PROMETEO
I quattro seminari sono a ingresso libero
Bando Regionale Multimisura POR ob.3 Misura A3
itinerari di formazione sul Terzo settore
Primo seminario
LA "NUOVA ECONOMIA" DELL’IMPRESA SOCIALE
Firenze, 17 ottobre 2003 Sala degli Affreschi, via Cavour 2 ore 10 - 14
Introduce: Lorenzo TERZANI, presidente del consorzio Co&So Firenze
Coordina: Flaviano ZANDONAI, Centro studi Cgm
Interventi
l Felice SCALVINI, consigliere delegato Elabora
l Emanuele PAVOLINI, Università di Ancona
l Luigino BRUNI, Università di Milano Bicocca
l Franco DALLA MURA, avvocato
l Andrea DEL BIANCO, Confederazione nazionale Misericordie d’Italia
l Fabio LENZI, direttore scuola nazionale Acli
l Maurizio PASCUCCI, presidenza Arci Toscana
l Anna FERRETTI, coordinatrice consorzi Cgm della Toscana
Dibattito
Â
Secondo seminario
DI CHI SONO LE IMPRESE SOCIALI?
Proprietà e organizzazione multistakeholder
Pisa, 24 ottobre 2003 presso la ex stazione Leopolda, Piazza Guerrazzi 2 ore 9 - 13
Introduce: Anna BATINI, presidente del consorzio Polis di Pisa
Coordina: Flaviano ZANDONAI, Centro studi Cgm
Interventi
l Luca SOLARI, Università di Milano
l Livia CONSOLO, consigliere delegato Aster-X
l Gianantonio FARINOTTI, responsabile Area progetti istituzionali Cgm
l DON Antonio CECCONI, Vicario Generale della Diocesi di Pisa
l rappresentante della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Dibattito
Â
Terzo seminario
LE POLITICHE ATTIVE NEL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
La collaborazione fra aziende profit e imprese sociali
Lucca, 7 novembre 2003 presso la Camera di Commercio via Corte Campana ore 9 - 13.30
Introduce: Luca RINALDI, presidente del consorzio So&Co di Lucca
Coordina: Andrea FORA, Federsolidarietà Umbria
Interventi
l Luca NOGLER, Università di Trento
l Giacomo LIBARDI, consigliere Cgm
l Giuseppe PACINI, amministratore delegato Enaip Toscana
l Maurizio PETRICCIOLI, segreteria regionale Cisl
l Francesco BAMBINI, segretario provinciale Cgil Lucca
l Claudio GUERRIERI, presidente della Camera di Commercio di Lucca
l rappresentante dell’Associazione Industriale di Lucca
l Giovanni FANUCCHI, rappresentante del Centro per l’impiego amministrazione provinciale di Lucca
Dibattito
Quarto seminario
LA PLURALITÀ DEI SISTEMI DI WELFARE
Gli strumenti per la gestione dei rapporti fra l’impresa sociale e la Pubblica Amministrazione nella gestione dei servizi
Siena, 5 dicembre 2003 Villa Parigini, località Basciano - Monte Riggioni ore 9 - 13
Introduce: Anna FERRETTI, presidente del consorzio Archè di Siena
Coordina: Michele FINIZIO, vicepresidente Cgm
Interventi
l Cristiano GORI, Università di Milano
l Giuseppe GUERINI, Federsolidarietà Bergamo
l Annamaria BERTAZZONI, direttore generale Istituto degli innocenti di Firenze
l Fiorenza ANATRINI, assessore al Welfare e alle pari opportunità , Provincia di Siena
l Andrea VOLTERRANI, coordinatore Osservatorio sociale, Provincia di Siena
Dibattito
Â
Per informazioni
ENAIP TOSCANA
sede Firenze: Via Largo M. Liverani, 19 – 50141 Tel. 055/432536 e-mail enaip@dada.it
sede Lucca: p.zza S. Agostino, 6 Tel. 0583/43581 e-mail enaipformazione@enaip.lucca.it
CO&SO FIRENZE
Via Pellas 20/A – 50141 Firenze Tel. 055/450474 e-mail segreteria@coeso.org
ARCHE’
Via E. S. Piccolomini, 168 – 53100 Siena Tel. 0577/226942 e-mail consorzioarche@libero.it
CONSORZIO SO&CO
Via Muston, 53 – località S. Anna – 55100 Lucca Tel. 0583/317216 Fax 0583/316723 e-mail soandco@tin.it
CONSORZIO POLIS
Via Garibaldi, 33 – 56127 Pisa Tel. 050/970173 e-mail polis@polis.pisa.it