15.06.2004
ROMA - CONFERENZA STAMPA - Il giorno 17 giugno, alle ore 11, nelle prestigiose sale del Campidoglio terrà una conferenza stampa Angelo D'Arrigo, il pilota di deltaplano che è riuscito per primo ad effettuare il sorvolo dell'Everest, stabilendo un primato mondiale di quota per questo mezzo. Saranno presenti alla conferenza importanti personalità del mondo del volo e della stampa. D'Arrigo ha annunciato la diffusione di immagini e dati inediti di questa avventura a quota 9000 mt che serviranno anche per la documentazione scientifica a favore di enti come il National Geographic Institute o per l'Università di Trieste, dove è in corso un progetto per la misurazione dello spessore della neve in vetta all'Everest e per la misurazione dell'esatta altezza di questa montagna. Come noto, il volo record è avvenuto il 24 maggio, quando alle 5,30 (ora locale) il deltaplano di D'Arrigo è decollato da Tyangboche (3867 m) al traino di un delta a motore pilotato da Richard Meredith fino a quota 8511 m. Dopo il distacco, D'Arrigo ha proseguito il volo in solitario, sfruttando le violentissime correnti ascensionali, fino alla vetta dell'Everest (8848 m) per poi atterrare in prossimità del "Laboratorio Piramide", postazione italiana del CNR a quota 5500. Il volo è durato 4 ore e 30 minuti. Presso la FAI (Federazione Aeronautica Internazionale) è stata avviata la pratica per l'omologazione del doppio primato, quello di D'Arrigo che volava un delta per volo libero, vale a dire senza motore, e quello del trainatore Richard Meredith a bordo di un deltaplano a motore.
Per altre informazioni contattare l'ufficio di Angelo d'Arrigo Laura Mancuso - Mirella Brown - Tel/fax 095 7805694 info@angelodarrigo.com - www.angelodarrigo.com
GARA NAZIONALE DI PARAPENDIO - Con la partecipazione un discreto numero di volatori provenienti da buona parte d'Italia, si è svolta a Norma (Latina) la gara di parapendio "Lega Piloti 2004", un circuito di gare nazionali ad alto valore tecnico, organizzate soprattutto in siti idonei al volo di distanza. Sono state disputate due manches, la prima della quali prevedeva un percorso di 65 km con atterraggio sulla spiaggia di Terracina dove sono giunti solo sei piloti dopo il sorvolo di Sezze, Priverno e l'abbazia di Fossanova. Invece la seconda manche, dopo il decollo da Norma, ha portato i parapendio a sorvolare Sermoneta e Cori prima del ritorno in atterraggio ed un volo di 37 km eseguito prevalentemente in pianura. Nove i piloti giunti al traguardo di Norma in questa occasione. Dalla somma dei risultati dei due voli la vittoria finale è andata al piemontese Davide Cardona, seguito da Stefano Pucci (Perugia) e da Francesco Cocciolito di Roma.
Per altre informazioni contattare: Fabio Federici - tel. 0773 354892 - fax 0773 354893 - info@wingover.it Luciano Gallo - 335 5844934 - gpara@fivl.it - http://www.legapilotifivl.org
Gustavo Vitali Ufficio Stampa FIVL - Federazione Italiana Volo Libero www.fivl.it - vitali.stampa@fivl.it tel/fax 035 577536 - 335 5852431 Segreteria FIVL: tel. 011 744991 - fax 011 752846
Note per la redazione Foto e tutti i nostri comunicati stampa all'indirizzo: http://www.fivl.it/almanacco/testi/xpaginacomstampa.html
Welfare Italia
Hits: 1847
Cultura >> |