25.06.2007
"Sport e integrazione sociale: Non solo per gioco"
Udine, 29 giugno ore 10
Parco Sant'Osvaldo - Udine
Sport inteso come importante strumento di crescita culturale,
soprattutto a livello amatoriale e lontano dalle esasperazioni legate
alla componente agonistica. Ma sport anche inteso come occasione di
incontro, confronto, conoscenza e relazione sociale sui temi della
salute mentale. E' questo il tema di “Sport e integrazione sociale: non
solo per gioco”, il convegno-incontro previsto venerdì 29 giugno a
partire dalle 10 a Udine presso l'ex Opp di Sant'Osvaldo.
L'evento è organizzato dall'associazione polisportiva E’ Vento Nuovo di
Udine in collaborazione con il Dsm dell’Azienda sanitaria n°4 Medio
Friuli, il Comune di Udine e l’Associazione nazionale polisportive per
l’Integrazione Sociale, in concomitanza con le manifestazioni sportive
“3° Torneo Interregionale A.N.P.I.S. di calcio a sette G. Molaro” e “2°
Torneo A.N.P.I.S. di green volley Evento Green”.
I lavori si terranno presso l’ex padiglione 21 (sala “ex-spaccio”)
all’interno del Parco di Sant'Osvaldo di Udine, e verteranno in un
convegno-dibattito aperto al pubblico focalizzato sul tema della
importante funzione di integrazione e di crescita sociale e culturale
che lo sport, praticato a livello amatoriale, può rappresentare. Tra i
relatori è annunciata la presenza dell'assessore regionale allo sport,
Roberto Antonaz, dell'assessore allo sport nonché vice sindaco del
Comune di Udine, Vincenzo Martines, del presidente nazionale Anpis,
Roberto Grelloni, della presidente del Comitato italiano paralimpico,
Marinella Ambrosio, del direttore del Dipartimento di salute mentale di
Udine, Mario Novello, e del presidente provinciale Uisp, Francesco Zamparo.
Fondata da utenti ed operatori del servizio di salute mentale di Udine
Sud nel 1994, l’associazione E' Vento Nuovo, che conta una cinquantina
di soci attivi, è nata intorno al campo di calcio del Parco di
Sant'Osvaldo ed ha oggi sede presso la Comunità Nove (comunità diurna
sovrazonale del Dsm gestita dalla Cooperativa sociale Itaca). Il calcio
è ancora l’attività principale tanto che E’ Vento Nuovo organizza e
partecipa a tornei amatoriali muovendosi principalmente all’interno del
circuito dell’Associazione Nazionale Polisportive per l’Integrazione
Sociale, di cui in Friuli Venezia Giulia è una delle realtà più attive e
riconosciute tanto da essere titolare del relativo Coordinamento Regionale.
La squadra di calcio a undici nel 2005 si è laureata campione d’Italia
Anpis nel torneo (di cui l’associazione stessa era organizzatrice)
“Oltre le Frontiere” di Tarvisio e nel 2006 si è riconfermata alla
grande vincendo a Prato il torneo internazionale “Aurora International”.
Esiste anche una squadra di pallavolo che nel 2005 ha debuttato nel giro
dei tornei nazionali Anpis dimostrando ottime potenzialità .
Lo sport per E’ Vento Nuovo non è un gioco fine a se stesso ma un pozzo
di opportunità , come quella di poter fare viaggi, vacanze ed incontri
indimenticabili, come è stato ad esempio per il viaggio di una settimana
in Sardegna effettuato a Maggio del 2006 per partecipare alla
manifestazione sportiva nazionale “Sottosopra” o come quello svoltosi a
giugno di quest’anno e che ha visto come meta la costiera amalfitana. Lo
sport, così come lo intende E' vento Nuovo, è altresì uno strumento per
organizzare, a fianco delle iniziative sportive, momenti di incontro e
di confronto tra le persone che questa passione mette insieme, come
avviene ad esempio ogni estate nel torneo di calcio a sette “G. Molaro”
che si svolge sul campo di calcio del Sant'Osvaldo.
Fabio Della Pietra
Ufficio Stampa
Cooperativa sociale Itaca
Pordenone
www.itaca.coopsoc.it
|