Puglia, Toscana, Lazio: esperienze a confronto.
Dopo le primarie per il candidato dell'Unione alla presidenza della regione Puglia, il 20 febbraio si terranno in Toscana le prime primarie regolate da una legge regionale per la scelta dei candidati consiglieri.
A Chieti e a Grottaferrata si sono svolte primarie per la scelta del candidato sindaco, le prime promosse dall'Unione, le seconde organizzate da gruppi e associazioni che fanno riferimento al centrosinistra.
A Viterbo erano state convocate primarie per il Presidente della Provincia ma sono state annullate una settimana prima del voto.
A Venezia, a poche settimane dal voto, non c'è il candidato sindaco e non c'è accordo sulle primarie, chieste da alcuni e respinte da altri.
Vorremmo approfondire la conoscenza di queste esperienze con alcuni dei protagonisti e, soprattutto, condividere una riflessione comune su uno strumento che molti di noi ritengono adatto per scegliere i candidati ma anche per ristabilire un rapporto vivo fra politica e cittadini.
Lo faremo:
Lunedì 28 febbraio, alle 20.30
nella Sala del Baraccano in via Santo Stefano, 119 - Bologna
con:
Agostino Fragai, relatore della legge regionale toscana sulle primarie
Willer Bordon, senatore, promotore delle elezioni primarie per il candidato sindaco di Grottaferrata
Francesco Boccia , ssessore al bilancio del Comune di Bari
Tana De Zulueta, senatore
Laura Grassi, coordinatrice dell'associazione Nuova Libertà e Giustizia
Il dibattito sarà coordinato da Silvestro Ramunno della redazione de Il Domani
L'incontro è promosso da:
Comitato Bologna per l'Ulivo
Comitato Promotore Nazionale per le Primarie - Bologna
Acli
Associazione per il Rinnovamento della Sinistra
Agire Politicamente
Il Mosaico
Arci
Gruppo 2 febbraio
Il Cantiere di Bologna
Nuova Giustizia e LibertÃ
Porta Stiera
6,30 - La Sveglia