12.10.2004
Verso le primarie. Alcune considerazioni su come procedere, scusate se sono un po' schematico ma spero di essere facilitante:
A) LA PROPOSTA: mi pare fondamentale aver costituito "di fatto" un gruppo che si dedichera' in tempi ragionevoli a formulare una proposta di primarie, coordinato dal prof. Pasquino. Su questo punto rimane da stabilire quale forma assumera' questa proposta, un documento di principi, una bozza di legge in articoli? Personalmente propendo per una proposta snella che fissi alcuni punti nei quali si riconosce tutto il gruppo scientifico e che diventi un "manifesto per le primarie" vero e proprio. Cio' favorisce anche la praticabilitĂ della proposta ai vari livelli, nazionale, regionale, comunale. E' importante, a mio avviso, coinvolgere concretamente nel gruppo di lavoro anche persone che hanno dichiarato la loro disponibilita' e non erano presenti sabato scorso a Firenze.
B) I PROMOTORI: lo sforzo che abbiamo compiuto insieme in questi mesi per costruire una rete nazionale di contatti su questo tema comincia a dare frutti. D'altra parte la questione primarie e' ormai (ri)emersa nel dibattito politico anche per meriti non nostri. Sappiamo che dare una struttura a qualunque movimento sociale e' un'impresa ardua, direi di procedere a tappe. Sara' utile recepire nella proposta i contributi dei gruppi gia' coinvolti, allargare ulteriormente la rete di contatti, cominciare a pensare a un incontro nazionale di presentazione della proposta che, ben preparato, abbia la maggiore risonanza mediatica possibile. Nel frattempo penso sia opportuno sostenere apertamente le proposte di primarie gia' avanzate, in particolare quella in discussione in Toscana. L'approvazione della legge regionale, anche se discutibile nel merito, avrebbe in questa fase un notevole peso politico.
Un saluto Stefano Consalvi
Welfare Italia
Hits: 1845
Sociale >> |