Welfare Italia :: Ambiente :: No al Rigasificatore nel porto di Brindisi Invia ad un amico Statistiche FAQ
11 Maggio 2025 Dom                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







No al Rigasificatore nel porto di Brindisi
11.07.2004

FORUM AMBIENTE SALUTE E SVILUPPO
C/O Studio Legale “Carlo De Carlo”
Via Casimiro 6 – 72100 Brindisi
Tel. 0831/524136 – fax 524137
-----------------------
LE ELEZIONI SONO ALLE SPALLE, I PROBLEMI RECLAMANO PRECISE RISPOSTE
All’indomani delle elezioni che hanno dato una guida alle amministrazioni provinciale e comunale, il Forum, come ha già fatto nel recente e partecipato Convegno sul tema “Tumori e Inquinamenti”, intende riprendere alcune urgenze sanitarie e ambientali di Brindisi per portarle all’attenzione delle nuove assemblee elettive e per continuare a chiedere risposte ai problemi insoluti ricordando che tali temi sono stati oggetto di impegni e confronti durante la competizione elettorale.
Ci sembra quindi necessario che le popolazioni vengano informate con chiarezza sugli orientamenti delle amministrazioni in questione in ordine al rigasificatore e su quali iniziative intendano assumere gli Enti Locali nel caso, come si è affermato, non condividano e ritengano persino dannosa per il nostro territorio la realizzazione dell’impianto a Brindisi. Anche il progettato ampliamento dell’utilizzo del carbone nella Centrale Brindisi Nord, così pericoloso per la salute delle popolazioni locali, necessita di una ferma presa di posizione.
Un’altra questione che non può essere lasciata nel dimenticatoio è quella delle aree industriali gravemente inquinate così come emerge dalle notizie riportate dalla stampa sulle risultanze dell’attività di caratterizzazione realizzata sotto il controllo dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA). Anche su tale inquinamento e sulla esiguità delle risorse destinate a Brindisi dal Governo per la bonifica, necessaria per la salubrità ambientale ed utile per alleviare la piaga della disoccupazione, i rappresentanti delle istituzioni locali e le forze politiche devono far conoscere le loro scelte.
Resta inoltre aperta la questione delle carenze strutturali e organiche degli enti pubblici preposti ai controlli dell’inquinamento di origine industriale resa ancora più urgente dagli allarmanti dati epidemiologici provenienti da fonti nazionali che registrano incrementi di malattie di origine ambientale tra la popolazione. Studi questi che meriterebbero un aggiornamento con adeguanti apporti scientifici peraltro previsti nel piano di risanamento dell’area ad elevato rischio di Brindisi.
L’emergenza sanitaria resta la questione centrale della politica locale non solo sul piano preventivo ma anche sul versante delle cure. Sicchè gli Enti Locali devono, a nostro avviso, riscoprire il ruolo decisivo che essi hanno in questa materia specialmente con riferimento alla Conferenza dei Sindaci che dovrebbe pienamente svolgere il ruolo attivo assegnatole dalla legge anche con il coinvolgimento di tutte le espressioni sociali interessate.
Appare poi urgente ottenere dal Prefetto un rapido passaggio dal piano di emergenza “speditivo”, peraltro non ancora formalizzato e reso noto, a quello definitivo mentre va sollecitato un piano di emergenza nucleare per la dimostrata circostanza che, secondo attendibili fonti, vede il nostro porto meta anche di sommergibili a propulsione nucleare.
Né infine si può tralasciare la questione delle vittime del petrolchimico ed anche di quelle del lavoro in genere e dell’inquinamento ambientale che mentre attendono la “possibile” giustizia sul piano processuale, sollecitano attenzione e solidarietà da parte delle Istituzioni Locali. Solidarietà che potrebbe esprimersi anche attraverso la costituzione di un ufficio, da realizzare mediante l’apporto delle realtà sociali, con il compito di censire, ascoltare e sostenere le famiglie colpite.

Annino Baroni – Giovanni Caputo- Michele Di Schiena – Raffaella Guadalupi - Teodoro Marinazzo – Achille Noia – Michele Polignano – Maurizio Portaluri

------------------------------------

RIGASIFICATORE: DALLE PRESE DI POSIZIONE AGLI ATTI FORMALI FINO ALLA MOBILITAZIONE POPOLARE

Il Forum Ambiente Salute e Sviluppo esprime apprezzamento per le dichiarazioni rese in una recente conferenza stampa dal Presidente dell’Amministrazione Provinciale dott. Errico il quale ha annunciato di aver chiesto ai Ministeri competenti l’ “azzeramento” delle decisioni e delle procedure concernenti la realizzazione del rigasificatore nel porto di Brindisi.

Il Forum coglie l’occasione per ricordare che l’impegno del movimento ambientalista e delle sensibilità che ne condividono gli obiettivi è stato e continua ad essere quello di una ferma opposizione alla costruzione del rigasificatore non solo nel porto ma anche in qualunque altro sito della Provincia di Brindisi. E ciò per l’ovvia considerazione che la realizzazione di tale impianto contraddice in radice qualsiasi progetto di un diverso e più razionale assetto dell’economia locale e per il facile rilievo che l’impianto medesimo conserva tutta la sua pericolosità (destinata ad aggiungersi ai tanti rischi cui è già esposto il nostro territorio) anche se costruito a qualche chilometro di distanza dal luogo originariamente prescelto.

Il Forum rivolge poi l’invito al nuovo Sindaco di Brindisi, on. Mennitti, perchè, nelle forme da lui ritenute più adeguate, confermi e precisi anch’egli gli orientamenti in proposito espressi nel corso della campagna elettorale. Giova però sottolineare che la presa di posizione del Presidente Errico, come quella auspicabile del Sindaco Mennitti, resterebbero solo encomiabili pronunce di buona volontà se non divenissero precise scelte operate dai Consigli delle rispettive Amministrazioni e non si traducessero in atti formali di tali consessi, sostenuti dalle forze politiche non solo localmente ma anche a livello nazionale. Così come va ribadito che, qualora queste prese di posizione e questi atti non sortissero i risultati sperati per la determinazione del Governo centrale di portare avanti comunque il rovinoso progetto, dovrebbero le Amministrazioni Locali ed i loro responsabili scendere in campo per dare un prezioso contributo istituzionale a quel movimento popolare di protesta che ha avuto modo di esprimersi con forza nella grande manifestazione del 27 marzo scorso.

Il Forum torna infine a porre all’attenzione delle nuove Amministrazioni i problemi, riproposti in un recente e partecipato convegno ed in una nota diffusa qualche giorno addietro, concernenti il progettato potenziamento a carbone della centrale Brindisi Nord, le bonifiche delle aree industriali inquinate nonchè del Canale Cillarese e delle acque del porto, la gestione ecologica dei rifiuti in alternativa alla loro distruzione mediante un altro inceneritore destinato al nostro territorio, le difficoltà del servizio sanitario pubblico, i controlli pubblici ambientali e sanitari, il piano di emergenza per gli incidenti industriali e quello per i rischi nucleari, le risposte da dare alle problematiche sociali indirettamente emergenti dai processi in corso per le vittime del CVM e dell’amianto.


Annino Baroni – Giovanni Caputo- Michele Di Schiena – Raffaella Guadalupi - Teodoro Marinazzo – Achille Noia – Mario Panessa - Michele Polignano – Maurizio Portaluri

Welfare Italia
Hits: 1838
Ambiente >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti