Welfare Italia :: Radio Londra :: È uscito il numero 7 (luglio 2008) di cinema italiano Invia ad un amico Statistiche FAQ
27 Aprile 2025 Dom                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links
Emigrazione Notizie
Club Volo Libero Bergamo
Legambiente della Valsusa
Lega Ambiente Verbano
CIBERNETICA SOCIALE
Movimento Cunegonda Italia
Lega Ambiente







È uscito il numero 7 (luglio 2008) di cinema italiano
30.06.2008

È uscito il numero 7 (luglio 2008) di cinema italiano, trimestrale di solo cinema italiano d’autore, unico nel suo genere, mirato alla valorizzazione e alla promozione della cinematografia italiana di qualità, in Italia e all’estero.

 

Tutti i numeri finora usciti sono scaricabili gratuitamente in formato PDF da www.cinemaitaliano.eu, dove si trovano anche un forum su cui esprimere le proprie opinioni cinematografiche e alcuni link scelti per cinefili.

 

Il sommario degli articoli:

 

Editoriale: Premi e vitalità del cinema di casa nostra (in fondo a questa mail)

Gomorra

Portrait: Mimmo Calopresti

L'abbuffata

La ragazza del lago

Portrait: Valeria Golino

Signorinaeffe

Portrait: Fabrizio Bentivoglio

Lascia perdere, Johnny!

Bianco e nero

Non pensarci

Saimir

Il classico: Mamma Roma di P.P. Pasolini

In omaggio al grande Dino Risi e qualche forum di cinema

Saluti cinefili

 

Claudio Paroli

 

Premi e vitalità del cinema di casa nostra

 

cinema italiano giunge all’ottava edizione, dopo il lancio nel settembre 2006, e prosegue instancabilmente il suo viaggio per la promozione del cinema italiano d’autore, sia in Italia sia nel mondo: come sempre è scaricabile gratuitamente dal sito www.cinemaitaliano.eu.

 

La febbre politica di cui parlavamo nel numero scorso è passata, ora si potrebbe parlare piuttosto di coma, ma questo è un altro discorso... Tornando al cinema nostrano, è persino possibile che il governo in carica riesca a fare qualcosa di più rispetto a quello precedente – che notoriamente non avrebbe avuto tempo per quasi nulla – e alcuni cambiamenti preannunciati per la Festa di Roma autunnale lo starebbero a dimostrare. La vitalità e la bravura degli autori italiani, peraltro, sembra manifestarsi particolarmente nei "tempi duri" e il primo risultato è stato la doppia premiazione a Cannes per Gomorra e Il divo, due film su "temi forti" che ricordano premiazioni analoghe di tanti anni orsono.

 

In questo numero del giornale, fra i nove film recensiti, ci occupiamo innanzitutto del primo dei due succitati, nonché di altre opere significative degli ultimi due anni che, a nostro giudizio, meritano particolare attenzione. Come l’opera prima di Andrea Molaioli – nominato da critici e giornalisti miglior regista esordiente dell’anno passato – La ragazza del lago: un film pluripremiato in Italia anche per merito di Toni Servillo, il grande attore che ha contribuito con la sua bravura ai premi conseguiti dai due film italiani quest’anno a Cannes.

 

 

 

Com’è nostra abitudine, pubblichiamo anche dei portrait di registi italiani. Il primo è di Mimmo Calopresti, autore ormai affermato di cui recensiamo anche l’ultimo film L’abbuffata; il secondo è di Fabrizio Bentivoglio, un attore da anni apprezzatissimo che esordisce dietro la macchina da presa con Lascia perdere, Johnny!, di cui parliamo a pag. 11. In questo numero dedichiamo una pagina anche a Valeria Golino, un’attrice di rara intensità, ormai famosa nel mondo, con oltre 60 film all’attivo nonostante abbia solo 42 anni.

 

Per concludere, tre omaggi a personaggi importanti del cinema italiano: il primo per il centenario della nascita di Anna Magnani, interprete di Mamma Roma (il "classico" recensito a pag. 15), il secondo a Pier Paolo Pasolini, di cui questo film fu l’opera seconda e il terzo al regista Dino Risi scomparso pochi giorni fa: ma siamo certi, il suo cinema non scomparirà mai!

 

Buona lettura, dunque, e buone visioni.

 

Claudio Paroli

 

Fonte: www.cinemaitaliano.eu


Terza pagina
9.12.2010
ZEUS News 9 Dicembre 2010
28.10.2010
ZEUS News numero 1592
7.10.2010
ZEUS News 7 Ottobre 2010
29.09.2010
ZEUS News, numero 1571
25.09.2010
ZEUS News, 25 Settembre 2010
14.09.2010
ZEUS News,numero 1562
8.09.2010
ZEUS News,numero 1557
19.08.2010
ZEUS News numero 1546
15.08.2010
ZEUS News,numero 1544
9.08.2010
ZEUS News,9 Agosto 2010

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti