27.04.2007
BIODIVERSITA’, AGRICOLTURA SOSTENIBILE E COMMERCIO EQUOSOLIDALE
PROTAGONISTI A SLOW FISH
Il 5 maggio a Genova conferenza stampa di presentazione del progetto di CEFA il seme della solidarietà , Fondazione Slow Food per la BiodiversitÃ
e Fairtrade Italia
Il futuro del nostro pianeta e di tutti i suoi abitanti è legato al filo che unisce l’agricoltura sostenibile, la biodiversità , il commercio equo e solidale e la cooperazione tra i popoli. Per conoscere da vicino questi temi, l’Ong CEFA - il seme della solidarietà , la Fondazione Slow Food per la Biodiversità e Fairtrade Italia, con il cofinanziamento dell’Unione Europea, nel corso dei prossimi tre anni realizzeranno un progetto che ha l’obiettivo di far conoscere al pubblico i temi dello sviluppo sostenibile e le problematiche del Sud del mondo, facilitando in questo modo le interrelazioni fra paesi poveri e paesi industrializzati.
Il progetto viene presentato ufficialmente nel corso di Slow Fish, la manifestazione internazionale totalmente dedicata al mondo ittico e alle sue problematiche organizzata da Slow Food e Regione Liguria e che si tiene a Genova dal 4 al 7 maggio.
Sabato 5 maggio alle ore 18 presso la sala 3 è prevista infatti la conferenza stampa sul tema Agricoltura, biodiversità e fairtrade: insieme per il Sud del mondo. Intervengono Patrizia Farolini (presidente CEFA), Piero Sardo (presidente Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus), Adriano Poletti (presidente Consorzio Fairtrade-Transfair Italia) e un rappresentante della Commissione Europea.
Durante i quattro giorni della manifestazione verrà inoltre distribuito alle scolaresche un simpatico manuale dal titolo “Gip e Carlito custodi della Biodiversità ” che, attraverso una storia a fumetti, affronta i temi del progetto raccontando esempi concreti e presentando comunità di produttori partecipanti alla manifestazione.
I temi dell’agricoltura sostenibile, della biodiversità , del commercio equo e solidale e della cooperazione tra i popoli saranno anche al centro dei Laboratori dell’Acqua di venerdì 4 maggio: alle ore 15 in sala 2 (Mangiamoli giusti), alle ore 18 in sala 3 (La didattica della sostenibilità ) e sabato 5 maggio alle ore 15 in sala 3 (Il ciclo dell’acqua sostenibile).
CON INVITO ALLA PARTECIPAZIONE E ALLA PUBBLICAZIONE
Ufficio stampa Fairtrade TransFair Italia
Mariagrazia Bonollo
Koiné comunicazione
Cell. 348 2202662
koine@koinecomunicazione.it
|