|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
 |
 |
Torino, Charles Larmore, Storia e verità |
 |
2.11.2007
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE FILOSOFICA CENTRO STUDI FILOSOFICO-RELIGIOSI "LUIGI" PAREYSON"
Invito
Lunedì 5 novembre ore 18
Galleria d'Arte Moderna
Via Magenta 31
Torino
Charles Larmore
Storia e veritÃ
Conferenza del III ciclo seminariale della Scuola di Alta Formazione Filosofica
Il noto filosofo americano Charles Larmore, terzo ospite della Scuola di Alta Formazione Filosofica, dedica ai temi dell'etica e della politica i suoi seminari
Il 5 novembre a Torino la conferenza intitolata Storia e veritÃ
È il noto filosofo americano Charles Larmore il docente ospite, dal 5 al 9 novembre 2007, del terzo ciclo di incontri seminariali della Scuola di Alta Formazione Filosofica di Torino.
Allievo di John Rawls ed esponente tra i più noti del liberalismo teorico che ha caratterizzato la filosofia morale e politica americana dell’ultimo trentennio, Charles Larmore dedicherà il suo ciclo di seminari presso la Scuola di Alta Formazione Filosofica ai seguenti temi: l’eterogeneità e l’autonomia della morale, il rapporto tra tradizione, alienazione e verità , la natura dell’io e il liberalismo politico.
Lunedì 5 novembre alle ore 18 presso la Galleria d’Arte Moderna di Torino, Larmore terrà inoltre una conferenza pubblica intitolata Storia e verità .
La Scuola di Alta Formazione Filosofica – fondata e diretta da Ugo Perone, ordinario di Filosofia Morale e direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale, organizzata dal Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson” con il sostegno della Compagnia di San Paolo, la collaborazione della Società Filosofica Italiana, il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino – si pone come luogo d’incontro tra le grandi figure della filosofia mondiale di volta in volta invitate e un gruppo di giovani studiosi italiani e stranieri selezionati mediante bando e chiamati a mettersi in gioco, con il sostegno di alcuni tutor, all’interno dei seminari settimanali intensivi di 5 ore giornaliere a loro riservati.
Nell’ottica di un confronto più allargato sul tempo presente e sull’interpretazione della modernità , a ogni ciclo di seminari a numero chiuso la Scuola di Alta Formazione Filosofica affianca una conferenza pubblica intesa quale momento di dialogo con la società e la cultura.
L’intento di rappresentare l’ampiezza e la complessità degli studi filosofici contemporanei si manifesta anche nella scelta dei filosofi ospiti dei seminari semestrali e della conferenza collegata. Ai due precedenti cicli di seminari, svoltisi nel novembre 2006 e marzo 2007, sono stati invitati il fenomenologo francese Jean-Luc Marion e il filosofo tedesco Dieter Henrich.
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE FILOSOFICA
Direttore scientifico: Ugo Perone
Ciclo di seminari con Charles Larmore (Brown University di Providence, Rhode Island)
5 - 9 novembre 2007 – Villa Gualino, Torino
La partecipazione è riservata ai giovani studiosi selezionati tramite bando.
Conferenza pubblica di Charles Larmore
5 novembre 2007 ore 18 – Galleria d’Arte Moderna, Torino
Storia e veritÃ
La partecipazione è aperta a tutti.
Per informazioni: scuolapareyson@unito.it e 329 8928160.
Ufficio stampa – Bianca Piazzese
339 6838650
Charles Larmore (1950) – professore di Filosofia presso la Brown University di Providence (Rhode Island) dopo diversi anni di insegnamento all’Università di Chicago –, è uno dei massimi esponenti della generazione di filosofi morali e politici che hanno caratterizzato il pensiero americano a partire da Una teoria della giustizia (1971) di John Rawls.
Difensore di una posizione realista in morale, è noto inoltre per la critica allo stesso Rawls, che ha riconosciuto la radicale pertinenza della polemica.
Tra i suoi interessi principali rientrano i fondamenti del liberalismo, la natura del ragionamento morale e la costituzione normativa dell’Io.
Formatosi, oltre che a Harvard e Yale, all’Università di Münster e all’École Normale Supérieure di Parigi, è presente nel dibattito filosofico europeo anche con contributi in francese e tedesco.
In Italia ha pubblicato, in traduzione: Le strutture della complessità morale, Feltrinelli (1990), L’eredità romantica, Feltrinelli (2000), Pratiche dell’io, Meltemi (2006) e, con Alain Renaut, Dibattito sull’etica, Meltemi (2007).
Ufficio stampa – Bianca Piazzese
339 6838650
|
|
|
 |
|