 |
Pordenone. Itaca, 15 anni di impegno nel sociale |
 |
28.06.2007
29 giugno 1992 - 29 giugno 2007 Itaca: 15 anni di impegno nel Sociale
www.itaca.coopsoc.it
Pordenone
La Cooperativa sociale Itaca compie 15 anni. Nata il 29 giugno del 1992 a Pordenone, all'atto della costituzione contava 'soli' 45 soci lavoratori. Quest'anno la Cooperativa pordenonese ha sfondato quota 1000, tanto che a oggi il personale in forza conta 1048 operatori, l'assunzione di una 50 di lavoratori è inoltre prevista già nei prossimi giorni. E domani venerdì 29 giugno, presso la Fiera di Pordenone, Itaca celebrerà l'anniversario con i propri soci nel corso dell'Assemblea generale convocata alle 16 alla sala congressi “G. Zuliani” in viale Treviso.
Itaca è una Cooperativa sociale di tipo A con sede in vicolo Selvatico a Pordenone e opera oggi in numerosi campi dell’impegno sociale, sanitario ed educativo, gestendo da 15 anni servizi di prima infanzia, centri estivi, servizi socio educativi a minori, disabilità , aggregazione giovanile, servizi per persone tossicodipendenti, salute mentale e servizi agli anziani. Presente in tutto il Friuli Venezia Giulia, nelle province venete di Treviso, Venezia, Belluno ed a Merano (Bz), Itaca vanta la certificazione di qualità aziendale in base alla norma UNI EN ISO 9001:2000. La missione della Cooperativa friulana è da sempre esplicitata nello Statuto Sociale. Itaca è nata infatti con lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana ed all'integrazione sociale dei cittadini, attraverso la gestione di servizi socio sanitari ed educativi orientati alla risposta dei bisogni di bambini, anziani, persone in condizioni di svantaggio fisico, psichico e sociale. “Grazie a questi 15 anni di impegno -afferma il presidente Leo Tomarchio-, Itaca è oggi conosciuta e riconosciuta dal territorio non solo come soggetto erogatore di servizi educativi e socio assistenziali alle persone, ma come impresa sociale pensante. La Cooperativa si è infatti sempre distinta e si distingue oggi come realtà non solo in grado di pensare, ma soprattutto di innovare e progettare nuovi servizi”. Itaca dunque non è un semplice esecutore e prestatore di manodopera, “ma ente non profit che assume funzioni attive ed innovative nei territori che la circondano, oltre che soggetto promotore di cultura cooperativistica e di cultura in senso più ampio”.
Le risultanze del bilancio 2006 con 21,46 milioni di euro di valore della produzione, il 17% in più del 2005 e 940 lavoratori addetti di cui il 90% soci lavoratori, sono dati che parlano da soli e identificano un'impresa sociale tutta al femminile (87% le donne in Cooperativa). Ancora nel 2006 è stata garantita la continuità di lavoro dei soci lavoratori e l'occupazione dei dipendenti, l'occupazione si è attestata a 940 lavoratori registrando un incremento del 9,7% rispetto al 2005 con un aumento di 83 unità . I primi mesi del 2007 hanno visto Itaca fortemente impegnata sia sul piano interno che sul versante esterno. Oggi il gruppo dirigente della Coop friulana è infatti impegnato sull'allargamento - non solo informale ma anche nei luoghi istituzionali - dei soggetti con cui attivare ed implementare un confronto sui temi dei diritti di cittadinanza coinvolgendo, oltre ai soci, gli utenti, le loro famiglie, gli attori istituzionali, il mondo del volontariato e del terzo settore. “Trattare la governance -sottolinea il direttore Orietta Antonini- non vuol dire solo attenzione agli organi istituzionali, ai poteri statutari, ai requisiti societari, ma anche affondare l'analisi ai diversi sistemi di autoregolamentazione che in una Cooperativa come la nostra significano trasparenza, valorizzazione dei soci, valorizzazione del lavoro, parità di condizioni, pari opportunità , costruzioni di rete con l'obiettivo di rafforzarli. Sono elementi che riteniamo già esistano nella Cooperativa Itaca perché riconducono a valori che hanno postulato un modello di gestione stabile e inalterato, ma è opportuno, per alcuni di questi campi, ampliare e consolidare alcune prassi anche attraverso codici formali di comportamento”.
Itaca ha sollecitato e accolto con favore i provvedimenti legislativi regionale emanati negli ultimi due anni “in cui ci è sembrato di poter cogliere anche il riconoscimento, da parte della Regione Friuli Venezia Giulia, del ruolo della Cooperazione. Vanno in questa direzione -prosegue Antonini- sia la legge regionale n. 6/2006 attuativa della L. 328, sia la nuova L.R. 20/2006 sulla Cooperazione Sociale in cui si sono stabilite norme più stringenti per un corretto affidamento dei servizi e per un corretto trattamento del personale, norme non di rado aggirate soprattutto in virtù della presenta di soggetti atipici”. Ma il consolidamento delle gestioni targate Itaca passa anche attraverso l'ampliamento dei servizi in altri territori “ed in questo quadro va inserita l'azione del Consorzio BiQ che vede insieme le Cooperative sociali Itaca, Codess Fvg e L'Agorà , e che deve proiettare anche la nostra Cooperativa verso un livello di crescita e miglioramento qualitativo e quantitativo”.
Fabio Della Pietra Ufficio Stampa Cooperativa sociale Itaca Pordenone 348 8721497 www.itaca.coopsoc.it Prot.1208
|
|