 |
Verbale Assemblea dei Soci di Punto e a Capo |
 |
18.06.2007
In data 9 giugno 2007, presso i locali di C.so Trieste in Marino, ha luogo l’Assemblea dei Soci dell’Associazione Punto e a Capo.
Il segretario, Francesca Marrucci, relaziona sulle attività dell’associazione per lo scorso anno. Sono stati richiesti 15 Corsi e ne sono stati attivati 11. Il maggior successo è stato conseguito dai Corsi di Lingua. Quelli che sono stati interrotti a metà programma reinizieranno a settembre, continuando la programmazione. Gli altri, quelli nuovi, inizieranno a fine ottobre, inizio di novembre.
La prossima stagione sarà annunciata con un Comunicato Stampa: opportuno dividere la Stagione Culturale dalla Scuola Popolare.
Fra le attività che si intende organizzare:
- organizzazione di gite;
- serate a teatro;
- una cena annuale di sottoscrizione, per reperire i fondi per l’affitto dei mesi estivi, in cui la Scuola Popolare è ferma;
- contatti con altre Associazioni che possano necessitare di una sede;
- collaborazione con l’Associazione Scacchisti Italiani;
- uscite culturali a Ninfa, Roma Sotterranea;
- l’Opera di Caracalla;
- presentazione di libri;
- proiezione di film.
Abbiamo ricevuto due curriculum, sulla base della nostra richiesta di qualche tempo fa, in cui cercavamo persone referenziate per reperimento e presentazione progetti, su Bandi che diano accesso a finanziamenti.
Si decide di contattarli ambedue, proponendo loro di collaborare insieme. Saranno pagati solo se i progetti saranno approvati, a percentuale.
Si passa poi a parlare dei locali della Sede dell’Associazione. Siamo subentrati, come locatari, al posto del Partito dei DS, dal mese di maggio 2007. Da ottobre in poi non si prevedono problemi per il pagamento dell’affitto, perché saranno partiti i Corsi della Scuola Popolare e le altre iniziative. Luglio e Agosto e Settembre, invece, saranno un problema, che cercheremo di risolvere con una possibile cena di sottoscrizione o con uscite culturali del Sabato e della Domenica.
E’ stata presentata formale richiesta al Partito Democratico e alla Sinistra Democratica di continuare ad usare i locali di C.so Trieste per le loro riunioni, in cambio di un contributo sull’affitto. La Sinistra Democratica ha già risposto di sì, mentre non si è ancora ricevuta risposta dal Partito Democratico.
Si intende continuare la collaborazione con altre associazioni per dividere i locali ed organizzare iniziative: cene etniche, presentazione di libri di autori cubani, Mostre, Concerti, Corsi di Italiano per stranieri.
Si vota all’unanimità la proposta di alzare la tariffa base delle lezioni a 7,50 euro l'ora, tranne gli insegnamenti particolari (RECITAZIONE e AUTOCAD, PHOTOSHOP) con tariffe già a parte.
Per tutti i corsi sarà introdotto il pagamento in abbonamento mensile 'scontato' di 28 euro (per 4 lezioni), di 35 euro (per 5 lezioni), di 42 euro (per 6 lezioni), di 55 euro (per 8 lezioni). La singola lezione costerà , invece 8 euro.
Sull'esempio già in vigore per i corsi di RECITAZIONE, AUTODIFESA e per uno di quelli di INGLESE. Ciò servirà a garantire oltre che l'impegno della frequenza degli utenti, anche l'impegno degli insegnanti volontari che non si troveranno ad aver impiegato il proprio tempo inutilmente.
Per contro, volendo offrire qualcosa in più ai tesserati, in cambio dell’aumento, si penserà ad offrire sconti commerciali, convenzioni con negozi, il programma delle attività , degli spettacoli, delle gite, ecc… che converrà predisporre il prima possibile, in modo da poter accettare prenotazioni.
La riunione termina alle ore 19.
Letto, approvato e sottoscritto.
|
|