|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Di ritorno dal Convegno della Margherita di Rimini |
 |
5.05.2003
Cari amici, Di ritorno dalla riunione di Rimini, ve ne do un breve riassunto. Anzitutto è stata molto interessante ed è valsa la pena della sfacchinata; il neo più evidente è stato che in sala normalmente la partecipazione è stata non alta, il che è incomprensibile, visto che non era un congresso, ma una riunione di studio.
Riporto di seguito gli spunti che a me sono sembrati più interessanti (oltre a quanto avrete letto sui giornali).
Dopo un'introduzione della Sen. Magistrelli (che ha sottolineato che la Margherita è un partito nuovo, per l'Ulivo ed organizzato su base federale) e dell'On. Marini (che ha detto che i gruppi dirigenti attuali sono provvisori e che saranno fatti i congressi locali fra estate ed autunno, per concludere col nazionale a primi 2004) è intervenuta Rosy Bindi: bisogna sbrigarsi a fare i congressi, legando la fase di fondazione alla fase congressuale; la Margherita ha dato una risposta alla domanda di partecipazione politica, ma deve anche legare l'azione politica a valori condivisi, se no si inaridisce e fallisce; infatti l'opinione pubblica è cambiata e si mobilita su valori, stabilendo con ciò una nuova agenda; bisogna quindi dialogare con tutti i movimenti, esercitando anche un'azione pedagogica (perseguire il possibile), per portare alla responsabilità anche le ali estreme: in questo quadro bisogna riprendere un rapporto serio col mondo cattolico, per cui la Margherita è la più attrezzata; questo intervento ha ottenuto i maggiori consensi di tutti i due giorni; è seguito Franceschini, che ci ha prospettato un futuro terribile, perché la scarsa levatura morale di chi ci governa ci fa attendere il peggio (giustizia, comunicazione etc); bisogna fare in modo da trovare l'unità dell'Ulivo, superando i particolarismi, cosa che la Margherita è particolamente attrezzata a fare, perché già è la sintesi di esperienze e tradizioni diverse.
Nel pomeriggio ci sono stati una trentina di interventi dei partecipanti, assai difficili da sintetizzare, perché in gran parte centrati sulle problematiche locali, ma che hanno in gran parte messo in evidenza la necessità di avere un partito vero e di fare i congressi, assieme ad un richiamo alla dirigenza affinché l'opposizione al Governo sia più incisiva e meno flebile (aggettivo che usato nel mio intervento); in questo senso è intervenuto l'On. Fanfani che ha appunto centrato il proprio intervento sulla giustizia, in cui ha detto che il Presidente del Consiglio sostiene i malfattori contro le istituzioni ed ha ripreso quanto detto dall'On. Bindi circa la necessità di riportare i valori al centro dell'azione politica.
Nel tardo pomeriggio una tavola rotonda sulla situazione internazionale è stata molto interessante, ma anche molto problematica e quindi mal si presta ad un riassunto: posso solo dire che ha messo in evidenza la necessità di riflettere di più sui cambiamenti del mondo nel post 11 settembre e quindi sarebbe opportuno che il resoconto stenografico fosse pubblicato su Europa, in modo da riflettere meglio sui complessi passaggi logici.
La sera c'è stata una ottima rappresentazione teatrale di vari parlamentari (fra cui il sen. Dalla Chiesa), che ha dimostrato come si possa fare opposizione anche in modo molto originale (era sostanzialmente un collage di dichiarazioni realmente fatti con i parlamentari nella veste di interpreti di vari ministri - Moratti, Tremonti, Gasparri - di una giornalista e della segretaria di Berlusconi, più Dalla Chiesa nella parte e con la voce di Berlusconi).
Stamattina varie comunicazioni: - D'Andrea ha preannunciato per metà luglio una riunione nazionale per analizzare il ritardato inserimento dei giovani nella vita, le relative conseguenze e le azioni politiche da intraprendere; si richiederà il contributo dei circoli, quindi sarà mandato una traccia di lavoro e ci sarà da lavorare. - Nervo ha illustrato Europa come giornale di studio ed al fianco del partito, un po' come può essere il Foglio per la destra ed il Manifesto per l'estrema sinistra: progetto ambizioso che va sostenuto e, da parte mia, posso dire che vale la spesa di abbonarsi. - Treu ha illustrato la posizione del partito sull'art. 18: bisogna farlo fallire, però bisogna anche sapere che è una risposta sbagliata, ma il problema è reale; al riguardo è stato distribuito un quaderno con le proposte della Margherita per far fronte alla precarizzazione di molti giovani.
È seguita la tavola rotonda finale su la Margherita nell'Ulivo, la Margherita per l'Ulivo: - Bordon ha paragonato l'Ulivo all'Unione Europea, i partiti agli Stati Nazionali; la Margherita ha ridotto la frammentazione e deve diventare la forza trainante della coalizione. - Dalla Chiesa: l'Ulivo è vivo nei nostri elettori, che ad esso ci spingono (come dimostrato dalla manifestazione del 2 marzo 2002); dobbiamo dare messaggi positivi sul futuro, tenendo conto della grande energia espressa dei movimenti; la margherita ha un duplice compito: parlare agli elementi moderati della società (compresi quelli che votano per il centro destra) e ai movimenti anche quelli estremi (con altre parole ha ripreso il concetto della Bindi ieri mattina; - Letta: la Margherita ha fatto passi giganteschi nella collaborazione fra persone con origini molto diverse; se si va alle elezioni nello stato attuale di divisione e di litigi, si perde, per cui bisogna cambiare registro e fa due proposte concrete: alle europee i partiti vadano con liste individuali, ma con lo stesso programma per gli affari europei e con tutti i simboli che richiamino l'Ulivo (margherita per l'Ulivo etc); nell'autunno 2004 si faccia un'adesione individuale all'Ulivo con l'obiettivo di arrivare a circa due milioni di elettori aderenti e quindi fare un'elezione pubblica di chi sarà il candidato dell'Ulivo per il 2006. - Mancino ha sottolineato che, pena il suicidio elettorale, non si può lasciare alla destra l'eredità popolare. - Rutelli intervenuto telefonicamente perché bloccato a Roma dall'influenza, premesso che noi siamo riformisti per governare il cambiamento, ha toccato tre punti: 1) flessibilità : dare diritti a chi ha un lavoro precario. 2) politica estera: non abbiamo cambiato idea, bisogna tornare al multilateralismo, contro l'intervento di truppe di occupazione fuori dall'ONU. 3) Giustizia: la giustizia deve funzionare meglio per tutti i cittadini, non nell'interesse di pochi.
Un caro saluto
Piero Stagno
Welfare Italia
Hits: 1857
Cronaca >> |
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|