6.07.2005
Festival per la Pace e la Sostenibilità a Castello Terrarossa
...domenica 10 luglio, Castello Terrarossa, ore 17.30: "Territorio, Pace e Legalità Enti Locali e Associazioni insieme: dalle battaglie di liberazione dalle Mafie alla marcia Perugia- Assisi dell'11 settembre".
Interverranno don Luigi Ciotti (Libera) e Falvio Lotti (Tavola per la Pace e Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani)
dal 7 al 10 luglio 2005 Castelli della Lunigiana (Massa-Carrara - Toscana) Terrarossa - Malgrate - Bagnone - Ponticello dalle 17,30 alle 24, 4 Castelli dei Piccoli Comuni della Lunigiana si aprono in contemporanea ad una kermesse di cultura, arte, musica, teatro, animazione, per la pace e la sostenibilitÃ
4 TEMI IN 4 SERATE giovedì 7 : Pace e CLIMA Venerdì 8 : Pace e ACQUA Sabato 9 : Pace ed ENERGIA Domenica 10 : Pace e TERRITORIO
Attraverso una rete di eventi fruibili come un percorso 5 castelli della Lunigiana da archittetture di dominio si tramuteranno in luoghi aperti alla promozione di una cultura della Pace e della Sostenibilità , dove si alterneranno importanti conferenze, concerti, spettacoli teatrali, animazioni per bambini e molto altro ancora. La manifestazione ha l'obiettivo di evidenziare le interconnessioni tra Pace, Risorse ed Energia, tra Globalizzazione e Sviluppo Locale, facendo inoltre emergere stimoli e contributi concreti che associazioni ed enti locali possono fornire a tali istanze. fferte varie e di qualità , incontri con ospiti importanti, performance teatrali e musicali si alterneranno in una formula originale: 5 castelli e borghi fortificati della vallata saranno aperti in contemporanea per 4 giorni, seguendo 4 temi guida: Clima , Acqua, Energia, e Territorio. Luoghi insoliti e di forte valenza storico-artistica accoglieranno brevi conferenze con esperti, giornalisti e responsabili delle più importanti associazioni italiane, vi saranno coinvolgenti spettacoli musicali come quello dell'Orchestra di Piazza Vittorio, momenti teatrali firmati da importanti autori, ed inoltre aperitivi equosolidali saranno cornice a presentazioni con autori di recenti pubblicazioni. Un'attenzione particolare sarà rivolta ai bambini a cui è dedicata un'apposita sezione del Festival, con laboratori di favole, animazioni e merende con prodotti biologici. Nel corso del festival inoltre, i castelli e le strutture interessate diventeranno soggetto per istallazioni e scenografie create da diversi artisti: il gruppo europeo del Collage Pataphysic, i video artisti italiani e sudamericani coordinati dall'Accademia di Belle Arti di Carrara e Deanna Galletto, che attraverso istallazioni, mostre e scenografie affronteranno il tema della Pace con un approccio emotivo e ludico proprio del linguaggio artistico. Non mancheranno mostre fotografiche che raccontano dei popoli "invisibili" come quella della Pietra Vivente o di fumetti, come il "comix against global war".
leggete il programma completo: http://www.castellidipace.it
Segreteria organizzativa Legambiente Lunigiana Via Magra, 2 - 54019 Terrarossa (MS) tel 0187422598 - fax 0187423221 info@castellidipace.it
Note:
Promosso da Amministrazione Provinciale di Massa-Carrara Legambiente Accademia Apuana della Pace con Regione Toscana - Istituto per la Valorizzazione dei Castelli - Agenzia per il Turismo Massa-Carrara - Comune di Bagnone - Comune di Filattiera - Comune di Licciana Nardi - Comune di Villafranca in Lunigiana - Associazioni della Provincia di Massa-Carrara
mt
Welfare Italia
Hits: 1834
Cronaca >> |