Welfare Italia :: Economia :: Contrordine, non accadeva dagli anni 70 Invia ad un amico Statistiche FAQ
7 Maggio 2024 Mar                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Contrordine, non accadeva dagli anni 70
24.02.2005
Sorpresa, è tornata la questione meridionale. Emigrano più di settantamila giovani l'anno.

Caltanissetta, 16 novembre 2004: «Le grandi cifre riguardanti i livelli di reddito e di occupazione continuano a porre in evidenza un distacco inaccettabile fra il Mezzogiorno e il resto del paese. Intollerabile è lo spreco di risorse umane e naturali, e di potenzialità». Le parole del presidente Ciampi costituiscono l'ineludibile punto di partenza della odierna riflessione sul Mezzogiorno d'Italia. Una riflessione che non può non partire da una semplice constatazione: se progressi vi sono stati nel Mezzogiorno in questi ultimi anni - e non pochi dubitano che ve ne siano stati - essi sono stati troppo esigui per poter sperare di veder superata la ?questione meridionale? nella prima metà del secolo appena apertosi.
A questo esito hanno contribuito, e non poco, le scelte della maggioranza di centrodestra nel corso dell'ultimo triennio. Al governo in carica spetta, a oggi, un solo, indiscutibile, merito: quello di aver coraggiosamente inaugurato la via lessicale allo sviluppo promuovendo, con un tratto di penna, il Mezzogiorno da area «depressa» ad area «sottoutilizzata». I meridionali sentitamente ringraziano. Ma le responsabilità di questo governo e di questa maggioranza sono ormai, quasi del tutto, dietro le nostre spalle. Davanti a noi si apre, invece, una impegnativa campagna elettorale regionale. Questo è dunque il momento per porsi e per porre le domande. Su tre di queste domande vorremmo che si aprisse, in queste settimane, la discussione nel Mezzogiorno.
La prima domanda, quella relativa al rapporto tra Mezzogiorno e competitività del paese è, sotto molti aspetti, una domanda fondante. Gli anni più recenti sono stati, soprattutto per iniziativa dei governi della passata legislatura, gli anni del definitivo superamento dell'intervento straordinario, da un lato, e dei Mezzogiorni, dall'altro. Sarebbe errato sottovalutare la portata di questo rovesciamento di prospettiva. Il respiro culturale e politico di un esperimento ispirato a un principio di piena responsabilizzazione dei governi regionali e locali, da un lato, e mirato alla valorizzazione degli aspetti non economici e dei fattori istituzionali - tanto socio-culturali quanto politici - che caratterizzano il Mezzogiorno e inevitabilmente portano a dar conto delle tante differenze presenti all'interno di un'area fin ad allora considerata omogenea. Ma sarebbe altrettanto errato non riconoscere le difficoltà incontrate da quell'esperimento. La frantumazione dell'intervento pubblico che ne è seguita. La moltiplicazione dei livelli di intermediazione.
La sproporzione fra l'impegno massiccio di energie e di risorse e l'esiguità dei risultati. Ma, soprattutto, quel che abbiamo oggi di fronte è la distanza fra un esperimento visibilmente mirato ad un cambio di metodo di lungo periodo, più che a una contingente innovazione dei contenuti, e l'urgenza - e, se la parola non fosse sospetta in questa sede, si direbbe la straordinarietà - con cui si pongono oggi i temi della competitività del paese e della sua collocazione in campo internazionale.
Quelli che viviamo tempi normali - tempi «ordinari» - non sono. E se sarebbe fuorviante immaginare che un momento straordinario richieda necessariamente procedure straordinarie, risorse straordinarie, e un impegno straordinario, non è poi così irragionevole pensare che una diversa collocazione del paese nei flussi di commercio internazionale richiederebbe, dopo aver imparato tutto sull'agro nocerino-sarnese o sulla pre-Murgia, sull'entroterra silano o sul Sangro-Aventino, di sollevare lo sguardo e tornare a guardare il Mezzogiorno - l'intero Mezzogiorno - per quello che è. Un'area relativamente omogenea collocata al centro del Mediterraneo e caratterizzata da problemi massimamente e inevitabilmente interregionali. Tutto ciò, naturalmente, non implica abbandonare del tutto l'enfasi sullo sviluppo locale che ha caratterizzato gli ultimi anni. Implica però la necessità di declinare diversamente un principio la cui attuazione ha riservato qualche luce ma certo anche non poche ombre.
Ed ecco allora la nostra seconda domanda: è possibile, per il tramite di una politica per le città, non disperdere il patrimonio del partenariato, concentrandone però le conseguenze e gli effetti lì dove forse è più urgente il bisogno? E' possibile immaginare di fare delle città meridionali una leva per sollevare l'intero Mezzogiorno? E' credibile che esse diventino, al tempo stesso, il luogo della competitività e della coesione? E' pensabile rispondere anche così alla miope tentazione, invalsa nell'ultimo triennio, di scaricare sui bilanci degli enti locali le difficoltà dei conti pubblici?
Quale che sia l'ottica, sia che si guardi al Mezzogiorno 'dall'alto' per inquadrarlo nel mondo nuovo che si va formando, o che lo si guardi 'dal basso' per intravedere nei suoi nodi e nelle sue giunture i suoi limiti più radicati, non si potrà comunque evitare di notare come esso sia oggi attraversato, assai più che negli anni Settanta e Ottanta, da flussi consistenti di giovani ventenni e trentenni, spesso dotati di un non indifferente capitale umano, diretti verso il centro e il nord del paese. Sono loro, accanto ai loro coetanei che rimangono - e rimangono ?sommersi? - i primi sintomi di malfunzionamento di un mercato del lavoro che ben pochi vantaggi ha tratto dalle scelte di politica regionale degli ultimi anni. Oggi come 10 anni fa (e anche più di 10 anni fa), il tasso di disoccupazione meridionale si colloca saldamente fra i 7 e gli 8 punti percentuali al di sopra della media nazionale. Oggi come 10 anni fa il tasso di disoccupazione è più del doppio della media nazionale. Di più: oggi, su 100 persone in cerca di occupazione, oltre 60 sono meridionali. Dieci anni fa questa proporzione era significativamente inferiore: poco più del 50%.
E sono circa 320 mila i giovani meridionali in cerca di occupazione mentre sono più di 800mila i disoccupati meridionali ?di lunga durata?: si tratta, rispettivamente, del 60 e del 70% circa del totale nazionale a fronte, più o meno, del 50 e del 60% osservato nel 1996 per i due fenomeni. E ancora: nel 1996 il tasso di occupazione femminile (per la fascia di età 15-64) era pari al 26,5% e toccava il 30,9% nel 2003 con un incremento di 4,4 punti percentuali, significativamente inferiore all'incremento realizzato nella media nazionale.
E infine: nel 2002 erano oltre un milione e cinquecentomila gli occupati sommersi con un incremento superiore al 15% rispetto al 1995, oltre un terzo più dell'incremento osservato nel paese nel suo complesso.
Il che non significa, come si è detto, che il mercato del lavoro meridionale sia rimasto fermo. Tutt'altro. Si è mosso, infatti, ma per lasciare il Mezzogiorno.
Le migrazioni interne dal Mezzogiorno e verso l'Italia centro-settentrionale, dopo essersi pressoché annullate intorno alla metà degli anni Ottanta, si sono attestate intorno a poche decine di migliaia di unità per poi riprendere a crescere significativamente a partire dalla metà degli anni novanta e superare le 70 mila unità. Un livello molto prossimo a quelli registrati sul finire degli anni Cinquanta e che non era stato osservato fin dalla metà degli anni Settanta.
Quelli in corso sono, peraltro, fenomeni migratori di natura diversa rispetto a quelli intervenuti nel dopoguerra. Emigrano, in particolare, i più giovani, fra i 20 e i 35 anni, ma soprattutto emigrano in misura crescente i meridionali caratterizzati dai livelli più elevati di istruzione: il diploma di scuola media superiore e la laurea. Emigrano, infine, ma solo per una quota largamente minoritaria (meno del 10% dei flussi netti) gli immigrati stranieri inizialmente stabilitisi nel Mezzogiorno.
Di conseguenza, pur essendo il Mezzogiorno l'area del paese a più sostenuta dinamica demografica - una terra giovane, quindi, o almeno più giovane della media nazionale - la sua popolazione tende a crescere addirittura meno di quella di altre aree, certamente più mature, del paese. Confrontando, con tutte le cautele del caso, i censimenti della popolazione fra il 1991 e il 2001 è immediato concludere che in assenza di flussi migratori la popolazione meridionale sarebbe oggi per circa 550mila unità superiore a quanto effettivamente osservato.
Ed ecco, allora, la terza domanda. La ripresa delle migrazioni interne costituisce, evidentemente, una modalità di aggiustamento - forse l'unica, accanto al sommerso - di un mercato del lavoro incapace di accomodare in altra maniera le differenze di produttività ancora presenti a livello territoriale. Se così è - ed è francamente difficile negarlo - alle parti sociali si prospetta una alternativa dai contorni netti: accettare le migrazioni interne come strumento di regolazione del mercato del lavoro meridionale (e quindi disegnare esplicitamente un welfare capace di governare e accompagnare i fenomeni migratori interni) o riconoscere le segmentazioni del nostro mercato del lavoro e adattare ad esse i sistemi contributivi e gli schemi contrattuali.
E' una alternativa non semplice, comunque preferibile - pensiamo - alla attitudine paradossalmente liberista con cui lasciamo oggi che il mercato del lavoro meridionale trovi il suo equilibrio.

di Nicola Rossi, da Il Riformista, 24 febbraio 2005

www.ilriformista.it

Welfare Italia
Hits: 1801
Economia >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti