Welfare Italia :: Lavoro :: Cornigliano,una partita cominciata male può finire bene? Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links
Anne Frank
Wayaka Indian friend's
Lisa 6-1-77
Flash Vela d'Altura: diporto sostenibile e vela responsabile
Radio Uno Toronto Canada
La gemma dell'architettura cremonese
PdCI Sardegna
Resistenza in Toscana
Emigrazione Notizie
AGNESE cantautrice per la Pace







Cornigliano,una partita cominciata male può finire bene?
11.06.2008

Cornigliano

UNA PARTITA COMINCIATA MALE

PUÃ’ FINIRE BENE?

Ilva, acciaierie, riunione del Collegio di vigilanza dell’Accordo di programma. Su Secolo XIX, Corriere Mercantile e Repubblica Lavoro del 4 giugno 2008 la cronaca: scoraggiante, avvilente.

Seicento lavoratori nell’incertezza più assoluta. Chi se ne dovrà occupare? Gli enti locali, Riva o chi altro?

Riva - dice la cronaca - ha individuato nei ritardi delle operazioni di bonifica da parte di Sviluppo Italia insieme ad altre inadempienze di Comune ed Autorità Portuale le ragioni per le quali i 600 non potranno rientrare in azienda. Denuncia “oneri di urbanizzazione troppo alti”, “inadempienze degli enti pubblici”, “complicazioni della burocrazia” che avrebbero ostacolato in modo irreversibile lo sviluppo del suo piano industriale. La crisi della banda stagnata con relative modifiche del piano industriale - messa in campo dal gruppo siderurgico nei mesi passati - è ora un dettaglio insignificante che non merita più di qualche parola.

E gli enti locali? Secondo la cronaca hanno chiesto a Riva “una verifica” insieme al “ritiro della denuncia contro le RSU e le segreterie di Fim, Fiom e Uilm per gli scioperi di Cornigliano e la revoca della cassa integrazione per altri 36 lavoratori.”

Le cronache della riunione finiscono riferendo le parole di Claudio Burlando a fine riunione: “E’ cominciata male ma si è chiusa bene. Il clima è diventato positivo. A questo punto diventa fondamentale l’incontro dell’11 in Regione. Poi se tutto passa si torna a Roma per la firma finale”.

Esistono buone ragioni tali da rassicurare gli animi di chi è fuori dal ciclo produttivo da così tanto tempo?

Sono stati persi già 500 posti di lavoro: 2700 persone nel 2005, 2200 circa oggi a libro paga. In azienda timbrano in 1600. E in molti confermano che la società, a piano industriale concluso – a proposito, quale? – avrebbe già in forza tutto il personale necessario.

Per i 600, nella migliore delle ipotesi, un altro periodo di cassa integrazione in carico agli enti locali, nell’attesa della prossima mano, nel 2009, su un altro tavolo, dove i responsabili giocheranno l’ennesima partita, procrastinando ancora.

Ormai il ridicolo – dichiarazioni, bulloni, riunioni - è stato ampiamente superato. Quella che si annuncia sembra piuttosto una tragedia. L'accordo del 2005 attribuiva ai politici il compito della vigilanza: il compito minimo per definirsi tali e non ridursi a semplici comparse. Comparse.

(g.p.)

 

Fonte: Newsletter Oli <newsletter-oli@olinews.it>


Lavoro >>
Terza pagina
9.12.2010
ZEUS News 9 Dicembre 2010
15.11.2010
Seconda edizione del concorso di fotografia
15.11.2010
Master di I livello in “Medicina naturale"
8.11.2010
A TAVOLA CON GLI ETRUSCHI
28.10.2010
ZEUS News numero 1592
21.10.2010
RIFIUTI: DI LELLO, PSI: LA CARFAGNA SI RIVOLGA A CHI L'HA VISTO
21.10.2010
Terzigno, Alfano (IdV): “Escalation violenza è frutto ......
19.10.2010
Giustizia, Alfano (IdV): "Lodo Alfano? Vince l'ipocrisia
19.10.2010
Vittorio Craxi: “L’Expo di Milano salvata in zona Cesarini”
18.10.2010
Sonia Alfano e Antonio Di Pietro il 28 ottobre a Giampilieri

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti