Welfare Italia :: Cronaca :: Acqua, qualità in deroga Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Acqua, qualità in deroga
26.02.2005

Acqua, qualità in deroga. Oltre 55 milioni di euro riscossi dall'Autorità garante della concorrenza messi a disposizione per la tutela dei consumatori. Inquinamento acustico: recepita la direttiva comunitaria per contenere il rumore negli aeroporti
Acqua, arsenico e deroghe
Con decreto del 22 dicembre 2004 (Gazzetta Ufficiale n.34, 11/2/05) il ministero della Salute ha disciplinato le deroghe alle caratteristiche dell’acque destinate al consumo umano, autorizzandovi, previa richiesta, Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Sicilia, Toscana, Puglia e le Province autonome di Trento e Bolzano. Gli enti interessati, fermo l’obbligo generico di impegnarsi ad adottare il valore che assicuri l’erogazione di acqua della migliore qualità possibile, potranno consentire la presenza di boro, arsenico, fluoro, vanadio, selenio, nichel, cloriti e trialometani. I Vma (valori massimi ammissibili) potranno essere oggetto di immediata revisione a fronte di evidenze scientifiche più conservative. La norma pare in netto contrasto col principio di precauzione sancito nella Convenzione Onu del 1992.

A difesa dei consumatori
Più di 55 milioni di euro sono la misura delle sanzioni riscosse dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato messi a disposizione di soggetti pubblici e privati attivi nella tutela del consumatore. Lo stabilisce un decreto del 23 novembre 2004 del ministero delle Attività produttive (Gazzetta Ufficiale n.34, 11/2/05). l’Unione nazionale delle Camere di commercio, le associazioni dei consumatori, la Guardia di finanza sono coinvolti nel progetto, talvolta anche congiuntamente. Gli obiettivi consistono principalmente nel dare garanzie di tutela al consumatore fornendo informazioni corrette, analisi dei mercati, strumenti efficaci e stragiudiziali di definizione di liti, previa formazione degli addetti ai lavori.

Se il rumore vola via
Il decreto legislativo n.13 del 17 gennaio 2005 (Gazzetta Ufficiale n.39, 17/2/05) dà attuazione alla Direttiva comunitaria 2002/30/CE relativa all’introduzione di restrizioni operative ai fini del contenimento del rumore negli aeroporti comunitari. Le esigenze di circolazione dovranno contemperarsi con quelle dei cittadini esposti alle fonti inquinanti. Poche le deroghe. L’articolo 8 ne prevede una, disponendo maggiore tolleranza per i prossimi 10 anni per i veicoli immatricolati nei paesi in via di sviluppo.

Editoria senza patrocinio
Il ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio con decreto del 2 febbraio 2005 (Gazzetta Ufficiale n.36, 14/2/05) «ai fini di consentire la completa riorganizzazione delle attività di comunicazione […] ed una maggiore coerenza dei flussi informativi» ha disposto la revoca di ogni forma di patrocinio concesso a periodici e/o riviste.

fonte: http://www.lanuovaecologia.it/

Welfare Italia
Hits: 1863
Cronaca >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti