18.06.2004
Prima di tutto le primarie. Lettera aperta a tutti i Promotori del Comitato Nazionale per le Primarie e a tutti i cittadini interessati per l'impegno politico per le Primarie
Care amiche ed amici,
il 24 aprile scorso ci siamo incontrati a Bologna con un ordine del giorno che ci poneva una serie d'obiettivi, che solo parzialmente siamo riusciti ad ottenere. Si trattava, in aggiunta al documento politico che abbiamo deliberato, di strutturare i gruppi di lavoro, che producessero una proposta di regolamento per la costituzione ufficiale del Comitato Nazionale per le Primarie e l' insediamento del Comitato di Studio con il compito di elaborare nel tempo una proposta comune di Legge e seguire tutte le esperienze di primarie sul territorio nazionale.
Eravamo consci delle difficoltà che si sarebbero presentate nel mettere insieme in un tempo così breve realtà tanto diverse e che nascesse subito quell'affiatamento necessario a raggiungere gli obiettivi proposti. Bisognava tentare, bisognava comunque cominciare.
Dal 24 ad oggi, certamente la campagna elettorale ha inevitabilmente assorbito buona parte delle nostre energie. Avremmo voluto che già queste fossero delle elezioni in cui lo strumento delle Primarie avesse consentito di scegliere i candidati migliori.
Ora che le elezioni ci sono state, resta la responsabilità per ognuno di noi, di trovare il modo di costruire un percorso comune che porti all' adozione in Italia delle Primarie aperte.
Perché vogliamo le primarie lo abbiamo sottoscritto, questo sì tutti insieme, nel nostro documento PRIMA LE PRIMARIE del 24 aprile. Invitiamo chi ancora non lo avesse fatto, ad inviare l'adesione con un documento d' identità - o almeno a motivare il perché non lo abbia fatto ai seguenti indirizzi: CPNP c/o Agorà via Massarenti 244 - 40138 Bologna Fax 051-346404 sito web www.perleprimarie.org / e-mail info@perleprimarie.org
Come Comitato Promotore di Bologna per le Primarie abbiamo cominciato una seconda fase più strutturata. Sulla base delle esperienze precedenti abbiamo da una parte lavorato per migliorare la nostra organizzazione interna, dall' altra abbiamo concentrato le energie per organizzare un calendario d'eventi di promozione delle Primarie aperte sul territorio locale. In particolare:
· 19 maggio - Incontro con l'associazione Civico 32 di Bologna, per discutere di primarie e nuove forme di partecipazione, relatori G. Pasquino e M. Viscardi · 7 giugno - Incontro pubblico con i candidati iscritti in differenti liste elettorali dell'Ulivo (S. D'Onofrio, P. Procopio, C. Adelmi, S. Ferraro) che hanno inserito nel loro programma il tema delle Primarie aperte. · 9 giugno - Prima le Primarie, relatori G. Pasquino (Prof. Scienza della Politica), A. Sciarrino (Comitato di Bologna per la Lista Unica e le Primarie del Nuovo Ulivo), D.Benecchi (DS), D. Carella (FI), M. Mozzanti (AN)
Intendiamo proseguire con i seguenti obiettivi:
· Pruomovere la campagna d'adesione al CPNP sul piano locale. · Coinvolgere i rappresentanti istituzionali nel progetto d'inserimento negli statuti comunali, provinciali e regionali, di nuove regole per la selezione dei candidati. · Promuovere l'adozione dello strumento delle primarie aperte autoregolamentate per le prossime elezioni Regionali.
Noi pensiamo che a settembre debba avere luogo un nuovo incontro tra i Promotori. E' importante che si attivi il dibattito anche per via telematica. Crediamo che si debba arrivare alla prossima assemblea preparati sulle regole, regole per tutti e di tutti. A tal fine sollecitiamo l'invio di proposte entro la fine del prossimo luglio, per regolamentare in maniera semplice ma efficiente i lavori del CPNP. In questo modo avremo il tempo per un ulteriore dibattito nel mese d'agosto.
Come nostro contributo alleghiamo una proposta per un regolamento che riteniamo principalmente uno strumento di lavoro che consentirà al CPNP di operare insieme anche a distanza, superando il limite dovuto alle oggettive difficoltà di incontrarsi fisicamente. Aspettiamo le vostre proposte e osservazioni.
Un caro saluto.
Bologna, 17 giugno 2004
Comitato Promotore di Bologna per le Primarie
NOTA BENE: LA DIVULGAZIONE DEL PRESENTE MESSAGGIO E' GRADITA AL FINE DI DIFFONDERE L'INTERESSE SULLE PRIMARIE
1° ALLEGATO
"PRIMA LE PRIMARIE"
DICHIARAZIONE D'INTENTI
PRIMA LE PRIMARIE per contribuire a completare la transizione politica italiana: i cambiamenti che hanno investito il nostro sistema politico e la distanza tra i cittadini ed i loro rappresentanti nelle istituzioni chiedono un cambiamento nel sistema della selezione delle candidature che valorizzi la richiesta di partecipazione di tante cittadine e cittadini. Le primarie completano quest'aspetto della transizione italiana, quello della scelta "diretta" da parte dei cittadini di chi li rappresenterà e governerà , anticipando la partecipazione dei cittadini al momento della selezione dei candidati.
PRIMA LE PRIMARIE perché aiutano a selezionare nuove rappresentanze politiche: le primarie possono far emergere nuovi amministratori grazie proprio alla "battaglia" sul campo in cui si affrontano vecchi e nuovi possibili candidati, senza certezze, con la possibilità di comunicare idee, programmi, critiche a chi governa.
PRIMA LE PRIMARIE perché favoriscono l'alternanza: perché nelle primarie il consenso degli elettori si concentra sui candidati che hanno maggiori possibilità di sconfiggere i loro avversari appartenenti agli schieramenti contrapposti.
PRIMA LE PRIMARIE perché accorciano la distanza tra i cittadini e la politica: troppe volte abbiamo notato delusione o disinteresse tra i cittadini a causa di candidature estranee al territorio, casuali, talvolta addirittura osteggiate. Con l'introduzione delle primarie gli elettori avranno a disposizione lo strumento per proporre e scegliere i candidati: la politica si avvicina ai cittadini quando offre momenti per decidere, oltre che per elaborare programmi, discutere idee, manifestare posizioni politiche.
PRIMA LE PRIMARIE perché rafforzano i partiti politici e le coalizioni: da un lato li costringono a presentare i loro uomini e donne migliori, legati al territorio, e li sottraggono al gioco senza regole della selezione delle candidature come lo conosciamo oggi. Dall'altro è un'occasione per tutte le forze politiche di costruire un rapporto diretto con gli elettori, coinvolgerli nell'elaborazione dei programmi, raccogliere idee e adesioni.
PRIMA LE PRIMARIE perché sono uno strumento di verifica dell'operato degli eletti e degli amministratori: con le primarie i cittadini potranno sostituire i loro rappresentanti che non hanno rispettato gli impegni presi con gli elettori.
PRIMA LE PRIMARIE perché danno spazio alla società civile: attraverso le primarie potranno emergere candidature che siano espressione diretta di movimenti e gruppi o semplicemente cittadini che hanno le idee e la capacità di comunicarle per attrarre consenso all'interno del loro schieramento. Con le primarie diminuiscono gli ostacoli e aumentano le opportunità di una politica migliore.
PERCORSO DI LAVORO
PERCHÈ È NATO IL COMITATO PROMOTORE NAZIONALE PER LE PRIMARIE Il COMITATO PROMOTORE NAZIONALE PER LE PRIMARIE nasce da un gruppo di cittadini di diverso orientamento politico. L'obiettivo del comitato è che le "Primarie Aperte", ai fini della proposta e della selezione democratica dei Candidati, siano introdotte per principio e per legge nell'intero sistema elettorale italiano e perciò per qualsivoglia carica od organismo elettivi a qualsiasi livello territoriale.
LE PRIMARIE: COME La proposta di legge sarà elaborata, sulla base delle indicazioni dirette dei cittadini, da un Comitato di Studio appositamente costituito, sarà presentata su INIZIATIVA POPOLARE (tramite la raccolta delle firme) e si basa su quattro principi:
1. IL "POTERE" DI CANDIDARE viene esplicitamente "ESTESO" a chiunque sia titolare dei propri inalienabili diritti politici, ovverosia AD OGNI ELETTORE, dando concreto compimento a quanto enunciato dalla Costituzione nel secondo comma dell' art. 1 e negli artt. 2, 3, 49, 51. 2. LA SCELTA DEFINITIVA di chi, tra gli "Aspiranti Candidati", possa rappresentare una lista elettorale SPETTA SOLO AI CITTADINI ELETTORI COMPETENTI PER IL TERRITORIO CHE TALI CANDIDATI RAPPRESENTERANNO se poi eletti. Le Consultazioni Primarie Aperte danno concreta realizzazione a tale processo di proposta e selezione delle candidature. 3. Le Primarie Aperte si devono tenere in un'UNICA SESSIONE GENERALE A GESTIONE PUBBLICA per TUTTE LE LISTE IN COMPETIZIONE e perciò A SPESE DELLA COMUNITÀ INTERA. 4. Le Primarie favoriscono, sia nella proposta dei candidati sia nella loro definitiva scelta, IL PRINCIPIO DELLA PARI RAPPRESENTANZA tra i due sessi inserito nell'art. 51 della Costituzione.
A CHI SI RIVOLGE IL COMITATO PROMOTORE NAZIONALE PER LE PRIMARIE Ci auguriamo che chi si professa democratico, liberale ed a favore della centralità in Politica del cittadino, qualsivoglia posizione o simpatia di parte abbia, sia comunque motivato a difendere il proprio diritto d' elettore, non importa su quale dei fronti, e pertanto sia pronto, coerentemente, a sostenere le PRIMARIE APERTE.
APPELLO AI CITTADINI In tal senso, INVITIAMO TUTTI I CITTADINI ad unirsi alla nostra battaglia, aldilà d'ogni possibile visione di parte.
APPELLO AI CITTADINI ATTIVI IN POLITICA A tutti i cittadini impegnati nei partiti, nelle associazioni, nei movimenti chiediamo di lavorare perché le organizzazioni di cui fanno parte facciano propria la proposta delle PRIMARIE e ne sostengano la presentazione e l' approvazione in Parlamento.
Il COMITATO PROMOTORE NAZIONALE PER LE PRIMARIE, oltre a curare quanto necessario per la propria proposta di legge, assicurerà la massima collaborazione a tutte le iniziative che, in sedi regionali, provinciali e comunali, operino nella stessa direzione, con particolare riferimento alla redazione dei nuovi statuti regionali e degli enti locali.
I primi Promotori Firmatari
(........)
Bologna, 24 aprile 2004
2° ALLEGATO
PROPOSTA DI REGOLAMENTO DEL COMITATO PROMOTORE NAZIONALE PER LE PRIMARIE
1. Il "Comitato Promotore Nazionale per le Primarie" (C.P.N.P.) è una struttura associativa di scopo che si propone lo sviluppo, la promozione e l 'organizzazione di una rete di cittadini finalizzata all'introduzione, anche per mezzo di una legge d'iniziativa popolare, di Primarie Aperte ai fini della selezione delle Candidature per le elezioni d'ogni ordine e grado. 2. La prima sede del C.P.N.P. è la RETE INTERNET poiché idealmente il Comitato ha la propria sede dove vive ogni singolo promotore. Il C.P.N.P. avrà come punto di riferimento il Sito Web www.perleprimarie.org, l' indirizzo di posta elettronica info@perleprimarie.org e la lista dei Promotori sarà gruppo@perleprimarie.org. 3. I Firmatari, che hanno espresso la loro volontà attraverso il modulo d' adesione di cui al punto 4, del documento "Prima le Primarie" sono i membri del C.P.N.P. e costituiscono l'Assemblea Nazionale dei Promotori. Il presente Regolamento disciplina l'attività del C.P.N.P.. Tutti i promotori, secondo il principio elementare di "una testa un voto", hanno diritto d' espressione e di voto nell'Assemblea Nazionale dei Promotori nonché a partecipare all'attività interna del Comitato. L'Assemblea Nazionale dei promotori è l'unico organo politico e decisionale del C.P.N.P. L'Assemblea si doterà di un proprio Regolamento Assembleare. L'esercizio del voto può avvenire anche in forma telematica, con modalità approvate dalla stessa Assemblea Nazionale dei Promotori. I componenti del C.P.N.P. s'impegnano a rispettare i principi e gli intenti contenuti nel documento "Prima le Primarie". S'impegnano, inoltre, a rispettare tutti gli atti che saranno approvati dall'Assemblea Nazionale dei Promotori. Inoltre s'impegnano, all' interno del C.P.N.P., a non svolgere alcuna propaganda politica di parte. 4. Le adesioni al C.P.N.P. sono esclusivamente a titolo personale e devono avvenire secondo quanto previsto dal relativo modulo d'adesione. Non è prevista alcuna quota d'adesione. Tutte le iniziative dovranno essere realizzate con il contributo di tutti i partecipanti, comprese le spese per la struttura di servizio. 5. Tutti gli organi collettivi possono sostenere i principi e l'attività del C.P.N.P. proponendo ai propri soci o sostenitori di aderire, a titolo personale, al C.P.N.P.. 6. Tutte le decisioni politiche e le nomine sono prese a maggioranza qualificata dell'Assemblea. La maggioranza qualificata dell'Assemblea Nazionale dei Promotori è fissata in: 2/3 del numero dei promotori in prima convocazione (o votazione in forma telematica), o nella maggioranza assoluta dei votanti in seconda convocazione (o votazione in forma telematica). Non è prevista la delega per nessuna materia ed il voto è sempre palese. 7. L'Assemblea nominerà un Comitato Organizzatore Nazionale che garantirà , con spirito di servizio, l'organizzazione dei vari supporti necessari a tutti i Comitati Territoriali (di cui al punto 8) che manterranno, nel rispetto delle decisioni dell'Assemblea Nazionale dei Promotori, la loro autonomia politica ed organizzativa. Il Comitato Organizzatore Nazionale si doterà d'alcune strutture di servizio quali: Segreteria (lista aderenti, invio delle comunicazioni ufficiali, logistica delle iniziative, comprese le Assemblee / riunioni del C.P.N.P., ecc.), Redazione del Sito Web, Moderatore della mailing list, Gruppi di Lavoro (Media e P.R.; Tesoreria e ricerca di finanziamenti, Associazioni e Movimenti, Statuto del Comitato Nazionale per le Primarie, Raccolta e Selezione dei Materiali per il sito web, ecc.). Ai Gruppi di Lavoro possono partecipare tutti i Promotori; ogni Gruppo di Lavoro applicherà al proprio interno il principio della verifica e della rotazione degli incarichi. Per favorire la partecipazione attiva di tutti i promotori è previsto l'utilizzo dei mezzi informatici per tutte le attività dei Gruppi di lavoro. Tutti i referenti delle strutture di Servizio fanno parte del Comitato Organizzatore Nazionale, il quale si doterà di procedure democratiche d'azione. 8. Il C.P.N.P. si struttura in una rete organizzativa di Comitati Promotori Territoriali per le Primarie. Questi ultimi sovrintendono all'attività di promozione delle Primarie nel proprio territorio. Tutti i Comitati Territoriali presenti in una certa zona potranno realizzare forme democratiche di Coordinamento all'interno dello stesso Comune, Collegio Elettorale (Camera o Senato), Provincia o Regione. La costituzione di un Comitato Territoriale dovrà rispettare tre regole: l'adesione al Comitato Territoriale deve essere aperta a tutti i cittadini di quel territorio, tutti i propri aderenti dovranno essere dei promotori del C.P.N.P. e l' attività del Comitato Territoriale dovrà svolgersi in modo trasparente e democratico. 9. L'Assemblea Nazionale dei Promotori eleggerà , tra i propri componenti, il Comitato di Studio e due coordinatori del Comitato di Studio. Il Comitato di Studio sarà composto d'esperti in materia giuridica, accademica ed amministrativa e si potrà avvalere di un proprio staff tecnico. Il Comitato di Studio s'impegna a predisporre un testo di legge quadro per l' introduzione delle Primarie Aperte ed un regolamento per le Primarie Aperte volontarie. Il Comitato di Studio si avvale della struttura di servizio del Comitato Organizzativo Nazionale. 10. Il presente Regolamento ha valore transitorio e vige tra i Promotori fino alla nascita del Comitato Nazionale per le Primarie. Infatti, i "Primi Promotori" del 24 aprile 2004 prevedono la possibilità , una volta che i Promotori saranno presenti in gran parte del territorio italiano, di costituire il Comitato Nazionale per le Primarie attraverso la sottoscrizione di un Manifesto Politico, di un atto costitutivo, di uno statuto e di un nuovo modulo d'adesione.
Bologna, 9 giugno 2004 (Documento approvato da Comitato Promotore Territoriale di Bologna per le Primarie) e sottoposto ai Promotori per l' approvazione per via telematica, fax o posta.
3° ALLEGATO
COMITATO PROMOTORE NAZIONALE PER LE PRIMARIE
PROPOSTA (allegato al Regolamento del C.P.N.P.): MODALITA' PER L'ESERCIZIO DI VOTO IN FORMA TELEMATICA PER L'ASSEMBLEA NAZIONALE DEI PROMOTORI
1. PREMESSA. Come previsto dall'articolo 3 del Regolamento del C.P.N.P. qui di seguito sono dettagliate le modalità per l'esercizio del voto in forma telematica dell'Assemblea Nazionale dei Promotori. Questo nuovo metodo di lavoro è al contempo veloce e democratico (una testa, un voto). Si ricorda che l'Assemblea Nazionale dei Promotori è l'unico organo decisionale e politico del C.P.N.P.: "Tutte le decisioni politiche e le nomine sono prese a maggioranza qualificata dell'assemblea". La maggioranza qualificata dell' Assemblea Nazionale dei Promotori è così fissata: in 2/3 del numero dei promotori in prima convocazione (o votazione in forma telematica), o nella maggioranza assoluta dei votanti in seconda convocazione (o votazione in forma telematica). Non è prevista la delega per nessuna materia ed il voto è sempre palese. 2. REQUISITI. Ogni "Promotore", al momento dell'adesione al C.P.N.P. deve indicare il proprio indirizzo d'e-mail (od in alternativa di telefax). Tale indirizzo di posta elettronica sarà quello a cui il Comitato Organizzatore Nazionale farà riferimento per tutte le comunicazioni e per le votazioni in forma telematica. In caso di variazione dell'indirizzo ogni "Promotore" ne dovrà dare comunicazione, in forma scritta, al Comitato Organizzatore Nazionale. Tutti i promotori saranno iscritti alla mailing list gruppo@perleprimarie.org che sarà utilizzata come luogo dell'Assemblea Telematica. 3. CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA TELEMATICA. Il Comitato Organizzativo Nazionale, a maggioranza dei suoi componenti, può convocare l'Assemblea. I due coordinatori del Comitato di Studio possono chiedere al Comitato Organizzativo Nazionale di convocare l'Assemblea. Un terzo dei "Promotori" può chiedere al Comitato Organizzativo Nazionale di convocare l'Assemblea. L 'Ordine del Giorno dell'Assemblea Telematica non potrà avere più di due punti, salvo l'aggiunta di un terzo punto come previsto dall'art. 4. 4. OGGETTO DELLE VOTAZIONI IN FORMA TELEMATICA. Tutte le decisioni riguardanti le scelte politiche e le azioni organizzative proposte dal Comitato Organizzativo Nazionale, dal Comitato di Studio e da un terzo dei "Promotori". Inoltre un quinto dei "Promotori" ha il diritto di chiedere al Comitato Organizzatore Nazionale di aggiungere un punto in più all'Ordine del Giorno dell'Assemblea Nazionale dei Promotori. 5. TEMPISTICA. L'Ordine del Giorno, completo di ogni tipo di documento a supporto, deve essere spedito ai Promotori almeno 15 giorni di calendario prima della chiusura delle votazioni. In questo periodo di 15 gg attraverso la Mailing List gruppo@perleprimarie.org è possibile ed auspicabile aprire un dibattito fra i "Promotori" sui punti posti all'Ordine del Giorno. Nel mese di luglio il periodo di 15 gg è esteso a 30 gg e sospeso dal 1 al 31 agosto e dal 20 dicembre al 10 gennaio. Nel caso di Comunicati Stampa i tempi sono ridotti a 2-5 gg secondo le necessità , valutate dal Comitato d' Organizzatore Nazionale a maggioranza dei propri componenti. 6. GESTIONE DELLE RICHIESTE DI EMENDAMENTI DEL TESTO BASE DEL DOCUMENTO DA VOTARE. Nel tempo a disposizione per i "Promotori" di discutere l'Ordine del Giorno indicato dal Comitato Organizzatore Nazionale, ogni "Promotore" può inoltrare, sempre attraverso la mailing list gruppo@perleprimarie, analisi e motivazioni personali o dichiarazioni di voto. Le richieste di emendamenti sono ammesse fino a 7 gg prima della data di chiusura delle votazioni. In caso di richieste di emendamenti il Comitato Organizzatore Nazionale dovrà procedere con la votazione del testo base e degli emendamenti. 7. VOTAZIONI. Per effettuare la votazione ogni Promotore deve indicare il proprio voto, nei tempi stabiliti, inviando dal proprio indirizzo di posta elettronica una e-mail all'indirizzo gruppo@perleprimarie.org. Entro il giorno successivo a quello previsto per la chiusura delle Votazioni il Comitato Organizzatore Nazionale darà comunicazione a tutti i "Promotori" dell'esito della votazione. 8. PRIMA E SECONDA CONVOCAZIONE. Fra la prima e la seconda convocazione dell 'Assemblea con la votazione telematica devono passare almeno 10 gg di tempo. 9. GRUPPI DI LAVORO NAZIONALI. Nella propria organizzazione interna devono prevedere forme di partecipazione e di voto in forma telematica. 10. Ogni "Promotore" invierà le proprie comunicazioni elettroniche dal proprio indirizzo di posta elettronica. Il Comitato Organizzatore Nazionale invierà , attraverso gli strumenti informatici a disposizione del sito www.perleprimarie.org, tutte le proprie comunicazioni ufficiali, comprese quelle relative all'Assemblea Nazionale dei Promotori.. In ogni caso tutte le comunicazioni che del Comitato Organizzatore dovranno essere sempre inviate a tutti i "Promotori" attraverso la Mailing List gruppo@perleprimarie,org.
Bologna, 9 giugno 2004 (Documento approvato dal Comitato Promotore Territoriale di Bologna per le Primarie) e sottoposto ai Promotori per l' approvazione per via telematica, fax o posta
Welfare Italia
Hits: 1853
Lavoro >> |