 200 capi di bestiame e si dedica interamente a produrre latte da conferire ad un caseifico, per trasformarlo in grana padano e da vendere fresco presso il distributore di latte crudo in Monticelli d’Ongina.
|
|