|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Dalla Toscana...stop all'antenna selvaggia... |
 |
4.10.2003
Stop ad "Antenna selvaggia" e condono edilizio
Nicchi e Bussolotti: "La sentenza della Corte dà ragione all'iniziativa della Regione Toscana" “Grazie alla Corte costituzionale in Toscana potremo continuare a salvaguardare l’ambiente e la salute dei cittadini. E dopo la sentenza che ha cancellato il decreto legislativo di «Antenna selvaggia», voluto dal ministro Gasparri, adesso avanti tutta contro il condono edilizio, sul quale certamente la Toscana promuoverà un nuovo ricorso all’alta Corte”. Parole di Marisa Nicchi, vicepresidente del Gruppo Ds in Consiglio regionale e responsabile regionale ambiente per i Ds della Toscana. “Quella della corte costituzionale è una sentenza molto importante - continua Marisa Nicchi - perché dà ragione alle regioni, prima fra tutte proprio la Toscana, che erano insorte contro un decreto che invadeva in maniera inaudita le loro competenze per introdurre una liberalizzazione nell’installazione dei ripetitori per la telefonia mobile da noi giudicata pericolosa”. “D’altra parte - continua Sirio Bussolotti, Consigliere regionale Ds e presidente della Commissione ambiente - la Toscana aveva scelto una strada molto diversa, direi opposta ala filosofia del decreto Gasparri, puntando a limitare le emissioni e istituendo le cosiddette aree sensibili (centri abitati, ospedali, scuole) da proteggere da queste emissioni”. Ed oggi contro il condono si sono schierati con decisione tutti i partiti dell’opposizione. L’Ulivo, Rifondazione comunista e L’Italia dei Valori oggi pomeriggio (Venerdì 3 Ottobre) , presso la sede del circolo Arci in Piazza De' Ciompi a Firenze, parteciperanno personalità e dirigenti politici toscani e nazionali. ''E' molto importante mobilitarsi contro questo scellerato condono ed e' significativo essere riusciti a raccogliere l'adesione di tutti quelli che si oppongono al governo di centrodestra - aggiunge Marisa Nicchi - e per questo condividiamo l'idea del presidente della giunta regionale Claudio Martini che intende ostacolarne gli effetti in Toscana". E proprio Claudio Martini spiega: ''Purtroppo, nonostante il largo dissenso suscitato nel paese, la legge finanziaria prevede il condono edilizio. Noi manteniamo la nostra posizione sul ricorso costituzionale e su una normativa regionale. Naturalmente - aggiunge il presidente - aspettiamo di vedere il dettaglio delle norme che stabiliranno il condono per calibrare meglio i nostri provvedimenti che saranno orientati a scongiurare danni ambientali ed economici al territorio e ai Comuni".
Istituzioni Diritti
Continua il tour del gruppo di lavoro regionale nel pianeta dei disabili Disabilità in Toscana. Continua l’impegno del gruppo di lavoro del Consiglio regionale, presieduto da Loriano Valentini (Ds), con gli incontri sul territorio. Oggi, venerdì 3 ottobre, è la volta della Provincia di Arezzo. “Il nostro obiettivo è svolgere un’indagine conoscitiva e quindi individuare gli strumenti, anche normativi – spiega Valentini – per promuovere un processo di miglioramento. Con queste visite intendiamo soprattutto dar voce ai protagonisti e giungere ad una mappatura esauriente di tutte le esperienze significative presenti sul territorio”. La parola passa quindi agli operatori ed ai diversamente abili, per richiamare l’attenzione su esperienze, bisogni, prospettive, in una sorta di confronto-dialogo con le Istituzioni, in vista di strumenti adeguati per proporre modifiche e adeguamenti. L’indagine conoscitiva, nel quadro dell’ordinamento nazionale e regionale in materia di diritti dei disabili, guarda agli aspetti sanitari, socio-sanitari, educativi, formativi, lavorativi e sociali fino a considerare la vivibilità urbana; o meglio: lo stato di attuazione dell’abbattimento delle barriere architettoniche, l’accesso agli spazi della città , la fruizione dei servizi di trasporto pubblici e privati. Insieme ai consiglieri regionali, membri del gruppo di lavoro, saranno presenti all’incontro i rappresentanti dell’Amministrazione provinciale di Arezzo. L’appuntamento è per le 10.00, presso Palazzo Barbolani. Prima della tappa aretina, il gruppo ha svolto incontri a Livorno, Firenze e Grosseto
|
|
|
 |
|