Welfare Italia :: Giovani :: Il lavoro non è una merce.I collaboratori votano dal 15 al 19 . Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Il lavoro non è una merce.I collaboratori votano dal 15 al 19 .
2.11.2004

I collaboratori votano dal 15 al 19 novembre 2004.
Lavoratore " atipico" chi controlla i contributi versati all'INPS ?
Vota i tuoi rappresentanti.
PER COSA SI VOTA
Si vota per eleggere i sei rappresentanti dei collaboratori nel Comitato amministratore del Fondo gestione separata Inps.
In questo fondo versano i contributi tutti coloro che sono impiegati con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, a progetto e con le altre forme di lavoro non dipendente.
Possono essere eletti nel Comitato solo i collaboratori iscritti al fondo gestione separata Inps.
Il comitato ha il compito importante di: dare la sua opinione sui bilanci e sulla gestione del fondo; proporre nuove prestazioni o nuovi investimenti

QUANDO E DOVE SI VOTA
Si vota nei giorni dal 15 al 19 novembre 2004, dalle ore 9 alle ore 19.
E' possibile votare on-line (voto telematico) oppure presso le sedi provinciali e sub provinciali dell’Inps.
Per il voto telematico fa testo la data e l'ora dell’invio elettronico.
Presso le sedi elettorali Inps il voto può essere esercitato dalle ore 9.00 alle 19.00 nei giorni dal 15 al 19 novembre 2004.

Per votare telematicamente bisogna utilizzare il proprio codice Pin.
Il codice Pin si può ottenere collegandosi al sito Internet dell’Inps (www.inps.it) dove, digitando generalità e codice fiscale, si riceverà subito la prima serie dei numeri del PIN. In seguito sarà recapitata a casa via posta la seconda parte del codice Pin.
Inoltre, in questi giorni l’Inps sta spedendo a casa dei collaboratori la scheda elettorale e la prima parte del codice Pin. Qualora fosse già pervenuta questa comunicazione, è necessario telefonare al numero verde Inps 16464 per ottenere la spedizione della seconda parte del Pin. Al numero verde Inps ci si può rivolgere anche per riavere il Pin se lo si è smarrito. Il codice intero servirà successivamente al lavoratore anche per controllare la propria posizione all’Inps e per calcolare le proprie prospettive previdenziali.
Saranno validi tutti i voti il cui invio telematico risulti effettuato, dal 15 al 19 novembre, in qualsiasi ora compresa tra le ore 9 e le ore 19.

CHI VOTA
Possono votare i collaboratori che, al 31 dicembre 2003, risultano iscritti alla Gestione separata Inps da almeno 6 mesi e hanno versato contributi per almeno 3 mesi.
Non è necessario che i contributi versati abbiano raggiunto la quantità minimale prevista, ma è sufficiente che siano stati effettuati tre versamenti in altrettanti mesie che l’iscrizione al fondo sia stata fatta entro il 30 giugno 2003.


Votano nel 1° collegio nazionale ed eleggono quattro candidati:
• tutti coloro che utilizzano collaborazioni coordinate e continuative, a progetto, contratti di consulenza, di prestazione professionale, di prestazione d'opera e che, pur avendo partita IVA, non versano ad altri fondi previdenziali obbligatori ma alla gestione separata dell'Inps (nel 2003 il contributo era pari al 15% del compenso lordo, nel 2004 è stato elevato al 17,80%).
Spesso questi lavoratori sono definiti anche parasubordinati, atipici, professionisti di nuova generazione, ecc.

Votano nel 2° collegio nazionale ed eleggeranno 2 candidati:
• tutti coloro che sono iscritti a un altro fondo previdenziale obbligatorio oppure sono pensionati.
Ad esempio tutti i professionisti che hanno già un fondo obbligatorio come i giornalisti, i medici, i commercialisti, ecc.,
i pensionati di vecchiaia o anzianità e i dipendenti autorizzati a fare altre prestazioni in collaborazione (nel 2003 il contributo era pari al 10% nel 2004, per i soli pensionati, è stato elevato al 15%).

Particolarità:
Chi ha effettuato versamenti in entrambi i gruppi di riferimento, voterà la lista del collegio a cui si riferisce l’ultimo versamento.

Per ulteriori informazioni:
* www.nidil.cgil.it
* www.lomb.cgil.it

Welfare Italia
Hits: 1852
Giovani >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti