10.03.2010
GRANDE SUCCESSO DI 'INVERNO AL MUSEO IN FAMIGLIA' 2009 - 2010: CON 1.200 PRESENZE PER I CINQUE APPUNTAMENTI CON L'ARTE CITTADINA Si è conclusa domenica 7 marzo la rassegna in quattro appuntamenti, organizzata da Comune di Treviso e Vivarte e rivolta ad adulti e ragazzi, per promuovere la scoperta dei tesori custoditi nei musei trevigiani. Grande successo di pubblico per la rassegna "Inverno al museo in famiglia" che, ideata e organizzata dal Comune di Treviso e dall'associazione culturale trevigiana Vivarte *, in collaborazione con la Regione del Veneto, la Fondazione Veneto Banca, il Museo Diocesano d'Arte Sacra e l'associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Treviso, si è conclusa la scorsa domenica (7 marzo), con l'ultimo dei cinque appuntamenti domenicali in programma svoltosi presso un nuovo e inesplorato scenario, tutto da approfondire, il Museo Diocesano di Arte Sacra - Treviso (le prime quattro giornate si sono invece svolte al Museo di Santa Caterina - Treviso). Sono state, infatti, circa 1.200 le persone, adulti e ragazzi, che nelle domeniche 18 ottobre, 29 novembre, 24 gennaio, 7 febbraio e 7 marzo hanno accolto l'invito a scoprire e vivere i tesori custoditi nell'affascinante sede museale in modo innovativo, vivace e coinvolgente. Nei cinque incontri domenicali alle attività hanno preso parte più 650 bambini e ragazzi, coinvolti nei numerosi laboratori didattici. Le attività sono state condotte da 60 studenti degli istituti superiori trevigiani formati dagli esperti di Vivarte (Morena Abiti, Maddalena Calandri, Elena Gargiulo, Martina Gubi e Sara Paris), perché, spiegano gli organizzatori, il trait d'union naturale tra musei e famiglia è rappresentato dalla scuola. Oltre 400 gli adulti che, invece, hanno seguito con interesse i dieci percorsi culturali organizzati nel corso della rassegna. Notevole successo anche per il concorso, lanciato proprio in questa edizione, "Segno: scrivo, disegno e interpreto" ed aperto a tutti gli studenti delle scuole medie e superiori del Veneto. I ragazzi sono stati chiamati a sviluppare sotto forma di testo, disegno e foto, il tema del "segno" 325 i lavori pervenuti per le tre sezioni previste, testi, disegni e foto. Il 7 febbraio gli autori dei migliori tre lavori per ciascuna area sono stati premiati con un abbonamento al cinema, per godere di una forma d'arte diversa da quella che li ha visti protagonisti del concorso ma altrettanto apprezzabile. Vista l'alta partecipazione e la qualità dei lavori presentati dai ragazzi, l'organizzazione ha deciso di riproporre anche nella prossima edizione l'iniziativa. Al termine di ciascuna delle prime quattro domeniche al museo, inoltre, adulti e ragazzi si sono ritrovati insieme per un ad un concerto per la famiglia offerto dell'Ensemble dell'Istituto Musicale "Maurice Ravel", una giovane orchestra trevigiana formata da 20 strumentisti di età compresa tra i 10 e i 20 anni. Infine, hanno affiancato "Inverno al museo" le numerose proposte per promuovere la conoscenza del patrimonio del Museo di Santa Caterina e del territorio trevigiano riassunte nel "Progetto scuola" di Vivarte: dai percorsi tematici per le classi, agli approfondimenti dedicati alla "Famiglia veneta" e alla "Famiglia romana" (organizzati in tre momenti: presentazione in classe, visita nel territorio e nel museo, attività di laboratorio), ai laboratori per le classi, per i piccoli e per gli insegnanti, per concludere, durante la "Settimana dedicata ai beni culturali" con "Didatticamente... museo!", ovvero percorsi e laboratori per ragazzi diversamente abili. "Inverno al museo in famiglia", collaudata iniziativa giunta quest'anno alla settima edizione, si conferma dunque una rassegna di successo, come la folta partecipazione di pubblico sottolinea. "Un successo - spiegano gli organizzatori - ottenuto grazie alla pluralità e varietà delle iniziative proposte, oltre che dalla originalità delle proposte. Tutte le attività hanno come finalità di avvicinare e sensibilizzare i visitatori sul patrimonio storico e artistico conservato nel Museo di Santa Caterina di Treviso, proponendo tuttavia percorsi ed approcci non convenzionali, volti a coinvolgere il visitatore, adulto o ragazzo che sia, in prima persona, nella convinzione che un'emozione sia capace di lasciare una traccia molto più marcata di quanto non riescano a fare mille parole e spiegazioni".
Per informazioni: Associazione Culturale Vivarte - tel. 0422 275313, email www.associazionevivarte.org
Ufficio stampa Associazione culturale Vivarte Koiné Comunicazione tel. 0422 460836; cell. 348 8243386 koine@koinecomunicazione.it
*Vivarte è un'associazione culturale da anni attiva nel panorama didattico e culturale della Città di Treviso, con presenze e proposte operative rivolte alle testimonianze storico - artistico del territorio e in occasione di manifestazioni culturali.
|