|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
 |
 |
Fare l'operatore di quartiere |
 |
16.04.2007
MartiniAssociati s.r.l.
Fare l'operatore di quartiere
Riflessioni su pratiche di lavoro di comunitÃ
Un quart iere, piccolo o grande che sia,può essere considerato come una comunità locale. Una comunità all’interno della quale la convivenza non sempre è facile e dove le risorse, pur presenti, non sempre vengono utilizzate pienamente o addirittura vengono sprecate. Ma è una comunità con la quale è possibile lavorare, dove è possibile attivare percorsi virtuosi.
Nei quartieri sono presenti molti operatori, con diversi profili professionali, appartenenti a servizi che hanno competenze specifiche: operatori che appartengono alle Forze dell’Ordine, come il vigile di quartiere; operatori che appartengono ai servizi sanitari, come gli operatori della salute mentale o gli operatori delle dipendenze, gli operatori di strada che lavorano nell’ottica della prevenzione o della riduzione del danno, gli operatori dell’educativa territoriale, ecc. Con un mandato dal servizio a cui appartengono devono affrontare specifici problemi presenti nella comunità .
L’ipotesi che guida la nostra riflessione è che possa essere utile una figura di operatore che nel quartiere si occupi di facilitare la partecipazione, di sostenere forme di auto-organizzazione della comunità , di facilitare i rapporti di vicinato, presidiare la qualità della convivenza e di agevolare la collaborazione fra gli operatori e i servizi presenti.
La presenza costante e continuativa nel quartiere rende questo operatore visibile, riconoscibile e rintracciabile facilmente; la prossimità e l’interazione informale nella quotidianità gli permettono di ottenere la fiducia delle persone e di diventare un punto di riferimento per molte questioni.
L’incontro si propone di mettere a fuoco la figura dell’operatore di quartiere e di esplorare le connessioni che lo stesso può avere con i soggetti sociali presenti sul territorio.
Organizzazione dell'incontro e metodologia
La giornata è organizzata in modo da f avorire il confronto tra esperienze diverse, a partire da una traccia di discussione predisposta ad hoc.
Al mattino si prevede l'attivazione di 3 Gruppi Focus che affrontano 3 aspetti centrali del lavoro dell'operatore di quartiere:
- il rapporto con la politica
- il rapporto con gli operatori dei servizi territoriali
- il rapporto con la comunità dei residenti
Al pomeriggio è prevista la comunicazione della sintesi dei lavori del mattino e la presentazione preordinata di alcune esperienze sui temi dei Focus.
Partecipanti
L'incontro è rivolto a operatori che lavorano in contesti di quartiere.
Note organizzative
La quota di iscrizione è di € 50 + Iva (se dovuta). L'incontro si terrà con orario 9-13 / 14-17.
Data e sede del corso
Milano, 31 Maggio 2007
Quartiere Corvetto (sede da definire)
Staff docenti
Elvio Raffaello Martini, Salvatore Tummino, Claudi a Pasti, Alessio Torti.
Per informazioni e iscrizioni
MartiniAssociati s.r.l. - Lucca
Piazza Curtatone, 147
Tel. 0583 493681
Fax 0583 464798
E-mail: info@martiniassociati.it
Padova
Via Citolo da Perugina, 35
Tel./Fax 049 656158
E-mail: padova@martiniassociati.it
www.martiniassociati.it
|
|
|
 |
|