29.02.2004
Movimento Università -Opinione muoge@fastwebnet.it L’etica della responsabilità pubblica, il valore della scienza e della coscienza.
Nell'anno di Genova Capitale della Cultura 2004, il Movimento Università -Opinione organizza l'incontro:
Cultura - Giustizia - Umanità ricerca della verità nella prassi scientifica e giudiziaria
con la partecipazione di
Ilda BOCCASSINI - Magistrato, Procura di Milano Gherardo COLOMBO - Magistrato, Procura di Milano Adriana ALBINI - Ricercatrice IST, Genova Silvia SCATI - Studente, Università di Genova
Coordina: Franco MANZITTI - Caporedattore de Il Lavoro La Repubblica
Lunedi 8 marzo 2004 ore 17,00 Aula Magna Facoltà di Medicina Istituti Chirurgici, Via A.De Toni (zona Ospedale San Martino) - Genova
La cittadinanza è invitata.
=========================================================================== "...La giustizia viene prima della politica: la politica è funzione della giustizia e non la giustizia della politica. O, se così si vuol dire, l'ingiustizia non può essere il mezzo di nessuna politica, per quanto alto e nobile sia l'ideale che questa persegue. E ciò significa che...nessuna politica è conforme a giustizia se il perseguimento del suo fine comporta il prezzo dell'ingiustizia, del male causato all'innocente". Da “La domanda di giustizia” Card.le Carlo Maria Martini (ex-arcivescovo di Milano) e Dott. Gustavo Zagrebelsky (Presidente della Corte Costituzionale)
Il nostro Paese è in difficoltà . Il calo di risorse materiali ha ampliato la fascia della povertà , mentre le risorse morali sono frustrate da comportamenti individuali e collettivi non esemplari che generano sfiducia e disorientamento. Troppo spesso si assiste a interessi di parte che prevalgono su interessi collettivi.
Di fronte a questa involuzione è spontaneo ricercarne le cause. La collettività vuole conoscere la verità circa gli errori commessi, per non ripeterli. Nasce pertanto una forte domanda di giustizia, sia in ambito sociale, che è intrinsecamente legata alla prassi politica, sia in ambito giudiziario, perché i comportamenti delittuosi siano individuati e puniti.
Welfare Italia
Hits: 1872
Cronaca >> |