|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
 |
 |
Predisporsi al micidiale |
 |
14.02.2007
BARDONECCHIA
Stagione teatrale 2006/2007
sabato 24 febbraio 2007 – ore 21:00
Palazzo delle Feste – Piazza Valle Stretta, 1 – Bardonecchia (TO)
ALESSANDRO BERGONZONI
in “Predisporsi al micidiale”di e con Alessandro Bergonzoni
regia di Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi
Ingresso € 13,00 – Ridotto € 10,00
Dopo il successo di Antonio Cornacchione il 9 febbraio scorso, il terzo appuntamento di questa stagione sarà con l’ultimo spettacolo dell’eclettico monologhista bolognese Alessandro Bergonzoni. La stagione si chiuderà poi il 7 aprile con Eugenio Allegri in “La Storia di Cyrano”, regia di Gabriele Vacis.
Non è mai facile raccontare i perché e i percome un bel giorno si senta la necessità di allestire uno spettacolo: ancor più se questo continua poi a variare, moltiplicarsi, sfaccettarsi sera dopo sera. Perché proprio questa è, stavolta, la necessità : costruire uno spettacolo continuamente mutante ma non rispetto al rapporto palcoscenico-platea, ma rispetto invece al legame chimico artistico cervello-elaborazione-accadimento drammaturgico.
È Bergonzoni, e con lui lo spettacolo, che tutte le repliche vuole essere diverso. Ma attenzione, senza usare però nessun modulo improvvisativo. Un artista che oltre a non voler la rete cambia anche in continuazione i propri attrezzi e i numeri migliori per avvicinarsi a scenari da lui mai immaginati fino a quell\'istante esatto; concentrato ad ascoltare il rumore che si sprigiona dal suo cervello nel momento del pensiero stupendosi ogni sera, assieme al pubblico, dei suoni derivanti: click di sineddoche, romanze da melodramma, fragori di associazioni, ticchettii di silenzi.
Le uniche certezze assolute sono quindi la scena di Mauro Bellei, la regia di Bergonzoni-Rodolfi e l\'orario di inizio, perché su quello della fine francamente non è dato sapere. E\' solo lasciando le certezze al di fuori della sala teatrale che Predisporsi al micidiale può essere letto anche come un consiglio comportamentale da seguire scrupolosamente. Ho mai pensato di cantare un’opera o di raccontare un avventura lirica? Fino allo spettacolo precedente no mai, in questo spettacolo invece sì e l’opera è: “Pioggia dorata su concerto all’aperto di Rackmaninhof una sera fresca fresca, a proposito passami lo scialle è in macchina allora vallo a prendere io non sono mica il tuo cameriere ah no? allora me ne vado, il conto per favore!” Sottotitolo: “Vuole la ricevuta?”.
Ho un momento particolarmente amato nel nuovo lavoro che mi ha aperto nuovi spazi, nuovi orizzonti tra la amigdala e l’ippotalamo? Bè la domanda mi coglie un po’ alla sprovvista…. Forse quando analizzo la nascita del concetto della manutenzione dell’odio, dell’oceano in pillole e della ghigliottina che vuol far di testa sua; il tutto nato dall’estremo possibilismo infinito delle combinazioni immaginifiche. (e so di aver detto roba grossa). Cosa mi aspetto da chi vedrà per la prima volta “Predisporsi al micidiale”? Che quando introdurrò temi come la reazione dei chiodi claustrofobici, i rapporti tra agonia e agonismo, compasso e compassione, la rapidità delle colle o come la solitudine dei lobi esploda in loro l’idea dell’altro e dell’oltre, dato che ho voluto scrivere di un argomento che è proprio l’inaudito immediato attraverso il mai detto e il mai pensato estemporaneo esternato a ciò che, e scusami se dico a ciò che, nessuno si possa riconoscere in quello che c’è di meno rassicurante e vicino e affettuosamente condiviso da loro. Tant’è che mi chiedo: “Si può fare il bagno in mezzo alle idee illibate?” A te rispondere glu o boh… Adesso scusami devo andare, ho mia sorella sul fuoco…Bergonzoni su Bergonzoni
SEGUE BREVE CURRICULUM
Ufficio Stampa Zelig –tel: 011755006 - Gigi Piga: 3480420650 – Email: info@zeligspettacoli.it
ALESSANDRO BERGONZONI
Alessandro Bergonzoni nasce a Bologna nel 1958. Debutta in teatro nel doppio ruolo a lui congeniale di attore-autore con “Scemeggiata” (1982), a cui faranno seguito “Chi cabaret fa per tre” (1983), “La regina del Nautilus” (1984), “La Saliera e la Pepiera” (1985), “Non è morto nè Flic nè Floc” (1987), “Le Balene Restino Sedute” (1989), “Anghingò” (1992), “La cucina del frattempo” (1994), “Zius” (1997) e “Madornale 33” (1999). Parallelamente alla sua attività teatrale Bergonzoni scrive quattro libri: “Le Balene Restino Sedute” (1989), “E’ già mercoledì e io no” (1992), “Il grande fermo e i suoi piccoli andirivieni” (1995) e “Opplero- storia di un salto” (1999).Nel dicembre 1997 esce, per la Ubulibri, “Silences - Il teatro di Alessandro Bergonzoni”, la raccolta dei sei testi teatrali che raccontano i quindici anni di attività di Bergonzoni. Dal 2000 intensifica le collaborazioni radiofoniche con Rai1, Rai2, Rai3 e comincia una strettissima collaborazione con la Casa dei Risvegli - Luca De Nigris curando anche tre spot cinematografici e televisivi sul delicato argomento coma. Nel 2001 interpreta la parte del direttore del circo nel “Pinocchio” di Roberto Benigni e l’ottobre dello stesso anno lo vede protagonista a Bologna del “Coma reading” insieme ad Alessandro Baricco, Pino Cacucci e Gabriele Romagnoli, avvenimento che porterà anche al Festival della Letteratura di Mantova nel 2002 ancora insieme a Gabriele Romagnoli, Simona Vinci e Ugo Riccarelli. Sempre nel 2002 accetta l’invito di Tele+ per la programmazione di una serata su Tele+ bianco intitolata “Carta bianca”. Nel 2003 scrive la sua prima sceneggiatura cinematografica e nel 2004 debutta con il suo ultimo spettacolo teatrale “Predisporsi al micidiale”. Nel 2005 esce per Bompiani il nuovo libro “Non ardo dal desiderio di diventare uomo finché posso essere anche donna bambino animale o cosa” e a dicembre dello stesso anno partecipa al film di Mimmo Paladino “Quijote”. Nel novembre 2006 riceve la “chimera d’argento” per la sezione letteratura dal “Premio Capri dell’Enigma”.
|
|
|
 |
|