27.04.2008
Youth Action For Change al Meeting Internazionale per le politiche Giovanili di Pesaro & Urbino. Anche quest'anno YOUTH ACTION FOR CHANGE prenderà parte al Meeting internazionale per le politiche giovanili che si terrà a Pesaro & Urbino nei giorni di Mercoledi 14, Giovedi 15 e Venerdi 16 Maggio.
Quest'anno la nostra associazione sarà rappresentata da Michela Bettinelli, Responsabile delle Relazioni esterne, che interverrà nella sezione del meeting dal titolo : "Giovani & Amministratori, impegno e responsabilità a confronto"
Nella stessa sezione interverrano anche: il senatore Palmiro Ucchielli, presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, e responsabile Nazionale Politiche Giovanili della Unione delle provincie Italiane, e Roberto Marino, capo dipartimento del ministero delle politiche giovanili e attività sportive.
Il MEETING INTERNAZIONALE PER LE POLITICHE GIOVANILI: è diventato ormai un appuntamento di rillievo per tutti coloro che si occupano di politica e di vita sociale. Le questioni dell’impegno e della partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale e civile continuano a far discutere e non a caso in questi ultimi anni sono state poste al centro delle linee di intervento delle politiche giovanili italiane ed europee: da un lato perché questa sorta di “indifferenza civica” si abbina spesso ad una “indifferenza emotiva” che allontana i giovani dall’idea di un futuro credibile; dall’altro perché è impensabile uno sviluppo delle nostre democrazie che non attinga all’energia delle giovani generazioni. Dopo aver indagato questi temi nel corso del Meeting di Urbino 2007 “Ci siamo”, la Provincia di Pesaro & Urbino ha deciso di realizzare un programma annuale dedicato ai temi della cittadinanza e dell’educazione alla partecipazione. In questo contesto il Meeting 2008 vuole essere un punto di snodo, un’occasione di analisi e verifica delle strade intraprese e dei nuovi orizzonti, ma soprattutto un crocevia di scambi e confronti tra giovani ,amministratori e addetti ai lavori delle politiche giovanili sui linguaggi, gli strumenti e i metodi attraverso i quali è possibile far crescere la cittadinanza attiva. Quello che ci interessa quest’anno è il come e gli esempi possono essere molti: come collaborano associazioni giovanili ed enti locali; con quali linguaggi è possibile comunicare in modo più efficace con le giovani generazioni; quali strumenti stanno utilizzando le scuole, cosa funziona meglio e perché…
Michela Bettinelli
Mob (+39) 333.1650061
|