18.02.2006
COMUNE DI ROMA C.F.P. P.P. Pasolini TEATRO FARA NUME Dal 17 febbraio al 5 marzo RICORDA CON RABBIA LA STORIA: Ricorda con rabbia è certamente una delle commedie inglesi più importanti del XX secolo. Scritta nel 1956 da John Osborne, a soli 27 anni di età , divenne immediatamente il manifesto degli Angry Young Men (I Giovani Arrabbiati), ovvero di quei giovani che, persi gli ideali storici quali famiglia-patria-religione, accentravano i loro malesseri e speranze sul rapporto individuo-società . E’ la storia di Jimmy Porter, di Alison, di Cliff, di Helena... è la storia di quattro ragazzi visti dall’interno della loro vita, della loro routine quotidiana. I loro sogni, le loro frustrazioni... i loro giochi d’amore e di odio. Problemi non ne mancano quando si hanno 25 anni, un futuro incerto e un presente che non corrisponde affatto alle proprie aspirazioni. Come uscirne? Jimmy lotta, si arrabbia... ma sterilmente, è troppo innamorato della sua vita per poter pensare anche alla vita degli altri. Alison fugge.... ritorna... aspetta. Cliff soffre in silenzio... si lascia andare agli eventi. Helena cerca di cambiare il corso della vita... ma chi glielo fa fare? Quattro egoismi a confronto che proprio nella loro individualità esprimono uno sfrenato bisogno di comunicazione. Di amore. Vero e sincero. LO SPETTACOLO: La Compagnia Teatrale Scenari Paralleli in collaborazione con la Scuola d’Arte Scenica diretta da Caterina Filippini, in questa commedia, per la firma di Paolo Perelli quale regista, fa dei problemi di quei giovani di 50 anni fa, le palpitanti tensioni dei giovani di oggi. Ne scaturisce uno spettacolo asciutto, forte e al contempo poetico e innamorato. Commovente come commoventi sono gli occhi di ragazzi che non trovano la loro strada ma che hanno il coraggio di chiedersene il perché. RICORDA riassume in sé tutti gli elementi che stanno rendendo il Teatro delle Emozioni di Paolo Perelli e Caterina Filippini un vero modo nuovo di intendere la scena. Voce corpo e musica in un afflato di grande coinvolgimento emotivo. Marco Morellato interpreta il devastante, ironico e sensuale Jimmy Porter, controbilanciato dal sincero amico di sempre Cliff che prende vita attravarso la matura interpretazione di Domenico Marretta. Il cast femminile vede Giulia Menici in una struggente ma non remissiva Alison moglie di Jimmy e amica di Helena che Francesca Donato rende spietatamente cinica ma al contempo dolce nel suo innamoramento fugace per Jimmy. Amplificano il cast dello spettacolo la stessa direttrice della Scuola d’Arte Scenica e prima ballerina della Compagnia Scenari Paralleli, Caterina Filippini, che in un passo a due con Jimmy tratteggia una Madeline, simbolo di tutti gli amori passati e lo stesso regista Paolo Perelli che interpreta, in una toccante, breve ma intensa apparizione muta il padre di Jimmy Porter. A chiudere il cast il giovanissimo Alessandro Nenci, per la prima volta sulle scene di un grande spettacolo, che dà vita a Jimmy ragazzo. Il ritmo dello spettacolo è scandito dalle musiche BELLISSIME dei Pearl Jam, il famoso gruppo rock di Seattle, fra i capofila della musica grunge, espressione dei nuovi giovani arrabbiati. Talmente forte è il connubio fra testi delle canzoni e testo drammatico, che il regista ha lasciato a volte alla sola musica la descrizione di interi passaggi emotivi dello spettacolo, interpretati magistralmente dal vivo da una delle più promettenti cover band del territorio romano i Light Years. Un’ulteriore conferma della grande attualità del testo di Osborne. adattamento e regia Paolo Perelli musiche PEARL JAM eseguite dal vivo dai LIGHT YEARS voce e chitarra Danilo Giovannangeli . batteria Alessio Sarcinelli . chitarra Francesco Zagarese . basso Michele Raspanti con Jimmy Marco Morellato . Alison Giulia Menici . Cliff Domenico Marretta . Helena Francesca Donato con la partecipazione straordinaria di Madeline Caterina Filippini . Signor Porter Paolo Perelli . Jimmy Bambino Alessandro Nenci
Vicino Porto di Roma . Via Baffigo, 161 . perfettamente collegato Bus 05, 014,015 062, 01 Dal 17 Febbraio al 5 Marzo 2006 Inizio spettacoli: venerdì e sabato ore 21.00; domenica ore 18.00 Biglietti: intero € 10,00 – ridotto € 8,00 Info e Prenotazioni:TL /FX 06.56.12.207 teatrofaranume@libero.it
|