|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
 |
 |
Greina all’Orobie Film Festival Bergamo 2007 |
 |
12.02.2007
Comunicato stampa
Greina
All’Orobie Film Festival Bergamo 2007
Dopo il successo della presentazione del documentario Greina riscosso alla Cima Norma a Torre in Val di Blenio (CH), l’emissione alla TSI nell’ambito della rubrica Storie, dopo aver partecipato al Telluride Mountainfilm Festival (Usa) al Festival Film des Diablerets (CH), al Berg Filmfestival Graz (A), al Festival du film d’Autrans, montagne et aventure (F), al Kathmandu International Mountain Film Festival KIMFF (Nepal), alle Giornate del cinema di Soletta (CH) e al Domžale International Mountain Film Festival (Slovenia).
GREINA
Un film di Villi Hermann
Prodotto da Imagofilm Lugano (Svizzera)
é stato invitato al Orobie Film Festival Bergamo in concorso
Mercoledì 14 Febbraio alle ore 20.30
al centro Congressi Giovanni XXIII
Il film è già stato premiato al:
Tegernsee Bergfilm Festival (D)
Bansko International Mountain Film Festival (Bulgaria)
Il film Greina:
Per il breve periodo estivo, l’alpigiano Giovanni Boggini di Aquila (Val di Blenio-Svizzera italiana) carica l’alpe con le sue mucche, siamo sull’Alpe della Greina, l’’esteso altipiano che unisce il Ticino ai Grigioni.
È l’ultimo anno in cui il casaro ha potuto produrre il suo formaggio e il burro in una caldera riscaldata a legna, nella maniera tradizionale; in seguito l’alpe si è dovuta “modernizzare per essere euro-compatibile”. Il ritorno sull’Alpe Motterascio con un elicottero, durante l’inverno; l’altipiano della Greina ammantato di bianco, che assomiglia quasi ad un ghiacciaio, per poi passare con l’alpigiano Boggini al bianco laboratorio interno, con le piastrelle lustre e gli oggetti luccicanti, sembra un laboratorio di alta tecnologia farmaceutica. L’obbligo di portare una cuffia sterilizzata e altre costrizioni simili vengono accettate dal casaro con scetticismo. Credo che soltanto l’amore e la passione per il proprio mestiere possano spiegare le ragioni di chi, malgrado le difficoltà , continua a far vivere questa attività .
La colonna sonora è composta ed eseguita da Christian Gilardi, Zeno Gabaglio e Marco Fratantonio che impiegano suoni elettronici abbinati a strumenti popolari come la fisarmonica, strumento “classico” del mondo rurale.
* * *
Imagofilm Lugano, Viale Cassarate 4, CH-6900 Lugano - Svizzera
Tel. 004191 922 6831 – eMail : imago@imagofilm.ch
www.imagofilm.ch / www.teamitalia.com
|
|
|
 |
|