10.07.2004
COMPAGNIA LYRIA Direzione artistica Giulia Gussago
La quarta edizione di DanzalParco... Dal 18 al 22 luglio 2004 la Compagnia Lyria presenta la quarta edizione di DanzalParco, rassegna estiva di danza contemporanea diretta da Giulia Gussago. La manifestazione è realizzata in collaborazione con la I e II Circoscrizione del Comune di Brescia, il Comune di Lonato (Bs), il Teatro Giuditta Pasta di Saronno (Va), SpazioLyria e gode del patrocinio della Provincia di Brescia. DanzalParco si inserisce in un più ampio progetto artistico e culturale di diffusione della danza contemporanea e di ricerca che la Compagnia Lyria attua da dieci anni, sia in campo creativo che didattico. La rassegna offre al pubblico la visione di spettacoli di compagnie professionali italiane che si occupano di ricerca e sperimentazione nell’ambito della danza contemporanea, con lavori che vengono proposti per la prima volta nella nostra città e provincia. Durante il periodo della manifestazione è previsto inoltre un seminario, in modo da offrire, a chiunque lo desideri, un approccio in prima persona alla pratica della danza.
Domenica 18 luglio alle ore 21.30, presso l’Arena del Parco Castelli della II Circoscrizione del Comune di Brescia, la Compagnia Lyria presenta Tempo – studio n. 3, che approfondisce l’indagine, iniziata l’anno scorso, sul tema del tempo. Lo spettacolo si compone di tre forme coreografiche accompagnate da altrettanti percorsi sonori che si alternano in serrata successione. Improvvisi momenti di immobilità creano fugaci fratture ad un ritmo che si fa sempre più incalzante. Insieme a Giulia Gussago, ideatrice e coreografa, danzeranno Claudia Bicelli e Alessandra Bortolato. La voce registrata è di Giusi Turra ed il progetto luci è di Stefano Mazzanti. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà il giorno stesso, presso SpazioLyria. Ingresso gratuito.
Lunedì 19 e martedì 20 luglio, dalle ore 19.00 alle ore 21.30, la maestra ospite, Tullia Pedrotti di Rovereto, terrà un seminario di Contact Improvisation. Il lavoro è focalizzato sul concetto dell’ascolto di sé e del proprio movimento, e del contatto fisico con uno o più partners. All’inizio del seminario verranno proposti alcuni esercizi ispirati al metodo Feldenkrais. Per partecipare al seminario non è richiesta alcuna conoscenza specifica, ma soltanto curiosità e desiderio di intraprendere un percorso di conoscenza attraverso il movimento. Il seminario è realizzato in collaborazione con la I Circoscrizione del Comune di Brescia, presso SpazioLyria in via Bainsizza 14 a Brescia. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni: tel. 030.3702422 oppure 333.3499545.
Mercoledì 21 luglio alle ore 21.30, a Lonato in Piazza Martiri della Libertà , il Gruppo Tambòr di Palermo, in collaborazione con l’Associazione Danza di Candida Amato, presenta Amore e Psiche. Le coreografie di Daniela Megna guardano al mito, ma l’oggetto è la psiche umana con i suoi eterni conflitti e innumerevoli interrogativi. La favola latina costituisce un pretesto per osservare la curiosità umana che spinge ad esplorare mondi sconosciuti nella continua ricerca della perfezione e della felicità . Danzano Candida Amato, Claudia Corte, Claudia Gallo, Gaetano La Mantia, Daniela Megna, Pamela Monreale, Rosi Prestigiacomo, Laura Ucciardi, Vittoria Valerio, Luigi Varriale. Testo e voce recitante sono di Stefano Cammarata. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà il giorno stesso presso il Teatro Italia, via Antiche Mura a Lonato (Bs). Ingresso gratuito.
La rassegna si conclude giovedì 22 luglio, alle ore 21.30, presso l’Arena del Parco Castelli della II Circoscrizione del Comune di Brescia con due giovani compagnie italiane. Il Gruppo “Smam” di Treviso propone Spifferi, uno spettacolo ideato ed interpretato da Silvia Bugno e da Domenico Santonicola. Spifferi è un viaggio sul perdersi del sé e sul trovarsi ancora più fragili e forti; Spifferi come soffi di vento che si infilano a sollecitare un pensiero grigio o un desiderio rosso di sole… Spifferi come sogni che avanzano, desideri che gonfiano le vele e si dirigono verso la propria destinazione… Cor duplex di Mantova presenta Le madri cattive, coreografia di Chiara Olivieri, che affronta il tema della maternità . Traendo ispirazione dall’omonimo quadro di Segantini, lo spettacolo è un atto di accusa contro quelle donne che decisero di abbandonare i propri figli; si riscatteranno solo con l’allattamento e l’abbraccio dei bambini ritrovati. Danzano Lara Cavalli, Elisa Cavicchia, Vera De Agostini, Carlotta Graffigna, Chiara Olivieri, Paola Spadini, Alessia Zapparoli. In caso di pioggia gli spettacoli si terranno il giorno stesso presso SpazioLyria. L’ingresso è gratuito.
Per ulteriori informazioni relative alla rassegna telefonare allo 030.3702422 oppure 333.3499545. Web www.compagnialyria.it e-mail info@compagnialyria.it
Con preghiera di diffusione (per Compagnia Lyria) Silvia Iacobelli
Welfare Italia
Hits: 1846
Cultura >> |