18.02.2006
Il comitato per i 4 sìai Referendum, continua la sua attività come COMITATO PER LA LIBERTA' DI RICERCA E DI CURA
Verso le Politiche 06 Il Manifesto Appello per la Libertà di Ricerca La libertà di ricerca scientifica è obiettivo irrinunciabile di uno stato di diritto democratico e laico. In Italia, purtroppo, tale libertà viene costantemente violata e condizionata attraverso leggi e scelte politiche ispirate da pregiudizi ideologici e dogmi religiosi. Ci rivolgiamo ai responsabili politici e istituzionali di ogni partito e schieramento, e in particolare a coloro che in occasione delle imminenti elezioni politiche 2006 si candideranno a governare il nostro Paese, affinch¨¦ si impegnino da subito davanti alle elettrici e elettori italiani per: - consentire, attraverso limiti e regole stringenti sul modello della Gran Bretagna, la ricerca scientifica sulle cellule staminali embrionali finalizzata alla comprensione e alla cura di malattie che colpiscono centinaia di milioni di persone nel mondo; - consentire l'accesso alla fecondazione assistita e alla diagnosi preimpianto per le coppie affette da malattie genetiche, oltre alla fecondazione assistita con seme esterno alla coppia; - garantire la libert¨¤ terapeutica, affidata al rapporto tra medico e paziente, nella effettiva somministrazione di farmaci ampiamente testati e autorizzati in tutti i Paesi civili, ma ostacolati (e in alcuni casi proibiti) nel nostro Paese, quali: pillola abortiva RU486, cannabis terapeutica, trattamenti farmacologici per i cittadini tossicodipendenti e oppioidi per il trattamento del dolore; - consentire autonomia e responsabilit¨¤ individuale nelle scelte relative alla fine della vita, innanzitutto per abbattere il fenomeno dell'eutanasia clandestina attraverso il rispetto della volont¨¤ individuale liberamente e inequivocabilmente espressa, anche attraverso il riconoscimento delle direttive anticipate di trattamento e forme di regolamentazione dell'eutanasia sul modello olandese, belga, svizzero o secondo l'orientamento che sta assumendo anche il parlamento britannico. La rimozione di divieti irragionevoli ¨¨ la premessa per politiche di investimento nella ricerca e nella formazione come elemento irrinunciabile di ogni strategia di sviluppo economico, civile e democratico. Lo stesso metodo scientifico - basato sull'analisi empirica e non su pregiudizi ideologici - pu¨° e deve essere adottato dalla politica, dalle democrazie liberali, come metodo laico per scegliere soluzioni di governo ai problemi della nostra epoca, relativi all'essere umano e al suo rapporto con la societ¨¤ e l'ambiente. Primi Firmatari Mauro Barni , Elena Cattaneo, Gilberto Corbellini, Giulio Cossu, Elisabetta Dejana, Carlo Flamigni, Cesare Galli, Piergiorgio Strata, Antonino Forabosco, Demetrio Neri Parlamentari che finora hanno fatto proprio l¡¯appello Giuseppe Albertini,Gruppo Misto - Rosa Nel Pugno Giovanni Vittorio Battafarano, Senatore (Democratici di Sinistra - l'Ulivo) Monica Bettoni, Senatrice (Democratici di Sinistra - L'Ulivo) Roberto Biscardini, Senatore (Gruppo Misto, Rosa Nel Pugno) Giorgio Bogi, Deputato (Democratici di Sinistra - L'Ulivo) Emma Bonino, Eurodeputata (ADLE) Enrico Boselli, Deputato(Gruppo Misto, Rosa Nel Pugno) Enrico Buemi Gruppo Misto - Rosa Nel Pugno Mauro Bulgarelli Gruppo Misto - Verdi-L'Ulivo Enzo Ceremigna Gruppo Misto - Rosa Nel Pugno Lello Di Gioia Gruppo Misto - Rosa Nel Pugno Franco Grillini, Deputato (Democratici di Sinistra - L'Ulivo) Franco Grotto Gruppo Misto - Rosa Nel Pugno Ugo Intini, Deputato (Gruppo Misto - Rosa Nel Pugno) Giacomo Mancini Gruppo Misto Rosa Nel Pugno Vincenzo Milioto Gruppo Misto - Liberal-dem., Repubb., Nuovo PSI Pasqualina Napoletano, Eurodeputata (PSE) Marco Pannella, Eurodeputato (ADLE) Domenico Pappaterra Gruppo Misto - Rosa Nel Pugno Giovanni Russo Spena, Deputato (Rifondazione Comunista) Lanfranco Turci, Senatore (Democratici di Sinistra - l'Ulivo) Roberto Villetti, Deputato (Gruppo Misto - Rosa Nel Pugno) Luana Zanella Gruppo Misto - Verdi-L'Ulivo Katia Zanotti, Deputata (Democratici di Sinistra - l'Ulivo) Adesioni dal mondo accademico (in ordine alfabetico) 1. Gian Franco Adami, Professore Associato di Chirurgia, Universit¨¤ di Genova 2. Adolfo Allegra, Direttore del Centro di Fecondazione assistita 'Andros' di Palermo. Membro del Direttivo della Societ¨¤ italiana della riproduzione" 3. Anna Maria Aloisi, Professore Associato, Facolt¨¤ di Medicina presso l'Universit¨¤ di Siena 4. Amedeo Alpi, Professore Ordinario di Agraria all'Universit¨¤ di Pisa 5. Adriana Arena, Ricercatore Facolt¨¤ di medicina e Chirurgia presso l'Universit¨¤ di Messina 6. Silvana Arrighi, Professore Associato di Anatomia degli animali domestici presso l'Universit¨¤ di Milano 7. Giorgio Balconi, Professore Associato di Geometria discretaUniversit¨¤ di Pavia 8. Anna Laura Bandini, Ricercatore di Chimica Generale e inorganica presso l'Universit¨¤ di Milano 9. Sandro Barbera, Professore Ordinario Dipartimento di Linguistica Universit¨¤ di Pisa 10. Mauro Barni, Professore Ordinario di Medicina legale presso l'Universit¨¤ di Siena. Presidente Commissione per la Bioetica della Toscana e vice presidente Comitato nazionale per la Bioetica 11. Bianca Baroli, Ricercatore in Tecnologie Farmaceutiche, Facolt¨¤ di Farmacia presso l'Universit¨¤ di Cagliari 12. Maria Giulia Battelli, Professore Associato di Patologia presso L'Universit¨¤ di Bologna 13. Vieri Benci, Professore di Matematica all'Universit¨¤ di Pisa. 14. Caterina Bendotti, Lab. Molecular Neurobiology, Dept. Neuroscience, Istituto di Ricerche Farmacologiche 'Mario Negri' 15. Giuseppe Benfatto, Professore Ordinario di Fisica Matematica presso l'Universit¨¤ Tor Vergata di Roma 16. Giovanni Berlucchi, Professore Ordinario di Fisiologia nell'Universit¨¤ degli studi di Verona 17. Carlo Bernardini, Professore Ordinario di Fisica all'Universit¨¤ di Roma La Sapienza 18. Arturo Bevilacqua, Professore di Biologia Applicata all'Universit¨¤ 'La Sapienza' di Roma Sezione di Neuroscienze 19. Michele Maria Bianchi, Ricercatore di Chimica delle fermentazioni presso l'Universit¨¤ La Sapienza di Roma 20. Giuseppe Boccignone, Professore Associato di Fondamenti di Informatica, Universita' di Salerno 21. Corrado Bohm, Professore Emerito di Teoria e Applicazione delle macchine calcolatrici all'Universit¨¤ "La Sapienza" di Roma 22. Giordano Bruno, Ricercatore Analisi matematica, Facolt¨¤ di Ingegneria,Universit¨¤ di Roma 'La Sapienza' 23. Giovanni Bucci, Professore Emerito di Pediatria presso l'Universit¨¤ 'La Sapienza' di Roma 24. Carlo Buzio, Professore Straordinario Dipartimento di Clinica Medica e Nefrologia presso l'UNiversit¨¤ di Parma 25. Elio Cabib, Professore Associato di Analisi Matematica presso l'Universit¨¤ di Udine. 26. Eduardo Calabrese, Professore Associato di Fondamenti di Informatica presso l'Universit¨¤ di Parma 27. Chiara Campanella, Professore Ordinario, Dipartimento di Biologia Evolutiva e Comparata, Universit¨¤ degli Studi di Napoli Federico II 28. Rita Canipari, Professore Associato di Istologia e Embriologia presso l'Universit¨¤ La Sapienza di Roma 29. Calogero Caruso, Professore Ordinario di Patologia Generale, facolt¨¤ di medicina e chirurgia, universit¨¤ degli studi di Palermo. 30. Elena Cattaneo, Direttrice del Laboratorio di Biologia delle cellule staminali e farmacologia delle delle malattie neurodegenerative all'Universit¨¤ degli studi di Milano 31. Antonio Cavicchia Scalamonti, Professore Ordinario di Sociologia presso l'Universit¨¤ "La Sapienza" di Roma 32. Carlo Cercignani, Professore Ordinario al Politecnico di Milano 33. Rinaldo Cervellati, Professore Associato di Fisica Chimica presso l'Universit¨¤ di Bologna 34. Nicolo' Cesa Bianchi, Professore Ordinario di Programmazione presso l'Universit¨¤ degli studi di Milano 35. Maurizio Chiurazzi, Ricercatore, Istituto di genetica e Biofisica A. Buzzati Traverso, CNR 36. Orio Ciferri, Professore Emerito, Facolt¨¤ di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Universit¨¤ di Pavia 37. Giulianella Coletti, Professore Ordinario di Calcolo delle Probabilit¨¤ presso l'Universit¨¤ di Perugia 38. Dario Compagnone, Professore Associato - Dipartimento di Scienze degli Alimenti presso l'Universit¨¤ di Teramo 39. Gilberto Corbellini, Professore Ordinario di Storia della Medicina presso l'Universit¨¤ 'La Sapienza' di Roma 40. Giulio Cossu, Direttore Istituto di Ricerca di Cellule Staminali, Dibit, Ospedale San Raffaele di Milano; Professore Ordinario di Istologia ed Embriologia Medica presso l'Universit¨¤ 'La Sapienza' di Rom; Presidente dell'Associazione Italiani di Biologia 41. Luigi Costa, Professore Straordinario di Chimica Industriale presso l'Universit¨¤ di Torino 42. Maurizio Crestani, Professore Associato di Biochimica, Universit¨¤ degli studi di Milano 43. Marcello Crivellini, Professore Associato di Bioingegneria della riabilitazione e protesi al Politecnico di Milano 44. Daniele Cusi, Professore ordinario di nefrologia Universit¨¤ di Milano. direttore della Cattedra e Scuola di Specilizzazione in Nefrologia della Universit¨¤ degli Studi di Milano 45. Maria Cutroni, Professore Ordinario di Fisica Generale presso l'Universit¨¤ di Messina 46. Romano Dallai, Professorie Ordinario di Zoologia presso l'Universit¨¤ di Siena 47. Claudia Dalmastri, Ricercatore Centro Ricerche Casaccia, Ente per le Nuove Technologie L`Energia e l`Ambiente (ENEA) 48. Vittorio De Alfaro, Professore Ordinario di Fisica Teorica Universit¨¤ di Torino 49. Enrico De Angelis, Professore Ordinario Dipartimento di Linguistica presso l'universit¨¤ di Pisa 50. Mario De Marchi, Professore di Genetica Medica all'Universit¨¤ di Torino 51. Maria Pia De Pascale, Professore Associato di Fisica Nucleare e Subnucleare Universit¨¤ degli Studi di Roma Tor Vergata 52. Elisabetta Dejana, Professore Straordinario di Patologia generale presso l'Universit¨¤ degli studi di Milano. Direttore dell'Istituto di Oncologia Molecolare FIRC. 53. Paola Di Giulio, Professore Associato di scienze infermieristiche, Universit¨¤ degli studi di Torino, Unit¨¤ di Ricerca infermieristica, istituto Mario Negri di Milano 54. Giampiero Di Plinio, Professore Ordinario di Diritto Pubblico comparato Universit¨¤ d'Annunzio Chieti/Pescara 55. Umberto Di Porzio, Dirigente di Ricerca CNR in Neuroscienze,Istituto di Genetica e Biofisica 'Adriano Buzzati Traverso', CNR, Napoli 56. Guido Di Prisco, Institute of Protein Biochemistry National Research Council. 57. Elia Di Schiavi, Institute of Genetics and Biophysics "A. Buzzati-Traverso", CNR 58. Gabriele Di Stefano, Professore Associato di Informatica presso l'Universit¨¤ di L'Aquila 59. Arturo Falaschi, Direttore CNR - Trieste 60. Marco Favara, Embriologo .Centro fecondazione Assistita presidio ospedaliero Cittadella (PD) 61. Sergio Ferraboli, Ricercatore Confermato Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologie Universit¨¤ degli studi di Brescia 62. Anna Pia Ferraretti, Ginecologo SISMER, Responsabile per l'Italia del Registro Europeo sulla Fecondazione Assistita 63. Alfredo Ferrarin, Professore Associato di Filosofia Morale Universit¨¤ di Pisa 64. Giovanni Ferrero, Professore ordinario di Algebra Universit¨¤ di Parma 65. Mario Ferretti, Professore Ordinario di Economia Politica presso l'Universit¨¤ di L'Aquila 66. Francesco Fiorentino, Direttore del Laboratorio Genoma 67. Carlo Flamigni, Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso l'Universit¨¤ di Bologna. Direttore Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica I¡ã 'P. Sfameni' di Bologna Membro Comitato Nazionale per la Bioetica. 68. Antonino Forabosco, Professore di Genetica medica all'Universit¨¤ di Modena e Reggio Emilia 69. Lorenzo Freddi, Professore Associato di Analisi Matematica, Universita' di Udine. 70. Cesare Galli, Direttore Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione, Istituto Lazzaro Spallanzani, Cremona 71. Gianfranco Gennarini, Professore Ordinario di Fisiologia umana presso l'Universit¨¤ di Bari 72. Marco Geppi, Ricercatore - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale presso l'Universit¨¤ di Pisa 73. Luca Gianaroli, Direttore Scientifico della Societ¨¤ Italiana Studi di Medicina della Riproduzione (SISMER) 74. Miguel Gregorkiewitz, Professore Associato - Dipartimento di Scienze della Terra presso l'Universit¨¤ di Siena 75. Giovanna Grimaldi, Senior Scientist Institute of Genetics and Biophysics ""A. Buzzati-Traverso"", CNR 76. Emilio Hirsch, Professore di Biologia Applicata all'Universit¨¤ di Torino 77. Carla Jodice, Professore Associato di Genetica presso l'Universit¨¤ Tor Vergata di Roma 78. Girolama La Mantia, Professore di Genetica 79. Adriana La Volpe, Ricercatore CNR 80. Vera Lavelli, Ricercatore, Facolt¨¤ di Agraria presso l'Universit¨¤ di Milano 81. Massimo Libonati, Professore Ordinario di Biochimica presso l'Universit¨¤ degli studi di Verona. 82. Piero Luporini, Professore Ordinario presso la Facolt¨¤ di Scienze Naturali Fisiche e Naturali dell'Universit¨¤ di Camerino 83. Daniele Maccarrone, Dipartimento di Fisica e Astronomia - Universit¨¤ di Catania 84. Fabio Macciardi, Professore Associato di Genetica medica all'Universit¨¤ di Milano 85. Franco Mangia, Professore Ordinario di Biologia Generale all'Universit¨¤ La Sapienza di Roma 86. Brunello Mantelli, Professore Associato di Storia Contemporanea, Facolt¨¤ di Lettere e Filosofia, Universit¨¤ degli Studi di Torino 87. Fabio Marazzi, Professore a contratto di Diritto Europeo e delle Organizzazioni Internazionali, Universit¨¤ degli Studi di Bergamo - Esperto in Diritto Internazionale e Societario, in particolare nell'ambito delle Telecomunicazioni e Biotecnologie 88. Paolo Stefano Marcato, Professore Ordinario di Anatomia Patologica veterinaria presso l'Universit¨¤ degli studi di Bologna. 89. Icro Maremmani, Professore di Medicina delle tossicodipendenze 90. Gabriele Massimetti, Ricercatore presso l'Universit¨¤ di Pisa 91. Attilio Mastrocinque, Professore Straordinario di Storia Romana presso l'Universit¨¤ degli studi di Verona. 92. Stefano Mazzoli, Dipartimento di Scineze della Terra Universit¨¤ di Napoli Federico II 93. David Modiano, Professore di parassitologia, Universit¨¤ di Roma 'La Sapienza' 94. Maria Vittoria Molinari, Professore Ordinario presso l'Universit¨¤ di Bergamo 95. Mario Molinaro, Professore Ordinario di Istologia ed embriologia alla Sapienza di Roma e Accademico dei Lincei 96. Piergiorgio Montarolo, Ricercatore Universitario, Dip di Neuroscienze 97. Giampiero Moretti, Professore Ordinario di estetica Facolt¨¤ di Lettere e Filosofia Universit¨¤ L'Orientale Napoli 98. Nadia Mulinacci, Professoressa Associata, Facolt¨¤ di Farmacia Universit¨¤ di Firenze 99. Maria Michela Muscettola, Professore Straordinario di Fisiologia, Facolt¨¤ di Farmacia Universit¨¤ di Siena. 100. Marcello Nardini, Professore Ordinario di Psichiatria, Universit¨¤ di Bari 101. Demetrio Neri, Professore Ordinario di Bioetica presso l'Universit¨¤ di Messina. Vice-Presidente del Comitato nazionale per la Bioetica 102. Marina Noris, Ricercatrice settore di ricerca genetica Istituto di Ricerche Farmacologiche 'Mario Negri' 103. Paolo Nucci, Professore Associato di Malattie dell'Apparato Visivo presso l'universit¨¤ di Milano 104. Francesco Oriolo, Professore Straordinario di Ingegneria presso l'Universit¨¤ di Pisa 105. Francesco Orzi, Professore Ordinario di Neurologia Universit¨¤ di Roma La Sapienza 106. Giancarlo Pepeu, Professore di farmacologia Universit¨¤ di Firenze 107. Carla Perrone Capano, Professore Associato - Facolt¨¤ di Farmacia presso l'Universit¨¤ di Catanzaro 108. Luciano Pilotti, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Universit¨¤ di Milano 109. Valeria Poli, Professore Associato di Biologia Molecolare presso l'Universit¨¤ di Torino 110. Stefano Polizzi, Ricercatore Chimica - Fisica Universit¨¤ di Venezia 111. Alfonso Principe, Professore Associato di Chirurgia, Dipartimento di Chirurgia e Trapianti presso l'Universit¨¤ di Bologna 112. Fabio Ragaini, Professore Associato di Chimica Generale e Inorganica presso l'Universit¨¤ di Milano 113. Guido Ragni, Direttore UO Sterilit¨¤ di coppia, Fondazione Policlinico Mangiagalli 114. Carlo Alberto Redi, Professore di Biologia all'universit¨¤ di Pavia 115. Piera Rella, Ricercatrice universitaria presso L'Universit¨¤ La Sapienza di Roma 116. Giuseppe Remuzzi, Professore di Medicina all'universit¨¤ di Bergamo Istituto Mario Negri 117. Rosalia Ricco, Professore Ordinario di Anatomia Patologica dell'Universit¨¤ di Bari 118. Umberto Janin Rivolin, Professor of spatial planning - Politecnico Torino 119. Leonard Robbins, Professore Ordinario di Genetica presso l'Universit¨¤ di Siena 120. Marco Rocchi, Ricercatore Universitario, Facolt¨¤ di Farmacia, Universit¨¤ di Urbino 121. Carla Rossi, Professore Ordinario di Statistica presso l'Universit¨¤ "tor Vergata" di Roma 122. Rocco Sciarrone, Professore Associato di Sociologia presso l'Universit¨¤ di Torino 123. Romano Scozzafava, Professore Ordinario di Calcolo delle Probabilit¨¤ presso l'Universit¨¤ 'La Sapienza' di Roma. 124. Mario Sechi, Professore Ordinario Letteratura italiana contemporanea presso l'Universit¨¤ degli studi di Bari 125. Gregorio Seidita, Ricercatore di Biopatologia e Metodologie Biomediche presso L'Universit¨¤ di Palermo 126. Chiara Simonelli, Professore associato Istituto di sessuologia clinica La Sapienza Roma 127. Piergiorgio Strata, Direttore del 'Rita Levi Montalcini Center for Brain Repair', Torino e Professore Ordinario di Neurofisiologia presso l'Universit¨¤ degli studi di Torino. 128. Piersandro Tagliaferri, Professore Associato di Oncologia Medica, Universit¨¤ Magna Grecia di Catanzaro 129. Alessandra Tavani, Ricercatore Universitario 130. Vittorio Tazzoli, Professore Ordinario di Mineralogia presso l'Universit¨¤ di Pavia 131. Gabriella Torregrossa, Medico Chirurgo, Titolare e Direttrice Sanitaria del Centro Athena per la procreazione medicalmente assistita di Verona 132. Gabriele Usberti, Professore di Filosofia del Linguaggio Dipartimento Filosofia e Scienze Sociali Universit¨¤ di Siena 133. Ada Valentini, Ricercatore in Glottologia e Linguistica presso l'Universit¨¤ di Bergamo 134. Renza Vento, Professore Ordinario di Biochimica presso l'Universit¨¤ di Palermo 135. Vittorio Villa, Professore Ordinario di Filosofia del Diritto all'Universit¨¤ di Palermo 136. Alberta Zallone, Professore Ordinario di Istologia presse la facolt¨¤ di Medicina e Chirurgia dell'Universit¨¤ di Bari 137. Paola Zucchi, Ricercatore - Dipartimento di Scienze degli Alimenti
|