12.02.2005
Una legge sulla sicurezza in agricoltura La proposta di legge, presentata da Roggiolani e Baronti, prevede un primo finanziamento di 100mila euro per lanciare una campagna informativa sulla sicurezza in agricoltura. A questa seguiranno poi gli incentivi regionali, non ancora quantificati, per sostituire i trattori non sicuri con macchine nuove o adeguarli “In Toscana ci sono decine di trattori ‘killer’ che, come è di recente accaduto a Castelfiorentino, uccidono i nostri contadini o li feriscono gravemente”. Con queste parole Fabio Roggiolani, presidente della commissione regionale Agricoltura, ha lanciato una denuncia contro la mancanza di sicurezza nel mondo rurale e presentato una proposta di legge che punta a limitare drasticamente i troppi incidenti fra i lavoratori autonomi in agricoltura. “Gli incidenti sono migliaia ogni anno, con decine di morti – ha detto Roggiolani – In molti casi vengono registrati come incidenti domestici sfuggendo così alle statistiche sugli infortuni sul lavoro”. La proposta di legge, che verrà discussa in aula nell’ultima seduta del Consiglio regionale, prevede un primo finanziamento di 100mila euro per lanciare una campagna informativa sulla sicurezza in agricoltura. A questa seguiranno poi gli incentivi regionali, non ancora quantificati, per sostituire i trattori non sicuri con macchine nuove o adeguarli con l’inserimento di cinture di sicurezza e barre antiribaltamento. Ai contadini sarà chiesto di rispettare le misure previste dalle leggi in materia di sicurezza sul lavoro, in caso di violazione non ci saranno subito sanzioni ma l’invito ad adeguare i macchinari entro un centro periodo. “La proposta di legge si rivolge anche al mondo femminile e alle famiglie, in particolare per promuovere la separazione fra ambiente domestico e di lavoro”, ha spiegato Mara Baronti, presidente della commissione regionale Pari opportunità . “Grande attenzione viene data in legge alle donne che lavorano in agricoltura, con la richiesta di creare osservatori nelle Asl che tutelino la gravidanza e la salute riproduttiva”. In caso di approvazione, sarebbe la prima legge in ambito nazionale e regionale a regolamentare la sicurezza dei lavoratori autonomi in agricoltura. fonte:www.parlamento.toscana.it
Welfare Italia
Hits: 1861
Lavoro >> |