Welfare Italia :: Lavoro :: Fare l'operatore di quartiere Invia ad un amico Statistiche FAQ
27 Aprile 2025 Dom                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links
Lavorare a Cremona
Cgil Nazionale
Cisl Nazionale
Uil Nazionale
Acli Nazionale







Fare l'operatore di quartiere
16.04.2007
MartiniAssociati s.r.l.
Fare l'operatore di quartiere
Riflessioni su pratiche di lavoro di comunità

Un quart iere, piccolo o grande che sia,può essere considerato come una comunità locale. Una comunità all’interno della quale la convivenza non sempre è facile e dove le risorse, pur presenti, non sempre vengono utilizzate pienamente o addirittura vengono sprecate. Ma è una comunità con la quale è possibile lavorare, dove è possibile attivare percorsi virtuosi.

Nei quartieri sono presenti molti operatori, con diversi profili professionali, appartenenti a servizi che hanno competenze specifiche: operatori che appartengono alle Forze dell’Ordine, come il vigile di quartiere; operatori che appartengono ai servizi sanitari, come gli operatori della salute mentale o gli operatori delle dipendenze, gli operatori di strada che lavorano nell’ottica della prevenzione o della riduzione del danno, gli operatori dell’educativa territoriale, ecc. Con un mandato dal servizio a cui appartengono devono affrontare specifici problemi presenti nella comunità.

L’ipotesi che guida la nostra riflessione è che possa essere utile una figura di operatore che nel quartiere si occupi di facilitare la partecipazione, di sostenere forme di auto-organizzazione della comunità, di facilitare i rapporti di vicinato, presidiare la qualità della convivenza e di agevolare la collaborazione fra gli operatori e i servizi presenti.

La presenza costante e continuativa nel quartiere rende questo operatore visibile, riconoscibile e rintracciabile facilmente; la prossimità e l’interazione informale nella quotidianità gli permettono di ottenere la fiducia delle persone e di diventare un punto di riferimento per molte questioni.

L’incontro si propone di mettere a fuoco la figura dell’operatore di quartiere e di esplorare le connessioni che lo stesso può avere con i soggetti sociali presenti sul territorio.

Organizzazione dell'incontro e metodologia

La giornata è organizzata in modo da f avorire il confronto tra esperienze diverse, a partire da una traccia di discussione predisposta ad hoc.

Al mattino si prevede l'attivazione di 3 Gruppi Focus che affrontano 3 aspetti centrali del lavoro dell'operatore di quartiere:

- il rapporto con la politica

- il rapporto con gli operatori dei servizi territoriali

- il rapporto con la comunità dei residenti

Al pomeriggio è prevista la comunicazione della sintesi dei lavori del mattino e la presentazione preordinata di alcune esperienze sui temi dei Focus.

Partecipanti

L'incontro è rivolto a operatori che lavorano in contesti di quartiere.

Note organizzative

La quota di iscrizione è di € 50 + Iva (se dovuta). L'incontro si terrà con orario 9-13 / 14-17.

Data e sede del corso

Milano, 31 Maggio 2007

Quartiere Corvetto (sede da definire)

Staff docenti

Elvio Raffaello Martini, Salvatore Tummino, Claudi a Pasti, Alessio Torti.

Per informazioni e iscrizioni

MartiniAssociati s.r.l. - Lucca
Piazza Curtatone, 147
Tel. 0583 493681
Fax 0583 464798
E-mail: info@martiniassociati.it

Padova
Via Citolo da Perugina, 35
Tel./Fax 049 656158
E-mail: padova@martiniassociati.it

www.martiniassociati.it


Lavoro >>
Terza pagina
24.12.2009
Contratto chimici in continuità con l’accordo separato
2.07.2009
Verso il Congresso dellla Cgil
9.02.2009
Lavoro Pubblico: ritorno al passato?
8.12.2008
Sciopero generale del 12 . Riempiamo le piazze
30.11.2008
Milioni di licenziamenti imminenti in Italia
5.10.2008
17 ottobre, sciopero generale indetto da CUB,COBAS e SDL
5.08.2008
Cgil. Si all'attuazione del Testo Unico sugli infortuni
29.07.2008
Inforuni: dichiarazioni del Comitato Singh Mohinder
23.07.2008
Eppure la Cgil è una grande organizzazione di Ugo Montecchi
21.06.2008
COMITATO SINGH MOHINDER

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti