26.12.2009
E' arrivata ufficialmente la lettera del Comune di San Francisco al Sindaco di Parma, con tanto di LOGO della città e , ovviamente su carta riciclata al 100%. La lettera è inviata idealmente a tutti i comuni italiani. Spero che la legga anche la mia Sindaco. Genova e San Francisco hanno una popolazione molto simile, una simile orografia complessa e il fatto che il centro di riciclaggio degli scarti raccolti con sistema Porta a Porta su tutta la città sia stato realizzato nell'area portuale di San Francisco, anche per essere rapidamente imbarcati per la Cina, mi sembra una buona idea anche per la nostra Genova. Anche il porto di Genova deve trovare spazi per riciclare tutti i materiali post consumo che scaricano i traghetti e le navi da crociera e anche nel porto di Genova arrivano navi cinesi che sarebbero ben contente di ritornare a casa con le stive piene di plastica e carta post consumo.
Ecco la traduzione italiana:
Caro Sindaco Vignale sono rammaricato nell'apprendere che Parma stia considerando di trattare i propri rifiuti solidi urbani mediante un inceneritore. Gestisco programmi ambientali per una grande città , geograficamente costretta, e voglio portare alla Sua attenzione il nostro successo: noi ricicliamo e compostiamo il 72% del nostro flusso di rifiuti. Trasformiamo i residui di cibo e gli sfalci del verde in fertilizzante organico, molto richiesto dalle fattorie e dalle vigne locali. Questo fertilizzante arricchisce il nostro terreno, ci fa risparmiare nell'utilizzo dell'acqua, riduce l'uso di pesticidi e fertilizzanti sintetici e allo stesso tempo riduce le emissioni di anidride carbonica in atmosfera. Parma è il centro dell'Emilia Romagna, la patria di alcuni dei più famosi e squisiti cibi e vini del mondo. Se voi produceste fertilizzanti dagli scarti di cibo invece che bruciarli, sono sicuro che trovereste un mercato pronto fra le fattorie e le vigne della vostra zona. Consideri la Sua decisione di fare compost e di arricchire la Sua regione come un contributo a questa copiosa eredità dell'Emilia Romagna ed un passo in avanti nella salvaguardia del nostro pianeta. Trent' anni fa, San Francisco ha dovuto fronteggiare un'emergenza rifiuti e prese seriamente in considerazione la costruzione di un inceneritore. Fortunatamente la nostra popolazione ha mostrato una grande lungimiranza e si è sollevata per respingere questo progetto. Ancora oggi San Francisco continua ad avere una esplicita politica di opposizione all'inceneritore. Non abbiamo compiuto questo passo con leggerezza, né Le offriamo i nostri consigli senza offrirLe anche il nostro aiuto e sostegno. Le diamo il benvenuto e La invitiamo a visitare San Francisco e ci organizzeremo per mostrarLe il nostro programma di lavoro nel riciclo e nel compostaggio, così come Le mostreremo come recuperiamo più del 72% del nostro flusso di rifiuti municipali per scopo benefico. Infine, La esorto ad unirsi alle 100 città che nel 2005, in occasione della Giornata Mondiale per l' Ambiente delle Nazioni Unite, hanno sottoscritto qui a San Francisco l'Accordo Ambientale Urbano. Con grande stima, Jared Blumenfeld Direttore Dipartimento Ambiente San Francisco
Per saperne di più su quanto fanno gli amici di Parma vi invito a visitare i loro siti www.gestionecorrettarifiuti.it www.farmaciaannunziata.it
|