5.03.2005
“Cammini di liberazione”, il ciclo di incontri che si tiene ogni anno presso la chiesa di San Fedele, nasce dal desiderio di creare uno spazio e un tempo di riflessione sui temi complessi della giustizia, della colpa, del perdono, della responsabilità . Ogni incontro prevede l’ascolto di brani tratti da diverse fonti e commentati dai relatori, mentre alcuni intermezzi musicali intendono favorire il clima di ascolto e la riflessione.
Inaugura il ciclo mercoledì 9 marzo l’onorevole Luciano Violante: le riflessioni prendono le mosse dal suo libro “Secondo Qoelet”, un dramma esistenziale di forte intensità , giocato sul contrasto di responsabilità fra Dio e gli uomini, in un mondo attraversato dal male.
Il 25 marzo l’onorevole Olga D’Antona continuerà la riflessione a partire dalla memoria del male ricevuto, la risposta a questo male in termini di nuova responsabilità e la capacità di farsi carico del dolore. Nel libro scritto insieme a Sergio Zavoli “Così raro, così perduto” comunica la sua esperienza che avrà modo di riprendere nell’intervento in San Fedele.
Chiuderà gli incontri Enrico Ruggeri il prossimo 30 marzo. La sua lunga produzione musicale offre riflessioni stimolanti sul tema della memoria, del vincere e del perdere. La serata prevede l’ascolto dei suoi brani cui seguirà il commento fatto dall’autore.
L’ingresso è libero. Il clima di accoglienza e di ascolto è un modo per abitare quegli spazi più profondi della nostra vita dove inizia ogni cammino di liberazione e di libertà .
Per ulteriori informazioni: p. Guido Bertagna S.I., ufficio stampa Centro San Fedele, P.zza San Fedele 4 Milano, tel 02 86352306
mt
Welfare Italia
Hits: 1866
Cronaca >> |