Welfare Italia :: Radio Londra :: Le nuove sfide del Fairtrade nell’Europa dell’Est Invia ad un amico Statistiche FAQ
1 Luglio 2025 Mar                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Le nuove sfide del Fairtrade nell’Europa dell’Est
1.05.2004

Le nuove sfide del Fairtrade nell’Europa dell’Est
Nuovi progetti e esperienze percorribili al convegno di Fairtrade TransFair Italia che si è svolto il primo maggio nell’ambito di Civitas, mostra convegno del Terzo Settore alla Fiera di Padova

Commercio equo e Paesi dell’Est: una possibilità in più per i piccoli produttori del Sud del mondo ma anche per le economie di transizione. E’ stato questo il tema affrontato durante il worshop organizzato da Fairtrade TransFair Italia nell’ambito delle iniziative sull’allargamento dell’Unione Europea ideate da Osservatorio Balcani e Civitas. Un convegno che ha voluto fare il punto sulle esperienze in atto in questo ambito e ha ospitato diverse organizzazioni che stanno lavorando nell’Europa dell’Est e nell’area balcanica. Claudio Bertoni, direttore di Commercio Alternativo e Paola Lucchesi hanno raccontato le contraddizioni e le ricchezze del progetto con Pip, azienda croata che da tre anni lavora nell’ambito del commercio equosolidale proprio grazie ad un’iniziativa sperimentale partita da Commercio Alternativo. Pip è infatti un’azienda vera e propria e non è organizzata in forma cooperativa. Commercio Alternativo ha quindi scommesso sulla relazione con questa realtà, cominciando ad importare miele da 150 famiglie croate. Oggi Ivan Bracic, direttore di Pip, con il margine garantito dalle vendite eque sta aprendo una nuova azienda per aiutare altre famiglie nelle zone più povere della Bosnia Erzegovina. Mentre Adam Gosiewski di “The Third World world and us:” ha parlato delle prime esperienze di Commercio Equo in Polonia, tra la diffidenza dell’opinione pubblica del suo Paese e il desiderio di diffondere questa idea innovativa. La situazione polacca è molto diversa da quella dei Balcani, cui i paesi dell’Est sono spesso assimilati, come ha sottolineato nel suo intervento Simona Spagna dell’Osservatorio Balcani: dilaniati da un’economia ancora fondata sulla dipendenza dagli aiuti internazionali e dalla malavita, proprio questa regione può essere un nuovo banco di prova per il commercio equo che vuole valorizzare le produzioni e le particolarità locali. E lo sviluppo dei paesi dell’Est si baserà proprio sulla capacità di conciliare economie sostenibili e rispetto dell’ambiente, come ha sottolineato Maurizio Gubbiotti, responsabile Dipartimento Internazionale di Legambiente. Ma sia che si parli di nuovi potenziali mercati, sia trattando il problema delle produzioni, sicuramente l’allargamento rappresenta una grande opportunità per il commercio equo, ha sottolineato Paolo Pastore, direttore di Fairtrade TransFair in chiusura del convegno: un’opportunità di avvicinare e sensibilizzare nuovi consumatori responsabili e di abbattere le barriere doganali che, molto più dei confini, segnano il limite tra sviluppo e sottosviluppo.
*************************************
Ufficio stampa Fairtrade TransFair Italia
Benedetta Frare
koiné comunicazione
0422 420888
mob. 348 8243386
stampa@transfair.it

Welfare Italia
Hits: 1888
Radio Londra >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti