|
|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |
|
|
|
Ultimi Links |
|
|
|
|
|
|
|
Operetta settecentesca in lingua leccese “La Rassa a bute” |
|
2.01.2010
Il 4 gennaio 2010 alle ore 18, presso il teatrino dell’ex-Convitto Palmieri di Lecce, i Khaossia, Ethno Ensemble Salentina nata a Cremona, in collaborazione con la Biblioteca Provinciale di Lecce, presenteranno in anteprima l’operetta settecentesca in lingua leccese “La Rassa a bute” e il lavoro di ricostruzione musicale che il gruppo musicale ha compiuto su di essa. La presentazione alla cittadinanza del lavoro discografico e musicale dei Khaossia sarà fatta attraverso l’esecuzione di alcuni esempi musicali estrapolati dall’opera, eseguiti in prima assoluta, e l’intervento del prof. Alessandro Laporta che rappresenta uno dei massimi studiosi del manoscritto della Rassa a bute, conservato nella Biblioteca Provinciale. L’opera sarà poi presentata anche a Cremona, sede della CPC (etichetta discografica cremonese a cui sono legati i Khaossia). All\'evento interveranno l\'assessore provinciale alle Politiche giovanili Bruno Ciccarese e il direttore della Biblioteca provinciale Alessandro Laporta studioso del manoscritto de \"La Rassa a bute\" conservato nella \"Bernardini\". Il progetto gode del patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Lecce.
Per ulteriori info: info@khaossia.it tel. 333 4660629 siti d’interesse: www.khaossia.it www.myspace.com/khaossia http://www.lastfm.it/music/khaossia+Ethno+Ensemble+Salentina/La+rassa+a+bute
La rassa a bute I Khaossia sbarcano a Guagnano (LE) e registrano la commedia settecentesca leccese La Rassa a Bute. I Khaossia, l’Ethno Ensemble specializzata nel repertorio popolare del Salento fondata a Cremona dal salentino Luca Congedo, sbarcano in una masseria immersa nella campagna di Guagnano per registrare l’anteprima della commedia La Rassa a Bute. Un dramma in musica in lingua leccese di autore ignoto e risalente presumibilmente all’inizio del Settecento, di cui si conserva solo il testo ed è stata persa la musica. La Rassa a bute è un’opera appartenente al genere letterario dell’opera buffa napoletana,molto apprezzato nel Salento dell’epoca e per la quale è in corso da anni accese dialettiche accademiche riguardanti la problematica linguistica. I Khaossia, su consiglio del dott. Alessandro Laporta, direttore della Biblioteca Provinciale di Lecce (in cui è conservato il manoscritto originale), hanno voluto far rivivere l’opera, togliendola al semplice studio accademico, musicandola in alcune sezioni (arie) e giocando sull’alternanza tra recitato e recitativo, con lo stile eterogeneo, che li contraddistingue. Radici nella musica antica, nel folk e ovviamente nella musica salentina. L’anteprima uscirà per l’etichetta cremonese CPC con la quale i Khaossia hanno già registrato il primo cd “De Migratione” dedicato al compositore leccese Ignacio Jerusalem, emigrato in America nel Settecento e divenuto Maestro di Cappella presso la cattedrale di Città del Messico. Le musiche sono state composte e arrangiate da Fabio Turchetti.
I Khaossia: Luca Congedo, flauti antichi e moderni Viviana Calabrese, voce e tamburello Giancarlo Picci, attore e voce recitante Vincenzo Urso, voce, tamburello e chitarra Giovanni Amati, voce e tamburello Fabio Turchetti, organetti e clavicembalo Mauro Durante, percussioni Pierpaolo Del Prete, violino
Registrato nel maggio/dicembre 2009 a Guagnano (LE) nel Sudestudio Immagine della copertina: Olio di Pasquale Urso
Per ascoltare il cd: www.myspace.com/khaossia http://www.lastfm.it/music/khaossia+Ethno+Ensemble+Salentina/La+rassa+a+bute
|
|
|
|
|
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
|
|
|
|
|
|