26.03.2004
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
PORTE APERTE ALLE IMPRESE PAVIA, 2 e 3 aprile 2004 Le aziende e gli studenti si incontrano
“Energie e sinergie” è lo slogan che sintetizza il rapporto tra università e imprese. L’energia è dei giovani e del loro impegno nello studio, la sinergia è quella che l’università instaura con le imprese, in un rapporto oggi imprescindibile per rispondere al dinamismo del mondo del lavoro. Con questo progetto si ripresenta, per la quinta volta, “Porte aperte alle imprese” (2 e 3 aprile 2004), l’iniziativa dell’Università di Pavia per far incontrare i neolaureati e i laureandi con la realtà del mondo del lavoro che li circonda. Voluta, oltre che dall’Università , anche dall’Unione Industriali di Pavia, dai Giovani Industriali, dalla Regione Lombardia, dalla Provincia e dal Comune di Pavia, insieme a Banca Regionale Europea, la manifestazione si attesta ormai tra le più importanti del nord d’Italia. Da sempre impegnati nel processo di innovazione dei corsi di laurea e delle specializzazioni, l’Ateneo pavese non ha mai distolto l’attenzione dal mantenimento di una prestigiosa tradizione di eccellenza negli studi, ma anche dal collegamento con il mondo del lavoro di domani. Aggirarsi tra gli stand delle imprese, poter parlare direttamente con i responsabili del personale, conoscere la reale quotidianità del lavorare, assistere agli incontri dedicati alle diverse aziende e ai seminari sui principali scenari odierni del mondo economico e occupazionale (un seminario, nella mattinata di venerdì, sarà dedicato alla Riforma Biagi), per scoprire che non solo ingegneri e laureati in economia hanno un futuro nelle imprese, ma anche i laureati in campo umanistico, storicamente più penalizzati in questo senso (venerdì pomeriggio si parlerà , per esempio, del lavoro in campo editoriale). Cambia il mondo del lavoro e cambiano le richieste, i vecchi stereotipi non sono forse più così validi, l’impresa, sia essa privata o pubblica, è oggi una realtà complessa e variegata, alla ricerca di figure professionali di ogni tipo. Per proporre un ventaglio più largo possibile, “Porte Aperte alle Imprese” presenta quest’anno un’ampia offerta: dalla grande industria alle società di consulenza, dall’elettronica alle assicurazioni, fino alle aziende ex-municipalizzate, una delle novità del mercato degli ultimi anni. Trovare lavoro è già , in qualche modo, un lavoro e questa iniziativa dell’Università di Pavia, organizzata dal suo Centro Orientamento e dall’Istitituo per il Diritto allo Studio Universitario, vuole essere uno strumento decisivo per questo primo passo.
Porte Aperte alle Imprese: Università degli Studi di Pavia - Palazzo Centrale - Strada Nuova, 65 Area espositiva – Aule Disegno, Forlanini, ‘400 Venerdì 2 aprile dalle 10 alle 17,30; sabato 3 aprile, dalle 9.30 alle 13. Inaugurazione, venerdì 2 aprile, ore 9,30, Aula Foscolo Sito internet: http://cor.unipv.it
Per ulteriori informazioni: Centro Orientamento Universitario Via S. Agostino, 8 - 27100 Pavia tel. 0382 504210 – 0382 504692 - fax 0382 504449 e-mail: cor@unipv.it
Ufficio Stampa: Relazioni Esterne Università degli Studi di Pavia Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia Tel. 0382/504223 Fax 0382/504287 E-mail: relest@unipv.it
Epoché Via Frank, 11 – 27100 Pavia Tel 0382538727 – fax 0382537821 e-mail. epoche@iol.it
PORTE APERTE ALLE IMPRESE 2004
AULA FOSCOLO - INAUGURAZIONE Venerdì 2 aprile 2004, ore 9.30
Saluto delle AutoritÃ
Roberto Schmid Magnifico Rettore
Andrea Albergati Sindaco di Pavia
Silvio Beretta Presidente Provincia di Pavia
Carlo Stafforini Presidente Gruppo Giovani Industriali dell’Unione degli Industriali della Provincia di Pavia
Graziano Leonardelli Presidente I.S.U. - Istitituo per il Diritto allo Studio Universitario
Luigi Rinaldi Delegato del Rettore – Coordinamento Comitato Università -Azienda
AULA MAGNA – LE CONFERENZE
Venerdì 2 aprile 2004, ore 11.00 Mercato del lavoro e occupazione. Le opportunità della “Legge Biagi”
Interventi Modalità giuridiche di inserimento nel mondo del lavoro Donata Bassi – Responsabile Area Formazione/Scuola Unione degli Industriali della Provincia di Pavia
Il modello pavese dei servizi integrati per l’impiego: un sistema “a rete” di facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro Carlo Sacchi – Dirigente Provincia di Pavia – Settore Formazione e Lavoro
Coordina: Luisa Rosti – Docente diEconomia del Lavoro
ore 14.00 Le professioni in campo editoriale Elisabetta Crolle – Responsabile Sviluppo Risorse Umane Il Sole 24 Ore SpA
ore 15.00 Programmi, servizi e azioni per l’orientamento al lavoro Maura Settembre Centro Orientamento Universitario – C.OR.
Gli strumenti attivi della ricerca del lavoro: il Networking Roberta Crepaldi ACTL - Area Formazione Lavoro
Coordina: Maria Teresa Nizzoli – Esperta di orientamento Servizio Orientamento I.S.U. presso C.OR.
LE PRESENTAZIONI
Chairman: Consiglieri Gruppo Giovani Industriali dell’Unione degli Industriali della Provincia di Pavia
Venerdì2 aprile AULA VOLTA AULA SCARPA AULA FOSCOLO 10.30 ERNST & YOUNG JANSSEN-CILAG INTERNATIONAL RECTIFIER 11.00 HEINEKEN ITALIA VALVITALIA ASSICURAZIONI GENERALI 11.30 BRACCO STMicroelectronics DRESSER ITALIA 12.00 PRICEWATERHOUSE-COOPERS LOG SERVICE EUROPE MASTERFOODS 12.30 MULTIMEDIA CAMPUS RISO SCOTTI ACAOPBRONI-STRADELLA SPA
Venerdì 2 aprile AULA VOLTA AULA SCARPA AULA FOSCOLO 14.00 ADECCO DELOITTE ASM VIGEVANO E LOMELLINA 14.30 KPMG ENEL ACCO MICROELETTRONICA 15.00 ZUCCHETTI ENI CORPORATE UNIVERSITY B&S CONSULTING 15.30 ACCENTURE ENI CORPORATE UNIVERSITYScuola Enrico Mattei - Master Medea ////
Welfare Italia
Hits: 1848
Giovani >> |