25.05.2003
Presentazione
Nel XV secolo nascono e si moltiplicano luoghi di produzione e di esecuzione musicale fuori dal controllo diretto della Chiesa. Questa evoluzione produce nuovi gusti e nuove figure artistiche: quella del musicista, che si eleva, godendo spesso anche di grande notorietà , alla posizione di professionista e quella, nuova, del "maestro di ballare". È questa un’epoca nella quale convivono capolavori polifonici (ad esempio quelli della scuola fiamminga) con partiture più semplici, spesso legate a tradizioni locali, in cui la musica doveva sgorgare dalla parola stessa in una concezione assai vicina alla tecnica orale: un genere che gode di particolare attenzione è infatti quello della frottola. Ampia diffusione ebbero però anche le raccolte per la danza: l’esperienza umanistica produce un’arte coreutica raffinata, elegante, codificata, in forme scritte ben precise, dai grandi Maestri. Domenico da Piacenza (da Ferrara), l’umanista Antonio Cornazano, Guglielmo Ebreo da Pesaro (fattosi cristiano con il nome Giovanni Ambrosio), primi e tra i più interessanti autori di trattati manoscritti sull’arte del ballo, ricercati organizzatori ed animatori di feste, banchetti e ricevimenti tenuti in occasione di visite di re, principi, fidanzamenti, nozze, ambascerie e conquiste militari, divengono anche artefici della formazione morale ed educativa della nobiltà : musica e danza divengono, come si legge nel "Libro del cortegiano" di Baldasar Castiglione, requisiti necessari alla formazione della dama e del cortigiano. Il contesto naturale per il ballo è la "festa", ovvero un insieme complesso di molteplici azioni (tornei, banchetti, celebrazioni dinastiche), caratterizzato da molti segni, gesti e allegorie a sfondo mitologico che costituivano un codice consueto per gli spettatori del tempo. E’ la manifestazione della magnificenza dei regnanti i quali, attraverso la grandiosità degli eventi, celebrano il proprio trionfo e si impongono all'ammirazione e al rispetto di tutti: sovrani amici e nemici, ambasciatori, uomini di cultura, artisti nobili e plebei.
Tra le corti italiane più ricche e floride in campo musicale e coreutico vi è certamente Ferrara, la quale ospitò i più noti musicisti e maestri del ballo del tempo. Leonello, Borso, le figlie Isabella e Beatrice così come il figlio Alfonso I, Lucrezia Borgia, sono tra le figure più eminenti del Rinascimento e la loro arte nel danzare diviene oggetto di grande ammirazione nelle cronache e nei rendiconti di ambasciatori e cronisti, testimoniata anche dalla grande diffusione di alcuni Balli "ferraresi", come Leoncello, scritto per le nozze di Leonello D’Este, la Marchesana, Rosina ed altri.
D’altro canto l’impiego di strumenti era molto vario, a ribadire quanto essi fossero, nel pensiero rinascimentale, simboli dotati di proprio valore: non semplici oggetti, ma "segni" indicatori di ambienti e di convenzioni sociali molto complesse, poiché cantare, suonare e ballare sono cose che occorre assolutamente fare con altri.
Le musiche riproposte in questo CD non hanno, ovviamente, alcuna pretesa esaustiva. Semplicemente, il più possibile divertendosi e divertendo, saggiano qua e là , tanto nella nobile corte quanto nei chiassosi cortili, nella grandissima produzione della splendida Ferrara rinascimentale, senz’altra pretesa se non quella di riprovare, anche se parzialmente e deformate dai secoli, alcune delle emozioni che contribuirono alla sua grandezza musicale.
Â
Gli esecutori
La Rossignol
ROBERTO QUINTARELLI, contraltista
ERICA SCHERL, vielle, percussioni
MATTEO PAGLIARI, flauti, traversiere, schreyerpfeifen, bombarda
LUCIO TESTI, bombarde, ciaramelli, schreyerpfeifen, cromorni
FEDELE STUCCHI, trombone a tiro rinascimentale
CLAUDIO DEMICHELI, spinetta, cornamusa, ghironda, percussioni
DOMENICO BARONIO, liuto, cister, chitarrino, direttore
Lucio Testi e Domenico Baronio, ricerche, trascrizioni e rielaborazioni
Bruna Gondoni, consulenza coreologica
Liliana Baronio, segreteria organizzativa
La Rossignol, coproduttore
Diego Cantalupi, tecnico del suono, editing
Registrato presso la Sala del Podestà di Soresina (CR) il 2 e 3 gennaio ’03
Â
Il programma
Anello Guglielmo Ebreo "De pratica seu arte tripudii vulgare pusculum"
L’amor dona ch’io te porto Anonimo – MS italiano di frottole, BN Parigi, Rés Vm7 676
Tourdion Peirre Attaignant"Neuf basse danse…", 1529
Lioncello ballo di Domenico da Piacenza ballo chomposto per le nozze di Leonello D’este con Margherita Gonzaga – "De arte saltandi et choreas ducendi"
De tous bien plane Van Ghizighem – MS 31922, British Museum, Additional, Londra
Amoroso Giovanni Ambrosio Paris, Ital 476, F. 64
J’ay pris amours Anonimo – Glogauer Liederbuck
Quella bella e bianca mano Antonio Capriolo da F. Bossinensis "Tenori e contrabbassi…" 1511
Bassadanza Cupido ballo di Guglielmo Ebreo "De pratica seu arte tripudii vulgare opusculum", musica di D. Baronio
Chiaranzana Marcantonio Del Pifaro - Intabolatura de lauto…
Deh fussi la cui meco Anonimo – MS italiano di frottole, BN Parigi, Rés Vm7 676
L’altra notte m’insognava Frate Gerardo, MS it. di frottole, BN Parigi, Rés Vm7 676
La figlia Guilielmino Domenico da Piacenza "De arte saltandi…" Parigi, Ital 972
Dolce amoroso foco Anonimo da Bossinensis "Tenori e contrabbassi…" 1511
De voltate in ça Giovanni Ambrosio – Paris, Ital 476, F. 64
Pavane e Gaillarde ferrrareze Pierre Phalèse "Liber Primus Leviorum…" 1571
Sergonta Bergonta Anonimo – MS italiano di frottole, BN Parigi, Rés Vm7 676
Piva Joanambrosius Dalza "Intabolatura de Lauto…" 1508
O tiente alora Anonimo – MS italiano di frottole, BN Parigi, Rés Vm7 676
 *******
Â
CANTI E DANZE ALLA CORTE ESTENSE
ED. TACTUS - BO
Â
è stato pubblicato ed è disponibile nei negozi che vendono CD Tactus oppure richiedendolo direttamente a noi, o, meglio, venirci a trovare alla fine dei concerti. E' bellissimo.
In allegato tutte le note di copertina.
CordialitÃ
Domenico Baronio
Â
La Rossignol
Via De Amicis, 19 - 26015 SORESINA (Cr) - Italy
Tel. 0039 0374 343418 - +39 348 4416151 - Fax +39 0374 342354
www.larossignol.com email larossignol@tin.it
Welfare Italia
Hits: 1847
Cultura >> |