16.02.2005
Politica - Centro sinistra - Terzo vertice su programma e candidature. Novità su Welfare, ambiente e urbanistica Listino rosa e autorevole per Bassolino Nappi: Proporremo alla margherita il gruppo unico della Fed in consiglio di Fabio Ianniciello
Prosegue il lavoro del centrosinistra campano in vista delle prossime Regionali. Sul tavolo della coalizione ancora il programma, o per meglio dire la seconda bozza di piattaforma programmatica che il candidato governatore ha approntato tenendo conto dei contributi giunti dalle forze politiche e dagli incontri che Bassolino ha avuto in questo avvio di campagna elettorale.
La versione definitiva dovrebbe essere pronta nel giro di un paio di settimane, quando cioè si saranno concluse sia le consultazioni tra i partiti sia la “campagna d’ascolto”.
Un incontro «proficuo e impegnativo», come l’ha definito il segretario regionale ds Gianfranco Nappi. Un incontro, in verità , segnato da due importanti novità : l’apertura della discussione sul listino del presidente e la proposta - che verrà però ufficializzata la prossima settimana - di costituire un gruppo unico della Federazione dell’Ulivo in Consiglio regionale.
Quello del listino - e più in generale dei criteri per le candidature - era un tema che lo stesso Bassolino si era impegnato ad affrontare in contemporanea con la definizione del programma. L’idea che è uscita dal tavolo dell’Unione (il nuovo nome che sostituisce la “vecchia” Gad mandata in soffitta da Prodi) è quella di comporre la squadra del governatore dando ampio spazio alle donne e a personalità del presidente. Espressione, questa, che lascia intendere un’ennesima apertura da parte di Bassolino alla società , ai cosiddetti tecnici o, comunque, a personalità emergenti che siano svincolate dai partiti politici. Un equilibrio tutt’altro che scontato, dato che proprio i partiti non rinunceranno facilmente a una loro presenza nel listino e in particolare nella parte alta, i sei posti che garantiscono un’elezione sicura. Al momento, comunque, forse per ragioni di stile e di correttezza, gli esponenti del centrosinistra sembrano comunque voler restare un passo indietro rispetto alle scelte che Bassolino farà nelle prossime ore.
L’altra novità del giorno, nonchè quella più significativa, è la proposta che sarà portata alla prossima riunione dell’Unione. La spiega Nappi: «Se non si può fare la lista unitaria della federazione dell’Ulivo, almeno impegnamoci con gli elettori a formare un gruppo unico in Consiglio». Un intendimento coraggioso, ispirato dalla volontà di dare impulso allo spirito unitario che si sta cercando di promuovere sia a livello locale che nazionale. Insomma, non è ancora terminato - sebbene le speranze siano ormai ridottissime - il pressing sulla Margherita. Continua il segretario diessino: «Tra qualche giorno prenderemo definitivamente atto che la Margherita non è d’accordo sulla lista unitaria in Campania, anche se speriamo che non dica ancora una volta no». Come xtrema ratioma anche considerando che i quattro partiti della Fed hanno ratificato tutti uno statuto che chiede di promuovere forme di coordinamento, si proverà a trovare sin da subito l’intesa sulla costituzione di un gruppo regionale unico.
Tornando al programma, la bozza che Bassolino ha sottoposto agli alleati ha accolto e ampliato alcuni dei temi sui quali nell’ultima settimana si è registrata maggiore attenzione. Innanzitutto l’ambiente e la questione rifiuti: l’Unione spingerà ulteriormente in direzione della raccolta differenziata, accompagnata da un migliore utilizzo degli impianti di Cdr e dalla termovalorizzazione. Sull’urbanistica Bassolino ha recepito le indicazioni sulla necessità di riqualificare il territorio campano e annuncia di voler riproporre su scala regionale la riuscita esperienza del progetto Sirena con lo slogan “Restauriamo la Campania”.
Altri grandi temi, legati fra loro, la sanità e le politiche sociali. Al welfare il programma dell’Unione e di Bassolino riserva uno spazio particolare, puntando soprattutto sui giovani e sulla formazione professionale. Quanto alla sanità , invece, nella nuova bozza è stato inserito il riferimento a cinque interventi mirati a ridurre l’esodo di malati verso altre regioni d’Italia. Anche nelle prossime ore il confronto sulle priorità programmatiche continuerà a più livelli, non ultimo quello che coinvolge il Pdci, il quale ha sempre espresso alcune posizioni di dissenso in particolare sui rifiuti. Ma anche su questo terreno l’incontro di ieri sembra aver registrato spiragli di dialogo e un’intesa oramai a portata di mano.
fonte: http://www.larticolo.it/
Lunedì, 14 Febbraio
Welfare Italia
Hits: 1860
Welfare >> |