Welfare Italia :: Cultura :: Odio di classe, dalla biografia di Carlo Marx Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links
Lisa 6-1-77
Radio Uno Toronto Canada
Resistenza in Toscana
Cafè babel
Mediaidentità
Punto Informatico
IRIDE TV







Odio di classe, dalla biografia di Carlo Marx
9.02.2007
Cari amici e compagni/e,
 
                                                          rilevo dalla lettura dell'ampia e storicamente ben agguerrita biografia di  Carlo Marx, scritta  recentemente ( fine secolo scorso- 1998/2000 )  dall'inglese  Francis Wheen, un gustosissimo episodio che si può ricondurre ad una originale  esternazione dell' ODIO DI CLASSE da parte degli operai  inglesi  in un impeto ottocentesco di internazionalismo proletario.
                                                          Si noti che era  almeno un decennio  ( dal  1848 al 1850 )che  gi operai inglesi si erano " addormentati " sui problemi internazionali....!
 
                                ecco l'aneddoto :
 
                "" Il  barone austriaco  von Haynau , brutale feldmaresciallo che si era meritatamente  guadagnato il soprannome di  "iena" per aver fatto torturare i prigionieri e frustare le donne mentre soffocava le rivolte scoppiate in Italia ed in Ungheria  (  fatti   svolti  intorno alle rivolte europee del 1948 ). Nell' Agosto 1850 , per riprendersi da queste sfibranti imprese, trascorse una breve vacanza  a Londra e decise di includere nel classico  giro turistico  anche una sosta in due fabbriche di birra, la Barclay e la Perkin's Brewery, situate sulla riva meridionale del fiume Tamigi.
 
                  Benchè  George Julian Harney ( capo  degli operai inglesi ) avesse incoraggiato " tutti gli amici della libertà" a protestare contro questa visita , non aveva grandi  speranze di successo e fu quindi assai sorpreso di quanto poi accadde. Non  appena  la "iena" mise piede nella fabbrica ,infatti, una squadra borracciai gli rovesciò sul capo una balla di fieno, cospargendola poi di letame .
           Il barone  si precipitò in strada , dove però alcuni chiattaioli e scaricatori di carbone , unitisi alla caccia, riuscirono a srappargli non solo gli abiti di dosso , ma anche qualche ciuffo dei baffi , al griso di " abasso al macellaio  austriaco".
            A questo punto Haynau cercò di nascondersi nel cassone della spazzatura di un pub sul lungofiume, il George Inn, ma fu ben presto stanato e nuovamente cosparso di letame. 
            Quando infine la polizia raggiunse il locale per portarlo al sicuro oltre il Tamigi , l'umiliato e alquanto sudicio barone non era più nelle condizioni di proseguire la vacanza.
             Nel giro di qualche ora , per le strade di Southwark si poteva ascoltare una canzoncina  sull'accaduto...........!
             Il giornale di Harney ( Capo degli operai inglesi ) ,"The RED Republican" , vide nell'involontario spogliarello del  barone feldmaresciallo austriaco  Haynau , la  ""prova del progresso della classe operaia in fatto di competenza politica , nel suo incorrotto amore per la giustizia e del suo profondo ODIO  per la tirannia e la crudeltà "".
            Per festeggiare l'accaduto si tennero numerose  manifestazioni popolari , tra le altre quella  a Farrindon Hall  dove Frederich  Engels,  tra gli altri,  pronunciò un applauditissimo discorso.
            Al contrario, il giornale consevatore  " Quarterly Review "  ,affermava ,molto proccupato lanciando infuocati strali, ".....  queste scene  di sedizione  sono l'allarmante  influenza straniera anche tra la nostra popolazione  ( classe operaia in particolare )  " ovvero " sono la dimostrazione della diffusione del temibile  virus del SOCIALISMO". "".
 
                     Questo dimostra che già alla metà dell'ottocento, il Socialismo , anche come idea, spaventava a morte i conservatori  ed anche i  nostri "  trisavoli moderati  " ( compreso il nostro  Mazzini , esule anch'esso a Londra che , come affermava Marx voleva introdurre nell'attività della Associazione  Operaia Internazionale   - i  vaghi cenci del socialismo francese- )  ...........!
 
                 Infatti per i conservarori  nostrani anche il  Mazzini faceva paura in  Italia.
 
         Dal " Periscopio"  di  Megachip Liguria , Ugo Montecchi.
     

Terza pagina
7.10.2010
LA FIERA DELLE PAROLE
20.09.2010
Il Teatro Impiria organizza corsi per bimbi, ragazzi e adulti.
14.09.2010
XV Rassegna Internazionale di Cinema Etnografico
1.09.2010
IL SINDACATO NELLA SOCIETA' INDUSTRIALE
21.06.2010
LA BANDABARDÃ’ ALL'ISOLA IN COLLINA 2010
14.05.2010
Il libro L’acqua è una merce
19.04.2010
LA CASA SULL'ALBERO" 2009 - 2010: 2000 partecipanti
7.04.2010
VIDEOART CONTAMINAZIONI 3
11.03.2010
Il té con Morin - Qual è lo spirito del tempo
24.02.2010
Gli artisti correlati Giuseppe Uncini

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti