28.09.2008
Città di Bra - Assessorato alle Risorse Culturali Centro Culturale Pier Giorgio Frassati Centro Culturale Edith Stein – Bra Fondazione Centro Studi Augusto Del Noce - Savigliano. Con il patrocinio: Fondazione CRB, Fondazione Politeama Teatro del Piemonte, Società Dante Alighieri (Cuneo), Associazione Centocanti
Il mondo di Dante
"La gloria di colui che tutto move"
La felicità nel Paradiso di Dante
Mostra fotografica
Teatro Politeama di Bra
4-19 ottobre 2008
"Un canto, una cantica"
Tre conversazioni sulla Divina Commedia
Sala Conferenze del Centro Culturale Arpino
16, 23, 30 ottobre 2008
"Il mondo di Dante": al via sabato 4 ottobre una serie di iniziative dedicate al sommo poeta
Al Teatro Politeama la mostra "La Gloria di colui che tutto move"sul Paradiso, dal 4 al 19 di ottobre.
A partire del 14 ottobre al Centro Culturale Arpino le letture commentate "Un canto, una cantica"
Dante ritorna prepotentemente di attualità . Le letture dei canti della Commedia, veicolate anche attraverso i mezzi di comunicazione di massa, conoscono un significativo successo di pubblico. Molti lettori, secondo quanto riferiscono le statistiche delle biblioteche e delle librerie, si riavvicinano alle opere del grande poeta fiorentino e numerosi sono i corsi universitari dedicati nel mondo al "poema sacro". Insomma, sembra sempre di più crescere la consapevolezza che Dante Alighieri rappresenti un momento essenziale della tradizione europea e occidentale, oltre che dell’identità culturale della nostra nazione. Anche la scuola, che per un certo periodo mise po’da parte lo studio accurato del poema dantesco, sta ritornando sui suoi passi e riconosce l’importanza che il sommo poeta può avere nella formazione culturale ed umana delle giovani generazioni.
Non secondario è poi il fenomeno riguardante la nascita di associazioni di lettori giovani e meno giovani, come è il caso di Centocanti, che si promettono di approfondire la conoscenza della Commedia, di diffonderla attraverso pubbliche letture e di favorire fra i soci l’abitudine ad apprendere a memoria almeno un canto del poema, riscoprendo la tradizione, viva fino all’inizio del secolo soprattutto nell’Italia centrale, di recitare "Dante a mente".
A partire da questo interesse Il Centro Culturale Pier Giorgio Frassati, il Centro Culturale Edith Stein di Bra, la Fondazione Centro Studi Augusto Del Noce di Savigliano hanno organizzato nel conteso del ricco cartellone di proposte che avranno luogo a Bra in tempo d’autunno, la manifestazione"Il mondo di Dante". Titolo estremamente chiaro per quanto riguarda le intenzioni della iniziativa: avvicinare o riavvicinare il pubblico, auspicabilmente non solo di addetti ai lavori, al mondo della Commedia dantesca, sicuramente complesso, ma intriso di fascino perenne. "L’opera di Dante -ha scritto Romano Guardini, uno dei più acuti interpreti novecenteschi della poesia-teologia del poeta- come le cattedrali e le somme dei filosofi scolastici, si prefigge il gigantesco compito di costruire quel mondo strutturato, in cui la ricchezza dell’esistenza perviene all’unità . Essa vuole trovare un ordine in cui ogni cosa abbia il proprio posto, vuole fondare un dominio santo in cui ogni essere riposi sul significato, ogni forza sul diritto e ogni obbedienza conduca alla libertà , precisamente una gerarchia ("sacro dominio"), la quale secondo la definizione di san Bonaventura, significa che il singolo ha in sé il proprio significato, ma insieme esiste per altri, che ogni cosa si fonda sulla precedente e insieme fonda la seguente, e che, esprimendo se stessa, manifesta il Tutto."
"Il mondo di Dante" prevede la mostra fotografica "La gloria di colui che tutto move", dedicata alla terza cantica, che verrà inaugurata sabato 4 ottobre presso il foyer del Teatro Politeama e che rimarrà aperte fino al 19 dello stesso mese. La mostra abbina alcuni brani della terza cantica dantesca a fotografie che intendono suscitare nello spettatore richiami analogici e simbolici tali da permettere di scoprire la dimensione esistenziale ed umana della poesia di Dante. Il percorso tra le immagini e i testi permette di riassumere i nodi centrali e i temi fondanti della cantica dantesca: l’impostazione di fondo è chiaramente divulgativa e si basa sulla scommessa di poter avvicinare il testo dantesco alla quotidiana esperienza dell’uomo contemporaneo. A partire da giovedì 16 ottobre (presso la sala conferenze del Centro Culturale Arpino) inizierà il ciclo di letture commentate "Un cantico, una cantica": verrano presentati i canti XXVI dell’Inferno (Ulisse), III del Purgatorio (Manfredi), XI del Paradiso. Nell’ordine i canti verranno commentati da Ettore Canepa, Martino Pellegrino, Enzo Randone. La lettura sarà affidata al giovane attore braidese Diego Jannaccone.
La manifestazione "Il mondo di Dante" è stata resa possibile grazie al determinante contributo del’Assessorato alle Risorse Culturali della Città di Bra e si avvale dal patrocinio della Fondazione CRB, della Fondazione Politeama Teatro del Piemonte della Società Dante Alighieri e dell’Associazione Centocanti.
"Un Canto una cantica": tre conversazioni sulla Divina Commedia.
Ettore Canepa, Martino Pellegrino, Enzo Randone commentano tre celebri canti della Divina Commedia.
Il giovane attore braidese Diego Iannaccone alla prova con Dante.
Accanto alla mostra La gloria di colui che tutto move, si svolgerà il ciclo di tre letture-conferenze "Un Canto una cantica", dedicato a tre diversi canti della Divina Commedia. In particolare giovedì 16 ottobre 2008, ore 21 Ettore Canepa (Liceo Pedagogico Edmondo De Amicis di Cuneo) commenterà il Canto XXVI dell’Inferno, giovedì 23 ottobre Martino Pellegrino (Liceo Classico Silvio Pellico di Cuneo) il Canto III del Purgatorio e, infine, giovedì 23 ottobre Enzo Randone (Presidente Fondazione Augusto Del Noce, Savigliano) il Canto XI del Paradiso. Si tratta di in cui compaiono celebri personaggi: Ulisse, Manfredi e san Francesco. Le tre conferenze cercheranno di mettere in risalto lo spessore poetico, ma anche filosofico del testo, vedendo in ciascuno dei tre canti un microcosmo dove viene riflessa l’unità del mondo dantesco. Le conferenze saranno rispettivamente introdotte da Emanuele Forzinetti, Angela Michelis, Biagio Conterno.
Si cimenterà nella lettura dei tre canti di Dante il giovane attore braidese Diego Iannaccone.
Dopo avere ottenutola maturità presso il Liceo "Gioliitti-Gandino" di Bra, dove ha frequentato il Laboratorio teatrale, si è diplomato alla Scuola del Teatro Stabile di Torino, diretta da Mauro Avogadro. Ha recitato ne "La peste", regia di Claudio Longhi, con Franco Branciaroli (2005), "Leopardi", regia di Claudio Longhi (2006), "Ritorno a Torino dei signori Tornio", scritto da Francesco Culicchia, regia di Mauro Avogadro (2007), "Filosofi a teatro" tratto dai dialoghi di Platone, di e con Bob Marchese (2008). Numerose le sue esperienze televisive, tra le quali si segnale la partecipazione dal 2006 ad oggi al programma della RAI per ragazzi "Melvisione".
Città di Bra - Assessorato alle Risorse Culturali
Centro Culturale Pier Giorgio Frassati
Centro Culturale Edith Stein - Bra
Fondazione Centro Studi Augusto Del Noce - Savigliano
Con il patrocinio: Fondazione CRB, Fondazione Politeama Teatro del Piemonte, Società Dante Alighieri (Cuneo), Associazione Centocanti
Il mondo di Dante
"La gloria di colui che tutto move"
La felicità nel Paradiso di Dante
Mostra fotografica
4-19 ottobre 2008
Teatro Politeama di Bra
Piazza Carlo Alberto
Inaugurazione: sabato 4 ottobre 2008, ore 17.30
Interverranno: Michele Rosboch, Enzo Arnone (Centro Culturale Pier Giorgio Frassati), Franco Nembrini (Associazione Centocanti)
Seguirà rinfresco
Orario di apertura:
da martedì a venerdì
mattino su prenotazione (tel. 0172-430185)
pom. ore 17.30 - 19.30
sabato e domenica
mattino ore 10 -12.30
pom. ore 17.30 - 22.00
Città di Bra - Assessorato alle Risorse Culturali
Centro Culturale Pier Giorgio Frassati
Centro Culturale Edith Stein - Bra
Fondazione Centro Studi Augusto Del Noce - Savigliano
Con il patrocinio: Fondazione CRB, Fondazione Politeama Teatro del Piemonte, Società Dante Alighieri (Cuneo), Associazione Centocanti
Il mondo Dante
"Un canto, una cantica"
Tre conversazioni sulla Divina Commedia
Giovedì 16 ottobre 2008, ore 21
CANTO XXVI dell’Inferno
Commento di Ettore Canepa (Liceo Pedagogico Edmondo De Amicis di Cuneo)
Lettura di Diego Iannaccone del Teatro Stabile di Torino
Presentazione di Emanuele Forzinetti (Centro Culturale Edith Stein)
Giovedì 23 ottobre 2008, ore 21
CANTO III del Purgatorio
Commento di Martino Pellegrino (Liceo Classico Silvio Pellico di Cuneo)
Lettura di Diego Iannaccone del Teatro Stabile di Torino
Presentazione di Angela Michelis (Fondazione Augusto Del Noce)
Giovedì 30 ottobre 2008, ore 21
CANTO XI del Paradiso
Commento di Enzo Randone (Fondazione Augusto Del Noce)
Lettura di Diego Iannaccone del Teatro Stabile di Torino
Presentazione di Biagio Conterno (Centro Culturale Edith Stein)
Le conversazioni si terranno presso la
Sala Conterenze del Centro Culturale Giovanni Arpino
Largo della Resistenza - Bra
Welfare Italia
Hits: 1835
Cronaca >> |