Welfare Italia :: Dall'Europa :: Trapianti , Italia seconda in Europa Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Trapianti , Italia seconda in Europa
8.02.2005

Trapianti, +16% donatori in 2004, Italia seconda in Europa

ROMA - Nell'ultimo anno i donatori di organi nel nostro paese sono aumentati del 16% e il totale dei trapianti pone l'Italia al secondo posto tra le principali nazioni europee, anche se è necessario "lavorare ancora" su opposizione ai trapianti e liste d'attesa.

E' quanto emerge dal rapporto annuale su donazioni e trapianti d'organi, presentato oggi a Roma dal ministro della Salute Girolamo Sirchia e dal direttore del Centro nazionale trapianti Alessandro Nanni Costa.

"Sono orgoglioso e felice di questo risultato", ha detto commentando i risultati del rapporto. "I trapianti sono interventi multidisciplinari che richiedono coordinamento (e) questi dati sono indicatori del buon funzionamento del sistema sanitario".

Tra il 2003 e il 2004, il numero medio dei donatori per milione di abitanti è passato da 18,5 a 21,3, ponendo l'Italia al secondo posto tra i paesi europei con caratteristiche analoghe: in testa si trova la Spagna, con 34,6 donatori per milione, mentre seguono Francia (20,7), Germania e Regno Unito (rispettivamente 13,8 e 12 nel 2003).

Un altro dato di rilievo, ha spiegato Nanni Costa, è un aumento del 35% nelle donazioni nel Centro-Sud. Anche se restano tutte nell'area centro settentrionale le regioni a maggior tasso di donatori -- con Marche, provincia autonoma di Bolzano e Toscana sopra i 30 pmp -- aumenti consistenti si sono registrati in Campania, Sicilia, Sardegna, Abruzzo-Molise e Lazio.

Resta tuttavia ancora intorno al 30% il tasso di opposizione ai trapianti, vale a dire il numero di potenziali donatori o dei loro parenti che negano l'autorizzazione all'espianto.

"C'è un certo calo delle opposizioni, ma su questo dobbiamo lavorare meglio sia negli ospedali che sul piano dell'informazione", ha detto Nanni Costa.

La maggior parte dei rifiuti alla donazione, ha poi spiegato Sirchia, si verifica quando manca una dichiarazione esplicita della volontà del paziente in stato di morte cerebrale -- quindi potenziale donatore -- e la decisione è affidata alle famiglie, che spesso temono per la sua incolumità.

A questo scopo, ha aggiunto il ministro, "l'uso della Carta Sanitaria -- tessera elettronica con dati anagrafici e sanitari del portatore, attualmente in fase sperimentale in Italia -- potrebbe risolvere l'annoso problema della manifestazione della volontà del donatore".

Un altro elemento problematico è infine quello delle liste di attesa.

"Questo è un nostro problema", ha detto Nanni Costa che ha citato il caso del trapianto di rene: 6.500 persone sono oggi in attesa per un periodo medio di 3 anni, anche se con un tasso di mortalità in lista relativamente basso (1,29%). Mortalità che sale però al 6,53% per il cuore e al 12,32% per il polmone.

fonte: http://www.reuters.com

Welfare Italia
Hits: 1812
Dall'Europa >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti