|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
 |
 |
Notiziario del Centro Cultura Gioco Ambiente |
 |
1.03.2005
Notiziario del Centro Cultura Gioco Ambiente - Pavia - Febbraio 2005
. NOVITA´ EDITORIALI: sono usciti due nostri libri: IL GIOCO E´ DI PIU´, ludoteche e centri per il gioco e l´aggregazione, Edizioni Junior, Bergamo (€ 16.80) e CITTA´ CREATTIVA - Laboratori tecnoludici, Edizioni Pironti, Napoli (€ 10,00).
Il primo è un ricco manuale ad uso di insegnanti, animatori, amministratori; il secondo dedica 120 pagine a come impostare laboratori creativi, ludoteca o giardini ispirandosi a Gianni Rodari.
Entrambi sono corredati di immagini esemplificative di attività e realizzazioni.
Gli indici relativi ai contenuti si possono consultare sul nostro sito www.acerbiemartein.it.
. Ripartono le attività della Fattoria didattica Cascina Campagnetta, nei pressi di Robecco d´Oglio, a circa 15 chilometri da Cremona. Programmi molto particolari dedicati soprattutto all´allevamento biologico dei suini. La prenotazione è d´obbligo ! Scheda illustrativa sul nostro sito.
. A Reggio Emilia, La vita all´aperto: un´insidia per l´educazione dei bambini ? - Venerdì 25 febbraio 2005 ore 9,00 - Sala Convegni - c/o Fiere di Reggio Emilia - Via Filangieri, 15- Reggio Emilia - Segreteria Convegno: Tel. 0522 451670 - marcellaminelli@comune.re.it.
Incontro di una giornata tra quanti operano nel settore dell´educazione dei bambini: medici pediatri, insegnanti, progettisti di strutture e di verde scolastico e di attrezzature per bambini, pedagogisti, psicologi. Obiettivo ? Mettere a confronto opinioni provenienti da diversi settori, ma con lo stesso scopo: la crescita del bambino. Sul nostro sito il programma completo.
. A Cremona presentazione del libro Il gioco è di più il 16 marzo, ore 20.45, al Ristorante "Il Violino" in via Sicardo, vicino a Piazza Duomo. In collaborazione con la Libreria Ponchielli.
. A Pistoia, rispondendo alla domanda " E´ ancora utile che i bambini si costruiscano da soli i loro giochi ?" condurremo Cartunia due, secondo stage con insegnanti, genitori, bambini, nei giorni 17-18-19 marzo; promosso dal Settore servizi per l´infanzia del Comune di Pistoia.
. A Salerno, alla presenza di Flora Calvanese, presidente di BiMed, Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo, si è insediato il nuovo Comitato tecnico- scientifico (di cui facciamo parte, assieme a numerosi altri esperti italiani tra cui Anna Pironti, direttrice del Dipartimento Educazione del Museo d´arte Contemporanea di Rivoli e Paola Rizzi docente nelle Università di architettura Sassari e Venezia). Il 29 gennaio è stato convocato il primo incontro; Andrea Iovino, direttore di BiMed, ha illustrato le linee generali dei programmi che coinvolgeranno anche altre province della Campania, oltre quella di Salerno, rafforzando ulteriormente le collaborazioni tra comuni e scuole. Questi i titoli dei programmi: Un posto da favola (Istallazioni a opera di Istituti d´arte e scuole locali nei comuni piccoli); La provincia del sole (concorso per la produzione di videoclip); W i bambini, Tour Bimed ´05 (le scuole elementari di aree geografiche omogenee si incontrano, bambini a giocare adulti a lavorare, insieme); le Mostre (No wall/War Concept, Archivio Arte BiMed, Pazz I Am, Le Madonne nere); PrimAzienda (ovvero le Borse di inserimento al lavoro, per i neo diplomati); Nutrirsi d´arcobaleno (Consorzio per la promozione dei prodotti tipici, turismo rurale e sportelli BiMed); Irpinia Open (Vivirpinia e Il maggio degli Itinerari, progetti e programmi di turismo scolastico); Exposcuola 2005 (la grande kermesse autunnale di Fisciano, Salerno, con decine di migliaia di visitatori); Formazione (a favore degli operatori della scuola e degli enti locali); BEN (ossia BiMed Education Network, idee e azioni per sostenere e integrare i piani di offerta formativa delle istituzioni scolastiche).
Per informazioni dettagliate rivolgersi anche a Maurizio Parascandolo, info@bimed.net oppure consultare il sito www.bimed.net.
. Pedagogia Urbana. Stiamo lavorando sul tema delle programmazioni territoriali che le scuole di ogni ordine dovrebbero inserire nei POF; in particolare sulla funzione dei musei per bambini e delle sezioni didattiche dei musei nel loro rapporto con le scuole e con le famiglie. Chi fosse interessato al tema o chi avesse partecipato a esperienze significative lo segnali. Anticipazioni le potete trovare sul nostro sito.
Per ulteriori informazioni: www.acerbiemartein.it
|
|
|
 |
|